Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Corto in Bra: il cinema ‘short’ a Bra dal 5 all’8 giugno
  • it

Corto in Bra: il cinema ‘short’ a Bra dal 5 all’8 giugno

Postato il 28 maggio 2014

corto-in-bra_locandina

• Il festival torna a Bra (Cn) dal 5 all’8 giugno, con proiezioni, incontri e laboratori
• Alla dodicesima edizione il festival piemontese apre una parentesi sul genere Sci-Fi
• Nella città dove è nato Slow Food un concorso riservato ai cortometraggi sul cibo
• In giuria il regista rivelazione Matteo Oleotto e il volto giovane di Tea Falco
• Premiati anche i migliori shorts dedicati all’umanizzazione della medicina
• Short Stories, incontri sull’arte in breve: tra gli ospiti il giurato Masterchef Barbieri

 
I migliori lavori, in arrivo da tutto il mondo, dei cineasti con il dono della sintesi. Torna per la sua dodicesima edizione a Bra (Cn), il festival internazionale dedicato ai cortometraggi “Cinema Corto in Bra”, che dal 5 all’8 giugno 2014, presenterà al suo pubblico alcune interessanti novità.
La prima: il ritorno di una sezione di concorso interamente dedicata ai migliori corti che mettono il cibo al centro della scena, con il patrocinio di Slow Food. La seconda: un’originale prospettiva sull’universo Sci-fi, ovvero quando la fantascienza, o anche solo la scienza, incontrano la macchina da presa e la fantasia degli sceneggiatori.
Novità anche nei luoghi, visto che saranno l’Ala di corso Garibaldi o i caratteristici cortili della città piemontese la quinta di una manifestazione che porterà in Piemonte Tea Falco, la musa dell’ultimo film di Bertolucci “Io e te”, Matteo Oletto, il regista rivelazione di “Zoran, il mio nipote scemo” – la pellicola che si è aggiudicato il premio del pubblico nell’ultima edizione della mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia – e il cuoco Bruno Barbieri, giurato del talent “Masterchef Italia” insieme a Carlo Cracco e Joe Bastianich. Con loro tanti volti noti e addetti ai lavori del grande, ma anche del piccolo, schermo, per comporre una giuria che dovrà valutare quaranta pellicole brevi arrivate da ogni parte del mondo. Inoltre, un ricco programma che saprà andare oltre lo specifico filmico, per far vivere per un intero fine settimana, storie ed emozioni anche al di fuori del grande schermo. Questo attraverso una serie di incontri e riflessioni sulle forme brevi dell’arte, con laboratori per i più piccini e la fase finale del concorso nazionale sull’umanizzazione della medicina, dedicato alla memoria di Tiziano Terzani.

 

 

I giurati dei tre concorsi

Sarà Matteo Rovere, il produttore del pluripremiato film “Smetto quando voglio”, a presiedere la giuria della storica sezione “Cinema Corto in Italia”, presente in tutte e undici le precedenti edizioni del festival. Accanto a lui Tea Falco, artista e attrice, protagonista di “Io e te” di Bernardo Bertolucci, e il direttore della Film Commission Piemonte, Davide Bracco. Spetterà a loro il compito di giudicare il miglior cortometraggio italiano in gara, rispettando la tradizione di un concorso che ha visto in gara nell’ultimo quindicennio i migliori cineasti della penisola.
Dopo alcune stagioni, torna invece il focus sui migliori shorts dedicati al cibo, con una sezione patrocinata da Slow Food, proprio nella città che ha visto nascere e dove ha il suo quartier generale l’organizzazione internazionale della chiocciola. A giudicare i film del concorso “food on shorts” saranno Matteo Oleotto, regista di “Zoran, il mio nipote scemo”, il film vincitore del premio del pubblico alla settantesima mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, e Fabrizio Ievolella, direttore generale di Magnolia, la società di produzione televisiva di programmi seguitissimi, tra i quali “Masterchef”, “X Factor” o “L’isola dei famosi”. Con loro, in giuria, anche tre studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Originale infine il nuovo concorso sui migliori cortometraggi di fantascienza, intitolato “Ready for the future”. Brevi pellicole in arrivo da tutto il mondo scandaglieranno l’universo “Sci-Fi” e saranno valutati da una giuria presieduta da Ivan Silvestrini, il regista e sceneggiatore della famosa serie web “Stuck”.

