Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > L’importanza di chiamarsi Johann. Concerto in Santa Chiara
  • it

L’importanza di chiamarsi Johann. Concerto in Santa Chiara

7 ottobre 2022

Postato il 27 settembre 2022

cosort maghini

Venerdì 7 ottobre 2022 la chiesa di Santa Chiara ospita un concerto del Consort Maghini nell’ambito del festival Back TO Bach 2022. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’associazione “Amici di Santa Chiara” e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bra, inizierà alle 21. Ingresso con offerta libera.

 

L’importanza di chiamarsi Johann

 

Johann, Johann Michael, Johann Christoph, Johann Ludwig fanno parte della grande famiglia Bach e si confrontano sul terreno del mottetto sacro; nel contesto del concerto non poteva certo mancare Johann Sebastian di cui verrà eseguito, al termine di questo percorso nel cuore della simbologia musicale luterana, il monumentale mottetto Jesu meine Freude, il cui tema di corale serpeggia tra alcuni dei brani in programma.

 

Johann Pachelbel (1653-1706)
Fantasia in sol per organo

Johann Michael Bach (1648-1694)
Ich weis dass mein Erloser lebt  – mottetto a 5 voci

Johann Bach (1604-1693)
Unser Leben ist ein Schatten  – mottetto a 9 voci in doppio coro

Johann Christoph Bach (1642-1703)
Furchte dich nicht – mottetto a 5 voci

Johann Ludwig Bach (1677-1731)
Unsere trübsal – mottetto a 6 voci

Johann Christoph Bach/Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Ich lasse dich nicht BWV Anh. 159 – mottetto a 8 voci in doppio coro

Johann Ludwig Krebs (1713-1780)
Jesu meine Freude – praeambolum e corale per organo

Johann Michael Bach
Halt, was du hast –  mottetto a 8 voci in doppio coro

Johann Sebastian Bach
Jesu meine Freude BWV 227 – mottetto a 5 voci

 

 

Consort Maghini

 

Chiara Albanese, Cristina Camoletto, Sofia Galvao, Caterina Iora, Silvia Prot, Karin Selva soprani
Elena Camoletto, Maximilliano Danta*, Federica Leombruni, Svetlana Skvortsova contralti
Massimo Lombardi*, Fabrizio Nasali, Luca Ronzitti tenori
Riccardo Bertalmio*, Francesco Coppo, Davide Sacco* bassi

* solisti

Matteo Cotti organo
Nicola Brovelli violoncello
Francesco Olivero arciliuto

Claudio Chiavazza, direttore

btb2022_ BRA locandina

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Federica Porello presenta a Bra il suo libro “Insegnati ad essere felice”5 ottobre 2023

Cheese 2023

Cheese 2023: quattro giorni intensi allo stand di Comune, Ascom e Atl15/18 settembre 2023

Pollenzo

Visite guidate gratuite a ai resti romani e al Turriglio a Pollenzo23 settembre 2023

Da Cortile a Cortile

Ritorna la passeggiata enogastronomica “Da Cortile a Cortile”1 ottobre 2023

APPROFONDISCI:

  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Folkestate, Giro d'Italia Bra 2023, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più