Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Una giornata ideale a Cheese 2017, a Bra dal 15 al 18 settembre
  • it

Una giornata ideale a Cheese 2017, a Bra dal 15 al 18 settembre

15-18 settembre 2017

Postato il 4 settembre 2017

foto Slowfood

A Cheese 2017 c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra una Conferenza e un Laboratorio del Gusto, la proiezione di un film e una degustazione, passeggiare per Bra durante l’evento internazionale dedicato alle forme del latte è un’esperienza unica e ricca di suggestioni. Volete sapere perché? Ecco qui una carrellata di luoghi e appuntamenti, mentre tutte le informazioni, oltre che sul sito, sono a portata di touch grazie alla App Cheese 2017 scaricabile gratuitamente per iOS e Android.

 

 

 

Casa Slow Food

Il consiglio per cominciare bene la visita di Cheese è partire da via Mendicità istruita, sede dell’associazione da oltre tren’anni e indirizzo noto in tutto il mondo agli appassionati della Chiocciola. Proprio qui è allestita Casa Slow Food, con attività riservate ai soci e agli aspiranti soci. Tra queste gli Incontri Slow…con il latte crudo, un assaggio dei Master of Food, ovvero i corsi educativi che Slow Food propone ai propri soci in tutta Italia. Per partecipare agli appuntamenti in programma basta verificare la disponibilità in Casa Slow Food. Per le scolaresche e i visitatori desiderosi di mettersi alla prova, niente di meglio che incontrare i produttori e scoprire i segreti del loro mestiere attraverso giochi e laboratori. Il team di Slow Food organizza lungo via Vittorio Emanuele II la Via Lattea di Slow Food con quiz e momenti di intrattenimento a cura di Circowow. Tra le aree dedicate ai soci Slow Food si trova anche il Baby Pit Stop, riservato alle neo mamme e ai bimbi che hanno bisogno di un momento di relax.

 

 

 

Il Mercato dei Formaggi

Proseguiamo con il Mercato dei Formaggi, che per la prima volta presenta solo formaggi a latte crudo. Piazza Carlo Alberto ospita una selezione dei migliori prodotti caseari italiani mentre via Audisio è il posto in cui assaggiare e acquistare i caci internazionali provenienti da UK, Olanda, Francia, Svizzera e Slovenia solo per citarne alcuni. Mentre chi ha apprezzato i formaggi spagnoli nel 2015, Paese ospite due anni fa, sarà contento di dedicarsi alla più ampia esposizione mai registrata in undici edizioni della manifestazione: 12 bancarelle che ben descrivono la vivacità del movimento casaro spagnolo, tra cui anche l’associazione dei casari e formaggiai del Cammino di Santiago de Compostela, per ripercorrere aromi e consistenze della famosa via cristiana. Nella vicina piazza Roma ci sono gli artigiani della ormai storica Via degli affineur e dei selezionatori. Tra questi anche quattro stand dedicati agli Stati Uniti, ospite d’onore di questa edizione. Il sabato e la domenica c’è anche il Mercato della Terra di Bra, dove trovare prodotti agricoli, freschi e di stagione venduti da chi effettivamente li produce. Per un bicchiere di bollicine tra una degustazione e un acquisto, vi aspetta nel Mercato di piazza Carlo Alberto il Consorzio Alta Langa, Official Sparkling Wine della manifestazione. Il Mercato apre i battenti tutti i giorni alle 10, e fino a sera è possibile assaggiare e acquistare non solo formaggi a latte crudo ma anche aceti, mieli, mostarde, pani, confetture e tanto altro ancora.