 

 

Dove e quando

Il primo appuntamento con “Cinema Corto in Bra” è per la sera di giovedì 5 giugno. Alle 22 in via Piumati, nella prima periferia di Bra, ci sarà l’occasione di un primo assaggio dei corti in concorso: quasi un aperitivo per il ricco programma di proiezioni in programma per l’intero fine settimana.
Venerdì 6 e sabato 7 giugno, invece, la manifestazione si sposta in pieno centro. L’evento entrerà nel vivo con le proiezioni di tutti i film in concorso sui maxi schermi all’aperto allestiti per l’occasione nella suggestiva cornice dell’Ala di corso Garibaldi e nel vicino Palazzo Mathis.
Domenica 8 giugno, infine, il gran finale. Ancora proiezioni e, alle 21, la cerimonia di chiusura con i film vincitori della dodicesima edizione di “Cinema Corto in Bra” sotto l’Ala di corso Garibaldi. Alle 21.45, al termine delle premiazioni, sarà proposto il lungometraggio “Zoran, il mio nipote scemo”, la coproduzione italo-slovena interpretata da Giuseppe Battiston e diretto dal presidente della giuria della sezione “Cinema Corto in Italia”, Matteo Oleotto.

 

 

Il festival oltre lo schermo

La caratteristica di “Cinema Corto in Bra” è però quella di animare le vie e le piazze di Bra dal mattino a tarda sera, con appuntamenti e iniziative che escono dal grande schermo, per spaziare sui più diversi ambiti della cultura. Accanto alle proiezioni, da quest’anno l’associazione Bracinetica, in collaborazione con ARTZ, ha organizzato “Short Stories” un programma di incontri che si focalizzeranno sulla forma breve in discipline tra loro diversissime, dal giornalismo alla cucina, dalla musica alla letteratura.
Si tratterà di una serie di incontri che si terranno nelle sale dei musei civici di arte e archeologia di Palazzo Traversa (8 giugno ore 11 Short Stories Cucina, incontro con lo chef Bruno Barbieri), di storia naturale “Craveri” (7 giugno ore 11 Short Stories Videoclip, incontro con il video maker Giacomo Triglia), a Palazzo Mathis (5 giugno ore 18, Short Stories giornalismo, incontro con le firme Maurizio Blatto e Andrea Pomini) e al Caffè Boglione di via Cavour (7 giugno ore 18, Short Stories web, incontro con il regista e sceneggiatore Ivan Silvestrini e 8 giugno ore 18, Short Stories Musica, incontro con il frontman della band “L’Orso” Mattia Barro). Una rassegna nella rassegna, cinque incontri con cinque personaggi provenienti da ambiti differenti, ma accomunati dalla capacità di rielaborare soluzioni stilistiche preesistenti in forme ibride e, in certi casi, innovative. Un modo per mettere una lente su un particolare settore dell’industria culturale, che spesso si rifiuta di piegarsi a routine produttive ma si spinge oltre, condizionando anche inconsapevolmente quello che sarà il linguaggio di domani.
Il festival lascia uno spazio anche ai più piccoli. Per i bambini è stato organizzato un interessante laboratorio di animazione in stop motion, in programma a Palazzo Traversa venerdì 6 giugno in tre riprese: alle 15, alle 16 e alle 17.
Il festival si allarga poi al sociale, con il Premio nazionale per l’umanizzazione della medicina intitolato alla memoria dello scrittore Tiziano Terzani. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e curato dalla Scuola di Umanizzazione della Medicina onlus, avrà un suo spazio venerdì 6 giugno nel cortile di Palazzo Garrone quando verranno consegnati i riconoscimenti per la quinta edizione dell’iniziativa che quest’anno premierà coloro che hanno saputo sviluppare il tema dell’umanizzazione delle cure attraverso un cortometraggio di finzione, di animazione o un documentario della durata massima di 30 minuti.

 

 

Informazioni
Tutte le proiezioni, con inizio alle 21.45, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, come anche gli incontri. I laboratori per i bambini richiedono un contributo di partecipazione di 5 euro. “Cinema Corto in Bra” è un evento organizzato dall’Associazione Bracinetica in collaborazione con il Comune di Bra, la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. Per maggiori informazioni o per il programma dettagliato dell’evento è possibile consultare il sito www.cortoinbra.it(rg).

 
Info: Città di Bra – Ufficio Manifestazioni
tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

Associazione Bracinetica
www.cortoinbra.it

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Estate al Cinema

Cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Traversa: si parte con Marylin ha gli occhi neri30 giugno 2022

bra mon amour

Bra Mon Amour ai Giardini del Belvedere7 - 10 luglio 2022

musica

L’Istituto Gandino fa rivivere la storia del jazz21 giugno 2022

musica

Musica medioevale all’ombra della Zizzola17 giugno 2022

APPROFONDISCI:

  • News su Corto in Bra
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

giugno 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Festa della Repubblica Italiana

    Festa della Repubblica Italiana

    2 giugno 2022 @ 10:00 - 11:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Commemorazione, interventi delle Autorità ed esibizione de Le Madamé

    Altri dettagli

•
3
4
  • Festival dello Yoga

    Festival dello Yoga

    4 giugno 2022 - 5 giugno 2022 @ 
    La Zizzola, 12042 Bra CN, Italia

    Al parco della Zizzola, promosso dall’associazione Orora. Info: info.orora@gmail.com

    Altri dettagli

  • Spazzamondo

    Spazzamondo

    4 giugno 2022 @ 09:00 - 12:30

    Evento ambientale organizzato dalla Fondazione CRC. Info: www.spazzamondo.it

    Altri dettagli

• •
5
  • Bicincittà

    Bicincittà

    5 giugno 2022

    L'opportunità di vivere una giornata di sport, all'insegna della salute e della tutela dell'ambiente, attraversando con la bicicletta il centro cittadino e le frazioni limitrofe.

