Arte e Cultura

Bra città d’arte: culla del barocco piemontese e sede di importanti esposizioni, da sempre coltiva una vocazione culturale e artistica di alto livello. I suoi musei raccolgono ogni anno migliaia di visitatori, con collezioni che spaziano dai giocattoli antichi all’archeologia, dalle scienze naturali alla bicicletta e al vino. Un teatro – il centralissimo Politeama Boglione (www.teatropoliteamabra.it), riportato negli ultimi anni ai fasti di inizio ‘900, quando fu inaugurato con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi – propone ogni anno un apprezzato cartellone fatto di contemporaneità e grandi classici, che spesso fa registrare il tutto esaurito. Edifici storici e nuove strutture – Palazzo Mathis, il Movicentro, la Zizzola, simbolo della città – ospitano mostre collettive e personali di artisti noti in tutto il mondo, tra cui Ugo Nespolo, Felice Casorati, Enrico Paulucci. E ancora, le meridiane che segnano l’incontro tra la luce e il tempo, i mirabili esempi iconografia sacra, la letteratura ispirata al territorio dello scrittore Giovanni Arpino. Tutto un mondo da scoprire, a portata di mano.
Foto: Tino Gerbaldo
giugno 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
|||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
turismo@comune.bra.cn.it