 

 

 

Via dei Presìdi, Casa della Biodiversità e Spazio Libero

Un mercato particolare è quello delle vie Marconi e Principi di Piemonte, dove incontriamo i Presìdi (in tutto 48 italiani e 11 internazionali), il progetto con cui Slow Food tutela tecniche tradizionali, razze autoctone, prodotti artigianali e paesaggi rurali. Si tratta di un’occasione unica per conoscere questi prodotti, compresi gli ultimi arrivati: il trentingrana di alpeggio, il çuç di mont dal Friuli Venezia Giulia, il pecorino a latte crudo della Maremma, l’abruzzesepecorino di Farindola, il pecorino del Monte Poro dalla Calabria e il Boeren Leyden tradizionale olandese. Se volete saperne di più sui progetti di salvaguardia di Slow Food, basta partecipare agli appuntamenti della Casa della Biodiversità tra piazzetta Valfrè di Bonzo e via Marconi, dove tra un aperitivo e l’altro Cheese vi fa viaggiare alla scoperta dei Presìdi e dei prodotti dell’Arca del Gusto di tutto il mondo. Tra le novità c’è lo Spazio Libero, dove assaggiare formaggi a latte crudo liberi da fermenti industriali, salumi liberi da nitrati e nitriti e ancora pane e pizza con lievito madre e birra Lambic a fermentazione spontanea.

 

 

 

Piazza della Pizza, chioschi regionali, Cucine di Strada, Food Truck e Piazza della Birra

Torna nel cortile delle Scuole Maschili la Piazza della Pizza: un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia con quattro maestri che combinano gusti e ingredienti della propria terra. Per conoscere loro e gli altri protagonisti dell’area (e anche le loro creazioni) basta partecipare alle Storie di Pizza e ai Pizza Talk. Ecco il programma di laboratori che sono in vendita on line e, durante Cheese, presso la Reception eventi di vicolo Chiaffrini, insieme agli altri appuntamenti su prenotazione ancora disponibili: Laboratori del Gusto, Scuola di Cucina e lo spettacolo di Luca Mercalli e Banda Osiris Non ci sono più le quattro stagioni.

Sempre nelle Scuole Maschili, ci sono i Chioschi regionali, dove degustare realtà gastronomiche provenienti da Lazio, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. Se tutto questo vi ha stuzzicato l’appetito, è ora di dedicarsi alle Cucine di strada che animano anche piazza Spreitenbach, insieme ai Food Truck e alla Piazza della Birra che presenta decine di realtà brassicole artigianali italiane: impossibile non trovare quella che incontra i propri gusti!

 

 

 

Risotto&Pasta: area gourmet gluten free e non solo

Se siete intolleranti al glutine o semplicemente volete assaggiare piatti speciali e alternativi, spostatevi in piazza XX Settembre dove Cheese ha allestito l’area Risotto&Pasta, in collaborazione con Strada del riso vercellese di qualità, Aurora Naturale e Associazione di volontariato – Braidesi uniti per la celiachia onlus. Nella vicina via Pollenzo si trova la gastronomia No Glu (aperta tutti i giorni con orario continuato) che fornisce pane fresco senza glutine alla Gran Sala dei Formaggi oltre che in tutti i Laboratori del Gusto.

 

 

 

Piazza del Gelato

Arrivati a questo punto concedetevi un dolce: in piazza XX Settembre vi aspetta la Piazza del Gelato, curata dalla Compagnia dei Gelatieri fondata da Alberto Marchetti e in collaborazione con Inalpi. Diversi showcooking, su prenotazione ma gratuiti, affiancano lo Spazio gourmet dove, grazie al due stelle Michelin Antica Corona Reale di Cervere, si impara ad accostare il gelato all’alta cucina.

 

 

 

Gran Sala dei Formaggi ed Enoteca

Anche l’undicesima edizione di Cheese vuole il suo salotto buono: nella Gran Sala dei Formaggi, sotto l’ala di corso Garibaldi, si trovano centinaia di specialità provenienti da tutto il mondo che potete abbinare a una delle 600 etichette italiane dell’Enoteca, abilmente selezionate dalla Banca del Vino di Pollenzo e dalla guida Slow Wine e sapientemente illustrate dai sommelier Fisar. Per l’acquisto di cibo e vino debutta la moneta pulita che sostituisce i ticket di carta nei punti cassa gestiti da Slow Food: di legno certificato PEFC, è realizzata da Palm Design – impresa artigianale impegnata nella filiera del legno sostenibile – per conto di PEFC.