    Altri dettagli

  • Tuning

    Tuning

    5 giugno 2022
    Viale Gioachino Nogaris, Pollenzo CN, Italia

    Esposizione di auto sportive a cura di Vedova Nera Tuning Club.

    Altri dettagli

  • Festa della famiglia

    Festa della famiglia

    5 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Aconclusione di “Bici in città”, presentazione della CartaFamiglie e a seguire un pomeriggio in compagnia di clown e burattini. Permaggiori informazioni sulla giornata è possibile visitare il sitoInternet www.forumfamigliecuneo.org o scrivere una mail a famiglia@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• • •
6
  • Liberiamo la Musica!

    Liberiamo la Musica!

    6 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodi fine anno degli studenti del Corso ad Indirizzo Musicaledell’Istituto Comprensivo Bra1.

    Altri dettagli

•
7
8
  • Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    8 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Si esibisce l’orchestra provinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale. Info presso l'Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Bra allo 0172-430185, mail turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
9
10
  • Pop Fest

    Pop Fest

    10 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizionea cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
11
12
  • Festa della musica

    Festa della musica

    12 giugno 2022
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Una maratona musicale che coinvolgerà circa 250 bambini facenti parte di cinque differenti orchestre: Twinkle e Gavotte, Humoresque, Tasti Matti, Pizzico Ensemble e l'Orchestra Suzuki. Da mattina a sera, in collaborazione con l'Aido Bra.

    Altri dettagli

  • Bike and Burger

    Bike and Burger

    12 giugno 2022
    Piazza XX Settembre, P.za XX Settembre, 12042 Bra CN, Italia

    Radunodi motociclette a cura di XoBurger.

    Altri dettagli

  • Bra o della felicità

    Bra o della felicità

    12 giugno 2022 @ 17:30 - 18:30
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Omaggio a Gina Lagorio a cura di Cetta Berardo con la collaborazione di ArteDanza.

    Le parole che vengono da lontano: Bra o della felicità

             Voce recitante Vittoria Morino, compagnia Artedanza
        all’arpa Sara Milanesio, Fondazione Fossano Musica
        con la testimonianza della nipote Benedetta Barone
                           conduce Cetta Berardo

    Saranno inoltre presenti Silvia e Simonetta Lagorio

    Segue aperitivo

    Altri dettagli

  • Il Festival 2022 - Oriente

    Il Festival 2022 - Oriente

    12 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Chiesa San Vittore Martire, Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 12042 Pollenzo CN, Italia

    Fatappa a Pollenzo, nella splendida cornice della chiesa di SanVittore, il Roero Chamber Festival. Si esibiranno in musiche diDebussyInjeong Hwang, soprano, Miriam Prandi, violoncello, eValentinaMessa, pianoforte. Concertogratuito su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:www.roeroculturalevents.it. 

    Altri dettagli

  • Rebel Bit

    Rebel Bit

    12 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloa cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

• • • • •
13
14
15
16
17
  • Trovatore in transito

    Trovatore in transito

    17 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Ripercorrere la orme dei trovatori francesi che tra il 1100 e il 1200 d.C. giunsero nelle corti del Piemonte, il veronese Matteo Zenatti, tenore madrigalista e insegnante di canto antico, si esibirà proponendo alcune delle più celebri composizioni di Raimbaut de Vaqueiras e Gaucelm Faidit, grandi trovatori medioevali. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura e Turismo chiamando lo 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
18
  • Arte in gioco

    Arte in gioco

    18 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Appuntamento organizzato dalla CoopProgetto Emmaus.

    Altri dettagli

•
19
  • Teatro: I semplicemente noi

    Teatro: I semplicemente noi

    19 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale a cura di Coop Progetto Emmaus e Associazione Sportiamo.

    Altri dettagli

•
20
21
  • Il jazz a grandi linee

    Il jazz a grandi linee

    21 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    LaStoria del Jazz a cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
22
23
  • Artico Festival

    Artico Festival

    23 giugno 2022 - 26 giugno 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovaedizione del Festival Artico organizzato dall’associazione “Switchon future” con il patrocinio del Comune di Bra. Sulpalco StefanoRapone (23giugno),GiovanniTruppi,Emma Nolde, VieriCervelliMontel (24),JoanThiele, Laila Al Habash, PostNebbia (sabato25 giugno),Edoardo Ferrario (domenica26).Durante le serate, oltre alla musica dal vivo, mercatino eperformance artistiche. Bigliettisingolie abbonamenti sul sitowww.articofestival.it.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    26 giugno 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•
27
28
29
30
  • Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    30 giugno 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più