Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Bra: arte in mostra a Cheese
  • it

Bra: arte in mostra a Cheese

Postato il 9 settembre 2015

arte_mostra_foto Marco Carulli

Tra laboratori, degustazioni e passeggiate tra le vie della città alla scoperta dell’eccellenza casearia proveniente da ogni angolo di mondo, durante l’edizione 2015 di “Cheese – Le forme del latte”, dal 18 al 21 settembre a Bra, non mancheranno occasioni culturali tra mostre d’arte e musei, per un’esperienza sensoriale a 360 gradi.

 

La metafisica è protagonista a Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà 20, con la mostra “Giorgio De Chirico – Antonio Nunziante. Oltre le apparenze”, un percorso di quasi cinquanta opere che mettono a confronto l’iniziatore e il più illustre esponente di quella corrente artistica, Giorgio De Chirico, con l’indiscusso maestro della Metafisica contemporanea, Antonio Nunziante. In mostra, fino all’otto novembre 2015, capolavori assoluti che si confrontano con i temi cardine della metafisica: oggetti, interni e paesaggi sigillati da un silenzio che va al di là del rappresentato, visioni dell’anima, vera e propria indagine introspettiva cui si aggiunge un’inconfondibile e indiscussa concezione estetica.

 

Sempre nelle sale dello storico Palazzo Mathis è visitabile la mostra permanente dedicata a Romano Reviglio, cheraschese che ha saputo rappresentare il fermento della pittura piemontese nella seconda metà del Novecento, frequentandone gli esponenti più significativi e ricevendo positivi riconoscimenti da parte dei critici e degli artisti più noti. Nei giorni di “Cheese”, entrambe le esposizioni saranno visitabili ad ingresso gratuito dalle ore 9 alle ore 18.

 

Anche i musei civici saranno protagonisti dell’evento internazionale: il museo delGiocattolo (via Guala, 45), il museo di storia naturale “Craveri” (via Craveri, 15) e il museo di arte, storia e archeologia di Palazzo Traversa, dove è in corso anche la mostra “Ricordi amorosamente composti tra gli orridi trofei della Guerra” (via Parpera, 4), dal 18 al 21 settembre apriranno le porte al pubblico con orario continuato, dalle 10 del mattino e fino alle 18. Durante la stessa fascia oraria sarà possibile visitare anche il nuovo allestimento museale multimediale della “Zizzola. Casa dei braidesi” (strada Fey), per ri-scoprire il monumento simbolo della città e le grandi e piccole storie nate alla sua ombra.

 

“Bio-Vanitas”, ovvero bio-vanità, alla Galleria San Giovanni (piazza Conti Guerra Grione, 21): qui l’artista francese Olivier Godat svilupperà il tema della profonda discordanza tra la vanitas, la caducità ed effimerità della vita, rappresentata dal teschio umano, e la creazione, rappresentata dall’albero dell’Ulivo. I due concetti si contrappongono in tutte le opere del pittore specializzato nella tecnica della gravure, in un naturale susseguirsi tra Vita e Morte, di cui non si coglie più l’inizio e la fine del ciclo.

 

Le “Mandrie Matte” di Giovanni Tamburelli saranno invece in mostra dal 18 al 21 settembre negli spazi di via Mendicità 53, in un’esposizione organizzata dall’associazione Il Fondaco in collaborazione con Slow Food. Il poeta e scultore di Saluggia porterà a Bra una mandria di circa un centinaio di sculture in ferro e bronzo che rappresentano mucche colorate, per un insolito bestiario che ci ricollega alla madre terra.

 

Per ogni informazione, dal 18 al 21 settembre l’ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra, in piazza Caduti per la Libertà 20, sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 18. Durante tutto il mese di settembre, l’ufficio accoglierà cittadini e turisti sette giorni su sette, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. I dettagli su www.turismoinbra.it, su www.comune.bra.cn.it o sui canali “comunebra” dei principali social network.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Mostre 2025

5 Atti: a Palazzo Mathis la mostra personale di Vesna Bursich7 - 29 giugno 2025

Eventi 2025

I vincitori del Premio Arpino 202525 maggio 2025

Eventi 2025

Visite gratuite a Casa Cottolengo, da maggio a settembreultima domenica del mese

Eventi 2025

Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori3 - 25 maggio 2025

APPROFONDISCI:

  • News su Cheese
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più