 

 

 

Pollenzo e Cheese

Sempre in corso Garibaldi ecco lo stand dell’Università di Scienze Gastronomiche, con attività organizzate dagli studenti, tra cui i Personal Shopper, percorsi pensati per chi vuole intraprendere un percorso guidato fra i banchi del Mercato, e l’Eat in: un lungo tavolo che ospita chi vuole fare due chiacchiere, ascoltare, imparare e condividere cibo e bevande. Se siete interessati alle attività formative, potete visitare il campus a Pollenzo e approfittarne per una degustazione di vini e formaggi nelle cantine della Banca del Vino. Se invece volete imparare ad abbinare i formaggi con pasta o verdure e accrescere così le vostre abilità culinarie, iscrivetevi (online o alla Reception Eventi) alle Scuole di Cucina, dove due chef d’eccezione – Sergi de Meià dell’omonimo ristorante di Barcellona e Salvatore Tassa de Le Colline Ciociare di Acuto (Fr) – vi aspettano per mettervi alla prova.

 

 

 

Per saperne di più: Conferenze e libri Slow

Non perdetevi poi le Conferenze, utili per diventare consumatori sempre più consapevoli. A Cheese si parla di latte crudo, fermenti naturali, benessere animale e cambiamenti climatici. Ma queste sono solo alcune delle tematiche affrontate, oltre che con pastori e casari, con economisti, ricercatori ed esperti di filiera. Merita una visita il programma della Cheese Box nel cortile di Palazzo Garrone: al mattino con gli appuntamenti in collaborazione con La Stampa, a cui partecipano, tra gli altri, il direttore Maurizio Molinari, in una chiacchierata con Carlo Petrini, e Marco D’Amore, attore protagonista della fiction Gomorra e anche appassionato di cibo; a partire dalle 16 con le Merende Sonore del progetto 180gr, per promuovere la cultura del vinile attraverso le performance di dj italiani e internazionali. Inoltre Cheese offre un bagaglio di conoscenze che va oltre i giorni dell’evento, grazie alle novità editoriali presentate durante le Conferenze e acquistabili alla Libreria del Gusto, lo stand di Slow Food Editore in piazza XX Settembre. Venerdì 15 alle 17,30 la Libreria ospita Carlo Petrini e Gigi Padovani, che presentano il libro Slow Food. Storia di un’utopia possibile, la biografia di Slow Food attraverso le vicende che hanno visto protagonista il suo fondatore.

 

 

 

Tutti i partner di Cheese

Un paragrafo a parte meritano gli eventi degli Official Partner di Cheese 2017 in piazza XX Settembre: Pastificio Di Martino propone laboratori ludico-creativi per riconoscere un buon piatto di pasta con il formaggio, Lurisia organizza degustazioni di formaggi in abbinamento con Bolle e Stille, Velier offre percorsi per risalire alle origini di distillati e liquori, Parmigiano Reggiano torna come ogni edizione con i Caseifici alla riscossa, mentre Quality Beer Academy è artefice del Teatro della Birra guidato dai beer ambassador. Inoltre, in Piazza Spreitenbach, Regione Piemonte e Assopiemonte Dop e Igp presentano le tante Dop piemontesi con degustazioni e incontri: il Castelmagno, la Toma, il Murazzano, l’Ossolano solo per citarne alcune. Tutti i giorni da non perdere è uno speciale aperitivo con secoli di storia e perfetto in abbinamento con il formaggio: il vermouth di Torino, eccellenza piemontese che recentemente ha ottenuto l’IG.

 

 

 

B2B

Cheese ha pensato a tutti, operatori del settore compresi: debutta la Business Area, organizzata da foodMOOD presso il Movicentro, uno spazio concepito per favorire l’incontro tra buyer internazionali, agenti della piccola e grande distribuzione, ma anche formaggiai, osti, start-up e i produttori di piccole e medie dimensioni sia italiani che internazionali selezionati da Slow Food. Per partecipare è sufficiente registrarsi nell’area dedicata.

