Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Bacco&Orfeo: tornano anche a Bra i Concerti Aperitivo della domenica
  • it

Bacco&Orfeo: tornano anche a Bra i Concerti Aperitivo della domenica

dal 12 marzo al 16 aprile 2017

Postato il 17 marzo 2017

spartito_musica

 

Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival, con la direzione artistica di Giuseppe Nova, inizia la sua attività annuale con la XII edizione di Bacco&Orfeo, i Concerti Aperitivo della domenica di Alba e Bra: la grande musica in compagnia del grande vino. Oltre ai concerti della domenica mattina ad Alba, che hanno caratterizzato i primi 10 anni di vita della rassegna, per il secondo anno Bacco&Orfeo raddoppia al pomeriggio a Bra, con l’obiettivo di sviluppare anche sul piano culturale la relazione tra i due principali centri del territorio, promuovendo una condivisione virtuosa del progetto culturale di Langhe e Roero.

 

I dodici concerti si svolgeranno alle ore 11 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba (in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe) e al pomeriggio alle ore 16:30 nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara. Al termine di ogni concerto, della durata di 50 minuti circa, sarà offerto un calice di vino: un’occasione conviviale d’incontro tra artisti e pubblico, per conoscersi e condividere il piacere dell’arte. Ogni domenica sarà dedicata ad una cantina differente di Langhe e Roero: Adriano Marco e Vittorio, Cantine Ascheri, Teo Costa, Poderi Roset, e quest’anno interverranno due ospiti di prestigio, la cantina friulana Jermann, grazie ad una collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e la rassegna Enoarmonie e i vini del Palatinato, i Riesling delle cantine Frank John e Müller-Catoir da Neustadt an der Weinstrasse. I concerti, con la collaborazione artistica di Giacomo Platini, saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco, e i dopo concerto saranno commentati dal sommelier e giudice internazionale Ico Turra.

 

 

Programma artistico

Una straordinaria tavolozza di suoni caratterizza il programma artistico di quest’anno, che inizierà domenica 12 marzo. Al mattino alle ore 11 presso la Chiesa di San Giuseppe di Alba e al pomeriggio alle 16:30 nel Coro della Chiesa di Santa Chiara di Bra si esibiranno tre artisti noti ed acclamati dal pubblico del Festival, i quali hanno recentemente realizzato un CD per la prestigiosa etichetta Universal. Si tratta del soprano coreano Sung Hee Park, di Giuseppe Nova, direttore artistico della manifestazione, e del pianista Andrea Bacchetti, beniamino del pubblico albese e attivo nei più prestigiosi circuiti internazionali. I due programmi, in continuità musicale tra mattino e pomeriggio, partono dalla celebre Cantata del caffè di Johann Sebastian Bach, passando all’arte di Händel, al Mozart del Flauto magico, per giungere all’opera verdiana e ai brani da salotto ottocentesco d’ispirazione descrittiva.

 

La seconda domenica, il 19 marzo, vedrà ad Alba al mattino due applauditissimi solisti quali il violinista Davide Alogna, esibitosi dalla Carnegie Hall alla Berliner Philarmonie, dalla Salle Cortot di Parigi alla Suntory Hall di Tokyo, e Giulio Tampalini, oggi uno dei più noti e carismatici chitarristi classici europei, vincitore tra gli altri del Premio delle Arti e della Cultura nel 2014: proporranno un programma virtuosistico dedicato a Niccolò Paganini. Al pomeriggio Roberto Metro ed Elvira Foti, storico duo del pianismo a quattro mani, riconosciuto per il suo temperamento e virtuosismo, ci offriranno un omaggio monografico a Franz Liszt con le Rapsodie ungheresi, da lui stesso mirabilmente trascritte per pianoforte a quattro mani.

 

Il 26 marzo ancora doppio appuntamento con il Trio des Alpes, formazione di reputazione internazionale formata dalla violinista Hana Kotkovà, dal violoncellista Claude Hauri e dal pianista Corrado Greco. L’ensemble ci condurrà al mattino nelle atmosfere di Ludwig van Beethoven, con il celebre Trio op. 70 detto “Degli spettri”, e di Dmitrij Šostakovič con l’opus 67; al pomeriggio seguirà un’interessante pagina della compositrice inglese Rebecca Clarke ed il celebre Trio “Dumky” di Antonín Dvořák.

