Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Tutto esaurito negli appuntamenti a tavola della Pasqua di Bra
  • it

Tutto esaurito negli appuntamenti a tavola della Pasqua di Bra

Pasqua 2016

Postato il 29 marzo 2016

DSC_6050

Panini Mac’Bra? Esauriti! Grigliata di Pasquetta con salsiccia di Bra? Nessun posto disponibile! Erano davvero in tanti a Bra durante il lungo week end pasquale, con decine di migliaia di persone che hanno gironzolato tra bancarelle, stand e padiglioni, partecipando ai diversi eventi in programma per l’intero fine settimana, tra sacro e profano, in ogni angolo della città della Zizzola.
In tantissimi non hanno voluto perdere l’occasione per sedersi a tavola di fronte alle specialità gastronomiche locali, con i 1.000 panini “Mac’Bra” (pane di Bra, salsiccia di Bra, formaggio Bra dop e verdura degli orti di Bra) andati esauriti all’ora di pranzo. Circa 600 le persone che hanno occupato tutti i posti disponibili alla mega grigliata organizzata nel cortile della scuola “Edoardo Mosca” nel giorno della pasquetta. Molti di loro non hanno mancato anche il divertente concerto dei “Tre Lilu”, che in piazza Giolitti ha idealmente chiuso la lunghissima giornata iniziata all’alba con l’arrivo dei capi presenti alla centoquarantaduesima edizione della mostra zootecnica.

Processione di Pasqua (foto Luciano Cravero)

I premi della centenaria mostra zootecnica
Della trentina di animali presenti, il capo più pesante è risultato quello allevato da Domenico Perlo di Caramagna (che ha ricevuto anche il riconoscimento come allevatore più anziano, classe 1945, tra quelli in piazza), che sulla bilancia ha spostato l’ago sino ai 940 chili e mezzo. Paolo Abrate di Fossano ha ricevuto il riconoscimento invece per aver portato il gruppo di animali più numeroso tra le diverse categorie, mentre un premio è stato assegnato all’azienda Silvestro per la loro “Fazenda” di Centallo, come allevatori più giovani.
Famiglia Silvestro che ha ricevuto il primo premio nella categoria “vitelli piemontesi della coscia femmine”, mentre il riconoscimento per i “vitelli piemontesi della coscia maschi interi” è andato a Luigi Vallino di Marene. Miglior “vitello piemontese della coscia castrato” è stato valutato quello allevato da Paolo Abrate di Fossano, mentre nella categoria “manze piemontesi della coscia da macello” il primo premio è stato aggiudicato a Eugenio Rainero di Asti. Stefano Mulassano di Bra ha primeggiato infine nella categoria “vacche piemontesi della coscia da macello”, categoria per la quale erano particolarmente numerosi gli animali che hanno fatto bella mostra di se sotto le tettoie di piazza Giolitti.

I vitelli in mostra (Foto Luciano Cravero)

Le tradizioni della Pasqua
In migliaia non hanno mancato le offerte della fiera commerciale disseminata nei luoghi dove tradizionalmente si svolgono i mercati cittadini, altrettanti quelli che hanno affollato durante l’intero fine settimana la ricca “Mostra dell’artigianato”, organizzata da Confartigianato Cuneo al movicentro di piazza Caduti a Nassiriya. Qui, oltre alle apprezzate proposte del “saper fare” dei laboratori della Granda, particolarmente apprezzati i mezzi agricoli che hanno assiepato l’area di fronte al movicentro, mentre le serate sono state allietate da spettacoli musicali.
Per la gioia dei più piccoli, affollatissimi i padiglioni del luna park di piazza Spreitenbach, mentre un lungo cordone umano si è distribuito la domenica di pasqua nelle vie del centro storico per la tradizionale processione. Una domenica di pasqua dove anche le sette note sono state protagoniste con il “Concerto di Pasqua” che, nel coro ligneo della Chiesa di Santa Chiara, ha visto il maestro Andrea Bacchetti protagonista al pianoforte.
A pasquetta, invece, non è mancato di perpetuarsi il rito della transumanza, con un intero gregge ovino che ha attraversato le vie della città per rammentare un passato non così lontano, nel quale Bra era tappa obbligata per i margari che, con la bella stagione, lasciavano i pascoli di pianura per raggiungere gli alpeggi in primavera. La base, sempre in piazza Giolitti, dove hanno rombato i motori a testa calda dei mezzi agricoli d’antan ed erano presenti le eccellenze contadine dei “Mercati della terra”.

 

Crediti
Il “Passaggio a Bra in tempo di Primavera” è organizzato dal Comune di Bra in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, Coldiretti, Confartigianato, Camera di Commercio, Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, Ascom Bra, la CRBra e la Fondazione CRBra, il Consorzio di tutela della Salsiccia di Bra, i Musei di Bra e la Pro Loco La Torre di Pollenzo. (rg)

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Biblioteca

“Into the books”: incontri (on line) con gli autori per i giovani lettori braidesi31 marzo

bra-bra

Bra Bra Specialized Fenix Grand Prix posticipata al 26 settembre26 settembre 2021

hp

Bra: un evento on line ricorda le vittime innocenti delle mafie20 marzo

Eventi 2021

Marzo Donna: gli eventimarzo 2021

APPROFONDISCI:

  • News su Pasqua e Pasquetta
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

aprile 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ARGOMENTI

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, Memoria e Ricordo, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più