Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > La bella stagione offre teatro, musica, cinema e l’Opera in piazza
  • it

La bella stagione offre teatro, musica, cinema e l’Opera in piazza

29 luglio - 4 agosto 2024

Postato il 24 luglio 2024

wonka

Si susseguono senza sosta gli appuntamenti dell’estate braidese. Il mese di luglio si chiude con due interessantissimi eventi: si inizia martedì 30 alle 21 con lo spettacolo teatrale ai giardini del Belvedere della Rocca “Nostra Dea”, in cui il Teatro del poi racconterà la storia di Dea, incapace di definire un proprio carattere se non in base agli abiti che indossa. Un’opera che attinge dallo stile “pirandelliano”, dalla farsa e dal grottesco, per sfociare nella pièce comica. Ingresso gratuito.

 

Il giorno successivo ci si sposta invece a Pollenzo per un evento musicale. Alle 21 presso l’Università di scienze gastronomiche la rassegna “Cherasco classica” vede l’esibizione di Laura Bersani al flauto ed Edoardo Dadone alla chitarra. Info e prenotazioni chiamando il 339-788 9466 o scrivendo a demusica_clarascum@hotmail.com.

 

Agosto si apre invece con il tradizionale appuntamento con l’Opera in piazza. Quest’anno le quinte barocche di piazza Caduti per la Libertà ospiteranno il capolavoro di Giacomo Puccini, la “Tosca”, nel centenario della morte del grande compositore. I biglietti possono essere acquistati in prevendita al costo di 10 euro presso l’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune, a Palazzo Mathis. È possibile prenotarsi telefonicamente al numero 0172.430185. Lo spettacolo inizierà alle ore 21. I posti non sono numerati.

 

Nella stessa serata di giovedì 1 agosto la rassegna di “Cinema all’aperto” vede la proiezione (ore 21,30 nel cortile di Palazzo Traversa) del film “Wonka” di Paul King. Dopo le interpretazioni di Gene Wilder nel 1971 e di Johnny Depp nel 2005 ora è il nuovo astro nascente di Hollywood Timothée Chalamet a cimentarsi nei panni di Willy Wonka, nel prequel dell romanzo “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl.

 

Il giovane Willy Wonka arriva in città con pochi denari e una tavoletta di cioccolata nel cilindro a metà fra il cappello del prestigiatore e la borsa di Eta Beta. Il suo sogno è aprire una grande cioccolateria nella piazza in cui però coesistono già tre mastri cioccolatai che fanno cartello fra di loro e non ammettono un nuovo concorrente: soprattutto uno che con i suoi cioccolatini riesce a far volare i clienti.

 

Ingresso a 3 euro, posti limitati.

 

Prima della proiezione del film (dalle 20.30 alle 21.15) sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita alle collezioni di Palazzo Traversa dedicate al genio di Leonardo Da Vinci. Per partecipare al tour “Cinema e Museo” è necessaria la prenotazione all’Ufficio Cultura e Manifestazioni, chiamando il numero 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.

 

In caso di pioggia le proiezioni si terranno presso l’Auditorium “G. Arpino” in largo della Resistenza e le visite “Cinema e Museo” saranno annullate.

 

Gli appuntamenti con il Cinema sotto le stelle proseguono l’8 agosto con “Cento domeniche” di Antonio Albanese e il 15 agosto con “Un altro ferragosto” di Paolo Virzì.

 

La settimana offre poi un nuovo evento musicale per venerdì 2 agosto. Alle 21 fa tappa presso i giardini del Belvedere intitolati a padre Ettore Molinaro “Suoni dalle Colline”, la rassegna concertistica estiva del Parco Culturale, con la direzione artistica di Alba Music Festival. Ad esibirsi nel concerto “Souvenir de voyage” il Note d’Autore Quartet, composto da Fabiana Rosciglione (voce), Marco Berardi (saxofono), Piero Ranucci (contrabbasso) e Massimo Cappello (pianoforte). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

 

Infine, la settimana si chiude con la danza: sabato 3 agosto, a partire dalle 20, i giardini della Rocca diventano una grande pista da ballo grazie ai maestri del gruppo Tango Indipendente. Ingresso 10 euro.

 

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune chiamando lo 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Mostre 2025

5 Atti: a Palazzo Mathis la mostra personale di Vesna Bursich7 - 29 giugno 2025

Eventi 2025

I vincitori del Premio Arpino 202525 maggio 2025

Eventi 2025

Visite gratuite a Casa Cottolengo, da maggio a settembreultima domenica del mese

Eventi 2025

Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori3 - 25 maggio 2025

APPROFONDISCI:

  • News su Estate al Cinema
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più