 

Il 2 aprile è interamente dedicato all’arte pianistica ai massimi livelli. Al mattino ad Alba torna Andrea Bacchetti, questa volta in un’esibizione solistica che comprende una carrellata di opere celebri: dal barocco meno eseguito e riletto in chiave moderna, al classicismo e agli autori romantici. Al pomeriggio Daniele Alberti, istrionico artista formatosi all’École normale “Alfred Cortot” di Parigi, proporrà un eccezionale recital suonato e raccontato. Partendo dalla celebre opera La puerta del vino di Debussy, Alberti ci guida in un viaggio non convenzionale che, attraverso il pianoforte e il racconto, ci svela alcuni aspetti del sorprendente intreccio tra musica e letteratura.

 

Si continua il 9 aprile, la quinta domenica in musica. Sarà la volta degli strumenti ad arco, con il duo formato da Fabio Merlini e Maurizio Moretta, che al mattino ad Alba ci presenterà un itinerario tra Barocco e Ottocento. Per continuare con gli archi a Bra, nell’appuntamento pomeridiano, abbiamo scelto due capolavori della letteratura cameristica: il Trio in do maggiore KV 548 di Mozart e l’opus 99 di Franz Schubert nell’interpretazione del Nuovo Trio Fauré.

 

La rassegna si conclude il 16 aprile, domenica di Pasqua, con due appuntamenti di grandissimo pregio: al mattino ad Alba il programma sarà dedicato a Jascha Heifetz e Antonio Freschi, virtuosi dell’archetto, con Lucio Degani al violino e Andrea Rucli al pianoforte: il sofisticato percorso musicale culmina nell’accattivante versione di cinque brani tratti da Porgy and Bess di George Gershwin. Al pomeriggio il genio musicale di Bach risuonerà nelle note di Das  Musikalisches Opfer, l’Offerta musicale, che prende le mosse da un tema inventato da Federico II di Prussia: Bach, ospite a corte, lo declinò in una sorta di enorme rebus, un continuo indovinello musicale che rimanda di volta in volta alla matematica, alle sacre scritture e alla lingua latina. Il sestetto dell’ensemble Hyperion ci accompagna in questa straordinaria partitura che concluderà l’emozionante viaggio musicale di Bacco&Orfeo 2017.

 


 

Informazioni

 

L’ingresso è libero, ma per la sicurezza dei posti è possibile avvalersi del servizio di prenotazione a pagamento sul sito www.albamusicfestival.com con assegnazione automatica dei migliori posti disponibili. In alternativa, diventando Amici di Alba Music Festival, si può usufruire del servizio gratuito di prenotazione dei posti (dettagli sul sito www.albamusicfestival.com).

 

Le Cantine presenti in quest’edizione saranno: Adriano Marco e Vittorio, Cantine Ascheri, Teo Costa, Poderi Roset, e due ospiti amici del territorio: la cantina friulana Jermann, grazie ad una collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e la rassegna Enoarmonie, e i vini del Palatinato, i Riesling delle cantine Frank John e Müller-Catoir da Neustadt an der Weinstrasse.

 

Bacco&Orfeo è realizzato in collaborazione con: Comune di Alba, Comune di Bra, Centro Culturale San Giuseppe, Associazione “Ettore Molinaro” – Amici di S. Chiara e di Bernardo Antonio Vittone, Musica in Bra, Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, Istituto Professionale Statale “Velso Mucci” di Bra, Museo Civico “Craveri” di storia naturale di Bra, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. Bacco&Orfeo è inserito nei calendari della Primavera di Alba, cultura, gusto e vino nella capitale delle Langhe e di Passaggio a Bra in tempo di Primavera.

 

Informazioni

www.albamusicfestival.com

info@albamusicfestival.com

tel. 0173.362408

 

——————————————–

 

Calendario

 

Domenica 12 marzo ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

Il flauto magico e la regina della notte

Sung Hee Park soprano

Giuseppe Nova flauto

Andrea Bacchetti pianoforte

Musiche di Bach, Haendel, Mozart

Dopo concerto con i vini del Palatinato, i Riesling delle cantine Frank John e Müller-Catoir da Neustadt an der Weinstrasse.

