Bra: un San Martino speciale al Museo Craveri
Postato il 11 novembre 2016

Postato il 11 novembre 2016
“Fare San Martino” è un modo di dire entrato a far parte della quotidianità di molti, per indicare un cambio, che sia di lavoro o di luogo o di residenza. L’origine di questa espressione risale ad alcuni secoli fa e aveva riscontri pratici nella vita agricola: in questa data, 11 novembre, scadevano i contratti di locazione per i coltivatori, che posano così zappa e rastrello in vista dell’inverno. Questa mattina, 11 novembre 2016, nel giardino del museo civico di storia naturale di Bra “Craveri” un’allegra castagnata è stata l’occasione per “fare san Martino”, chiudendo idealmente le attività 2016 del progetto “Orto in condotta”, percorso educativo di Slow Food che prevede la coltivazione di orti biologici a cura degli studenti delle scuole.
Alla “Festa dell’orto” hanno partecipati alcune classi della scuola elementare “Edoardo Mosca”, le insegnanti, i volontari e i dipendenti del Museo braidese che ospita l’orto didattico, oltre a rappresentanti di Slow Food. Durante la mattinata, gli allievi hanno partecipato anche a un laboratorio multisensoriale di degustazione di oli biologici derivati dalla spremitura di olive e semi di girasole.
giugno 2022 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
turismo@comune.bra.cn.it