Bra: un pesce fossile di 5 milioni di anni tra i reperti donati al “Craveri”
Postato il 7 novembre 2016

Postato il 7 novembre 2016
Una nuova recente donazione di reperti geologici va ad arricchire la collezione del museo civico di storia naturale “Craveri” di Bra. Giovanni e Gianluca Fortunato, padre e figlio, appassionati ricercatori di origini cuneesi, hanno donato al museo una ventina di minerali e fossili da loro rinvenuti, provenienti da vari siti della provincia di Cuneo. Fra i reperti, spicca una grande calcite con associato quarzo del Vallone del Puriac e un eccezionale esemplare di Gobius Ignotus, pesce fossile rinvenuto lungo il corso del Tanaro: si tratta di una forma vivente di oltre 5 milioni di anni fa, risalente all’epoca in cui il Mar Mediterraneo subì un importante processo di evaporazione. I campioni vanno ad integrare la collezione di minerali delle alpi cuneesi donati dal ricercatore albese Gian Carlo Piccoli e ad ampliare i significativi reperti di paleontologia locale. La donazione è il frutto dell’amicizia e della collaborazione nata con gli organizzatori della mostra mercato di minerali e fossili “GeoBra” tenutasi nell’aprile scorso, Marco Terenzi ed Emanuele Rambaudi. La nuova edizione è prevista presso il Movicentro per le date del 25 e 26 marzo 2017.
luglio 2022 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
turismo@comune.bra.cn.it