 

 

Domenica 12 marzo ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

Musique de Salon

Sung Hee Park soprano

Giuseppe Nova flauto

Andrea Bacchetti pianoforte

Musiche di Rossini, Verdi, Donizetti, Delibes, Hoffenbach, Bizet

Dopo concerto con i vini del Palatinato, i Riesling delle cantine Frank John e Müller-Catoir da Neustadt an der Weinstrasse.

 

——————————————–

 

Domenica 19 marzo ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

L’arte di Paganini

Davide Alogna violino

Giulio Tampalini chitarra

Musiche di Paganini, Albeniz

Dopo concerto con i vini di Adriano Marco e Vittorio, San Rocco Seno d’Elvio

 

Domenica 19 marzo ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

Dedicato a Franz Liszt

Roberto Metro, Elvira Foti duo pianistico a quattro mani

Musiche di Franz Liszt

Dopo concerto con i vini di Adriano Marco e Vittorio, San Rocco Seno d’Elvio

 

 

——————————————–

 

Domenica 26 marzo ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

Trio des Alpes

Hana Kotkovà violino

Claude Hauri violoncello

Corrado Greco pianoforte

Musiche di Beethoven, Šostakovič

Dopo concerto con i vini delle Cantine Ascheri Giacomo, Bra

 

Domenica 26 marzo ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

Trio des Alpes

Hana Kotkovà violino

Claude Hauri violoncello

Corrado Greco pianoforte

Musiche di Clarke, Dvorák

Dopo concerto con i vini delle Cantine Ascheri Giacomo, Bra

 

——————————————–

 

Domenica 2 aprile, ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

Al di qua del mito

Andrea Bacchetti pianoforte

Musiche di Marcello, Galuppi, Paisiello, Scarlatti, Mozart, Chopin

Dopo concerto con i vini della Cantina Poderi Roset Verduno

 

Domenica 2 aprile ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

La puerta del vino

Daniele Alberti pianoforte

Musiche di Claude Debussy

Dopo concerto con i vini della Cantina Poderi Roset Verduno

——————————————–

 

Domenica 9 aprile ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

Mittelpunkt 1

Fabio Merlini viola

Maurizio Moretta pianoforte

Musiche di Bach, Schubert, von Weber

Dopo concerto con i vini della Cantina Teo Costa Castellinaldo d’Alba

 

Domenica 9 aprile ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

Mittelpunkt 2

Nuovo Trio Faurè

Silvano Minella violino

Marco Perini violoncello

Flavia Brunetto pianoforte

Musiche di Mozart, Schubert

Dopo concerto con i vini della Cantina Teo Costa Castellinaldo d’Alba

——————————————–

 

Domenica 16 aprile ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba

Concerto di Pasqua

I virtuosi dell’archetto

Lucio Degani violino

Andrea Rucli pianoforte

Musiche di Freschi, Kreisler, Castelnuovo Tedesco, Gershwin

Dopo concerto con i vini della Cantina Jermann, Dolegna del Collio (Gorizia)

 

Domenica 16 aprile ore 16:30, Coro della Chiesa di Santa Chiara, Bra

Concerto di Pasqua

Das Musikalisches Opfer, l’Offerta musicale

Ensemble Hyperion

Bruno Fiorentini  flauto

Valerio Giannarelli, Beatrice Puccini violini

Ruben Franceschi viola

Alberto Pisani violoncello

Marco Montanelli clavicembalo

Musiche di Johann Sebastian Bach

Dopo concerto con i vini della Cantina Jermann, Dolegna del Collio (Gorizia)

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Natale

“Presepiando” nei giardini della RoccaFino al 20 gennaio 2021

hp

Sospesi gli spettacoli al teatro Politeama di Bra2 novembre - 18 dicembre

Bra's

BRA’S: rimandato al 2021 il Festival della Salsiccia di Bra

Eventi 2020

Cambiamenti climatici: a Bra la mostra “CClimaTT”10 ottobre - 1 novembre

APPROFONDISCI:

  • News su Bacco&Orfeo
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

gennaio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più