Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Biblioteca di Bra e giovani lettori: al via con Fabio Geda la rassegna “Into the books”
  • it

Biblioteca di Bra e giovani lettori: al via con Fabio Geda la rassegna “Into the books”

21 novembre

Postato il 11 novembre 2019

fabio_geda_1

La biblioteca civica di Bra “Giovanni Arpino” punta sui giovani lettori: dopo l’inaugurazione del corner dedicato nella struttura di via Guala, hanno preso il via le iniziative di promozione della lettura tra i giovani dai 12 ai 20 anni, quelli che sono comunemente definiti “Young Adult”. Numerose e variegate le proposte del progetto, realizzato dalla biblioteca con il sostegno della Compagnia San Paolo di Torino: “Into the books”, ciclo di incontri con autori per “giovani adulti” quali, ad esempio, Giorgio Scianna, Christian Hill, Davide Longo e Riccardo Gazzaniga; workshop di editing e scrittura creativa per studenti in collaborazione con Bonomo Editore; incontri di aggiornamento per docenti, educatori e genitori sulla letteratura di settore a cura di Caterina Ramonda.

 

Se sono già partiti sia i percorsi di approfondimento per docenti che i corsi di editing e scrittura per studenti, inizieranno a dicembre gli appuntamenti con gli autori “Into the books”, dedicati al tema “Capitani coraggiosi, ovvero se conosci la paura la usi”. A inaugurare la rassegna, rivolta prioritariamente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sarà un’anteprima con lo scrittore Fabio Geda, in un incontro pubblico (posti limitati, prenotazione obbligatoria al 0172.413049) in programma giovedì 21 novembre 2019 alle ore 18, negli spazi della biblioteca civica.

 

I prossimi incontri della rassegna “Into the books”, in programma fino a primavera, saranno con Francesco Formaggi  (“Non chiudere gli occhi”), Giorgio Scianna (“Cose più grandi di noi”), Davide Longo (“Così giocano le bestie giovani”), Riccardo Gazzaniga (“Colpo su colpo”), Christian Hill (“Il ladro dei cieli”) e il Premio Campiello 2016 Simona Vinci (“Mai più sola nel bosco”). Innovativa la formula degli appuntamenti, su invito: non si tratta infatti di conferenze classiche ma bensì  di gare letterarie tra squadre di studenti che si confronteranno, in un contesto dinamico ed interattivo, con una serie di giochi a quiz riguardanti  il testo proposto degli scrittori. Ai vincitori sarà riconosciuto, naturalmente, un premio in libri.  Ogni incontro verrà accompagnato da interventi musicali a cura dell’Istituto Civico Gandino di Bra, Giampiero Pramaggiore, 4Emotions e Lak.

 

Fabio Geda – protagonista dell’incontro inaugurale del 21 novembre 2019 – è nato a Torino nel 1972, dove tuttora vive e lavora. Dopo aver vinto con il suo primo romanzo, ‘Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani’ (2007), il Premio Miglior Esordio Fahrenheit, si è aggiudicato nel 2009 il Premio Grinzane con ‘L’esatta sequenza dei gesti’. La fama definitiva è arrivata poi con la pubblicazione di ‘Nel mare ci sono i coccodrilli’ (2010), in cui ha raccontato la vera storia di un ragazzo fuggito dall’Afghanistan conquistando l’attenzione di tutti i media. Il libro è già stato tradotto in oltre trenta paesi e da questa storia è stato tratto uno spettacolo teatrale. Nel 2015, assieme a Marco Magnone, ha pubblicato il primo volume di ‘Berlin’, una distopia ambientata in una Berlino Ovest degli anni 70 distrutta e divisa in fazioni popolate da adolescenti che devono fare i conti con un virus letale. Si occupa di disagio minorile e animazione culturale. Collabora con ‘Linus’, ‘La Stampa’, la Scuola Holden e Torino Sistema Solare.

 

Per maggiori informazioni contattare la biblioteca civica di Bra al numero 0172.413049 o scrivere a biblioteca@comune.bra.cn.it.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

hp

Bra e il Politeama aderiscono a “Facciamo luce sul teatro”22 febbraio 2021

Memoria e Ricordo

Bra celebra on line il Giorno della Memoria27 gennaio 2021

hp

Young Talks: prosegue il progetto dedicato ai giovani braidesi

Eventi 2020

Natale in musica sul canale You Tube del Comune

APPROFONDISCI:

  • News su Biblioteca
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

ARGOMENTI

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, Memoria e Ricordo, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più