 

 

 

Spettacoli, film e concerti

Cheese non si ferma mai, mettendo il programma un cartellone di spettacoli, film e concerti. Il 17 settembre alle 21 sale sul palco del Teatro Politeama Non ci sono più le quattro stagioni con Luca Mercalli e la Banda Osiris: uno spettacolo istruttivo e divertente che unisce arte, storia, scienze, musica e comicità. Acquistate il biglietto on line o alla Reception Eventi: i proventi raccolti sono destinati a Menu for Change, la campagna internazionale di Slow Food sul cambiamento climatico che sarà lanciata proprio a Cheese. Per gli appassionati del grande schermo invece c’è Cheese on the Screen, un ciclo di film e documentari promosso e organizzato da Cinema Impero e Cinema Vittoria di Bra, in collaborazione con CinemAmbiente, Life e Slow Food, dedicato ai temi dell’agricoltura sostenibile, delle battaglie per la salvaguardia dell’ambiente e della produzione lattiero-casearia artigianale. Cheese è anche musica grazie a Cheese On Stage con quattro concerti gratuiti che vedono l’electric swing di The Sweet Life Society nell’anteprima di giovedì 14, la fusione tra swing, manouche, folk, tango, rock e musica contemporanea dei Magasin du Café accompagnati per l’occasione dalle Madamé, lo Scottish e Irish punk rock dei The Rumjacks, e il folk occitano dei Lou Pitakass.

 

 

 

Seguiteci sul sito www.slowfood.it, sulla nostra pagina Facebook e sul profilo Twitter per scoprire gli aggiornamenti e le ultime novità e scaricate la App Cheese 2017 per iOS e Android.

 

 

 

L’edizione 2017 di Cheese è possibile grazie all’impegno di aziende che credono nei valori e negli obiettivi della manifestazione, tra queste gli Official Partner: Cassa di Risparmio di Bra, Egea, Lurisia, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Velier. Official Sparkling Wine: Consorzio Alta Langa.

 

 

Visita www.slowfood.it per il programma completo e la possibilità di prenotare.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Estate al Cinema

Cinema all’aperto: il 7 si proietta “Assassinio sul Nilo”. Prima visita guidata al Museo7 luglio 2022

Estate al Cinema

Cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Traversa: si parte con Marylin ha gli occhi neri30 giugno 2022

bra mon amour

Bra Mon Amour ai Giardini del Belvedere7 - 10 luglio 2022

musica

L’Istituto Gandino fa rivivere la storia del jazz21 giugno 2022

APPROFONDISCI:

  • News su Cheese 2017
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

luglio 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
  • Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    1 luglio 2022 - 31 luglio 2022 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Viaggioall'interno degli Ospedali psichiatrici italiani alla vigilia dellachiusura. Fotografie di Max Ferrero. Ingressolibero. Visitabile fino al 31 luglio.

    Altri dettagli

•
2
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    2 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Manifestazione musicale ideata e realizzata da un gruppo di Ex Allievi dell'Istituto Salesiano di Bra per ricordare la figura del Maestro Umberto Balzan, laico Salesiano, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa  Concerto di: Evolvebrass, Nadia&Andrea, K2, Animali Notturni e George's Planet.

    Altri dettagli

•
3
4
5
  • Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    5 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacolodi teatro-danza tratto dal film 'TOC TOC'. Riscritto e diretto daEloisa Giacosa e interpretato dalle allieve del corso di teatrodell'associazione “Il sole a mezzanotte” diretta da SimonaAlbri.

    Altri dettagli

•
6
7
  • Bramonamour

    Bramonamour

    7 luglio 2022 - 10 luglio 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Ottavaedizione per il festival che da anniabbina la musica alla cucina di strada. Tra i nomi di quest’anno i Gemelli del goal, Gerardo Balestrieri, gli immancabili Bandakadabra,Tuttafuffa, le dirette di Radiobraontherock e molto altro ancora. Iltutto rigorosamente a ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    7 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• •
8
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    8 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Istituto Salesiano - S.Domenico Savio, Viale Rimembranze, 19, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodella Banda Giuseppe Verdi in ricordo del Maestro Umberto Balzan.

    Altri dettagli

•
9
  • Caccia al tesoro al Museo Craveri

    Caccia al tesoro al Museo Craveri

    9 luglio 2022 @ 15:00 - 18:30
    Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Via Craveri, 15, 12042 Bra CN, Italia

    L’attività è suddivisa in due parti: nella prima, si accompagneranno i giovani nella visita al museo durante la quale l’accompagnatore illustrerà le sale espositive, proponendo, in seguito, una serie di indovinelli, inerenti alle informazioni ricevute. I partecipanti dovranno essere in grado di fare gioco di squadra e con gli indizi raccolti si andrà a “creare” il tesoro. Il livello di difficoltà dei quesiti è adeguato in base all’età. Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
10
  • Esposizione internazionale canina

    Esposizione internazionale canina

    10 luglio 2022
    Piazza Giovanni Giolitti, 12042 Bra CN, Italia

    EsposizioneInternazionale Canina conla partecipazione di Cacib,Gruppo Cinofilo Langhe e Roero, Delegazione Enci di Alba.

    Altri dettagli

•
11
12
13
14
  • Cinema all’aperto - Cry Macho

    Cinema all’aperto - Cry Macho

    14 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
15
  • Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    15 luglio 2022 @ 18:00 - 21:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

     Peril secondo anno consecutivo il progetto SAI Cuneo organizza Conocchi diversi,ciclo di eventi, incontri, spettacoli e attività aperte allacittadinanza dei territori della provincia di Cuneo le cuiamministrazioni aderiscono al Sistema di Accoglienza e Integrazione,che quest’anno compie 20 anni di attività a livello nazionale.

    Nelquadro delle numerose iniziative in programma, venerdì15 luglio,presso i Giardini della Rocca (piazza XX Settembre, 28bis) di Bra,sarà organizzato – in collaborazione con l’amministrazionecomunale – un intero pomeriggio di incontri e di intrattenimento.                   

    Alle18 avrà luogo il dialogo dal titolo Riappropriarsidel futuro: nuova convivenza con la natura e nuova solidarietà tragli esseri umani tral’antropologo MarcoAimee lo scrittore e attivista AhmedAbdullahi,i quali focalizzeranno la riflessione su alcune tematiche fortementeattuali.

    Alle20,30 sarà la musica la protagonista della serata, con il dj setafrobeat di AfricanPartyanimato da Don Ciccio (dj) e da Mariam & Lavanilicious (le piùimportanti afrodancersitaliane).

    Perchi lo vorrà, nell’area della Rocca saranno presenti, per tutta ladurata dell’evento, alcuni foodtruckcon cibo e bevande.

    L’ingressoè libero fino a esaurimento dei posti. Tuttele informazioni sul programma completo e sulle attività del SAICuneo si trovano sul sito www.saicuneo.it.

    Altri dettagli

•
16
  • Teatro: “Mistero buffo”

    Teatro: “Mistero buffo”

    16 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale di Dario Fo e Franca Rame, interpretato in chiave femminiledall’attrice Elisa Pistis. Iniziativa in collaborazione conl’Associazione braidese Ichnusa.

    Altri dettagli

•
17
18
19
20
21
  • Cinema all’aperto - Freaks out

    Cinema all’aperto - Freaks out

    21 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
22
  • Burattinarte

    Burattinarte

    22 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovo appuntamento con il Festival Internazionale Teatro di Figura

    Altri dettagli

•
23
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    23 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    26 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Evento inserito nell'ambito di Attraverso Festival.
    Biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/6133/dargen-d-amico-attraverso-festival-2022
    Info: www.attraversofestival.it

    Altri dettagli

•
27
  • Musica: Louis Cole

    Musica: Louis Cole

    27 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Louis Cole è un cantautore, produttore e multi strumentista statunitense con base a Los Angeles. Celebrato come uno dei batteristi più futuristici, sonici e funk del mondo, è conosciuto per essere parte dei KNOWER. L'appuntamento rientra nell’ambito del Chamoisic Festival 2022. Infoe biglietti su www.chamoisic.com

    Altri dettagli

•
28
  • Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    28 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
29
30
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    30 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
31
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    31 luglio 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più