Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > A Bra “Il peccato”: il teatro ricorda l’Olocausto
  • it

A Bra “Il peccato”: il teatro ricorda l’Olocausto

22 gennaio 2016

Postato il 19 gennaio 2016

storia_OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sarà un inno a favore della convivenza civile e del rispetto delle diversità, con netto rifiuto di qualsiasi logica di prevaricazione, lo spettacolo teatrale “Il peccato”, proposto dalla Scuola di Pace e dal Comune di Bra nell’ambito della commemorazione della Giornata della Memoria. Lo spettacolo, in programma venerdì 22 gennaio 2016 alle 21 al centro culturale “Arpino” di via Guala, con ingresso gratuito, parla dell’Olocausto, visto da un’angolazione particolare. A portarlo in scena è la Compagnia Teatro1, con regia di Maurizio Messana, in due atti liberamente tratti da “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “Zio Arturo” di Horowitz, “Terrore e miseria nel terzo reich” di Bertold Brecht e “Dio Kurt” di Alberto Moravia.

Nel primo atto, l’assemblaggio logico e coerente di brani tratti da autori che si sono occupati di questo argomento, ci mette a conoscenza delle condizioni di vita nella Germania durante il periodo nazista: le prime imposizioni, i sospetti, le spiate, tutto intervallato dall’invettiva che Primo Levi lancia in “Se questo é un uomo” e da canzoni dell’epoca. Si arriverà all’inevitabile epilogo, dettato da una macchina lucida e perversa, quale è il nazismo. Il secondo atto, liberamente tratto da “Dio Kurt” di Alberto Moravia, è ambientato nel campo di concentramento in cui comanda il generale Kurt, spietato interprete delle leggi naziste, allucinato cervello, pronto ad attuare i più crudeli esperimenti, onde dimostrare la supremazia nazista. I deportati saranno costretti ad assistere alla delirante idea del comandante che vuole mettere in scena “l’Edipo Re” di Sofocle. Attraverso questo pretesto Kurt vuole render noto il “peccato” commesso dagli ebrei e affermare definitivamente quanto quel popolo non abbia diritto a vivere.
Lo spettatore si troverà dentro la storia: lo spettacolo si fonda su una vera e propria denuncia dei fatti, senza nulla togliere alla teatralità, che genera suggestioni, sfumature, emozioni, grazie ad una sapiente cura dei costumi e ad un’attenta scelta delle musiche. “Il genocidio – spiegano dalla Compagnia teatrale – é e rimane la pagina di storia più orribile del secolo appena trascorso. Per questo, noi vogliamo e dobbiamo necessariamente ricordare, anche se … vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi…, come ha scritto Primo Levi”.
L’attività della Scuola di Pace di Bra prosegue la sua attività, dedicata quest’anno alla diversità, intesa come risorsa, come diritto e come valore: sabato 30 gennaio il professor Stefano Zamagni, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini,il professor Daniele Ciravegna e il presidente dell’Associazione Teologica italiana Don Roberto Repole prenderanno parte a “Il grido di Madre Terra”, convegno sull’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco; il 26 febbraio si parlerà di Islam, tra paure e opportunità di incontro, con il direttore di Città Nuova Michele Zanucchi e Brahim Baya, dell’associazione Comunità Islamica di Cuneo. Il 18 marzo focus su immigrazione e diritti dei rifugiati, il 14 aprile “Donne che dicono di no! Storie di donne che si ribellano alla mafia”, con la giornalista Marika De Maria, mentre il 6 maggio Monsignor Bettazzi e il professor Palini parleranno di Don Romero e Marianella Garcia Villas, vite spese per la giustizia in America Latina. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Per maggiori informazioni, contattare l’Ufficio Pace del Comune di Bra al numero 0172.412283, oppure via mail, all’indirizzo ufficiopace@comune.bra.cn.it.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Estate al Cinema

Cinema all’aperto: il 7 si proietta “Assassinio sul Nilo”. Prima visita guidata al Museo7 luglio 2022

Estate al Cinema

Cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Traversa: si parte con Marylin ha gli occhi neri30 giugno 2022

bra mon amour

Bra Mon Amour ai Giardini del Belvedere7 - 10 luglio 2022

musica

L’Istituto Gandino fa rivivere la storia del jazz21 giugno 2022

APPROFONDISCI:

  • News su giornatadellamemoria
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

luglio 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
  • Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    1 luglio 2022 - 31 luglio 2022 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Viaggioall'interno degli Ospedali psichiatrici italiani alla vigilia dellachiusura. Fotografie di Max Ferrero. Ingressolibero. Visitabile fino al 31 luglio.

    Altri dettagli

•
2
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    2 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Manifestazione musicale ideata e realizzata da un gruppo di Ex Allievi dell'Istituto Salesiano di Bra per ricordare la figura del Maestro Umberto Balzan, laico Salesiano, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa  Concerto di: Evolvebrass, Nadia&Andrea, K2, Animali Notturni e George's Planet.

    Altri dettagli

•
3
4
5
  • Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    5 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacolodi teatro-danza tratto dal film 'TOC TOC'. Riscritto e diretto daEloisa Giacosa e interpretato dalle allieve del corso di teatrodell'associazione “Il sole a mezzanotte” diretta da SimonaAlbri.

    Altri dettagli

•
6
7
  • Bramonamour

    Bramonamour

    7 luglio 2022 - 10 luglio 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Ottavaedizione per il festival che da anniabbina la musica alla cucina di strada. Tra i nomi di quest’anno i Gemelli del goal, Gerardo Balestrieri, gli immancabili Bandakadabra,Tuttafuffa, le dirette di Radiobraontherock e molto altro ancora. Iltutto rigorosamente a ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    7 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• •
8
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    8 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Istituto Salesiano - S.Domenico Savio, Viale Rimembranze, 19, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodella Banda Giuseppe Verdi in ricordo del Maestro Umberto Balzan.

    Altri dettagli

•
9
  • Caccia al tesoro al Museo Craveri

    Caccia al tesoro al Museo Craveri

    9 luglio 2022 @ 15:00 - 18:30
    Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Via Craveri, 15, 12042 Bra CN, Italia

    L’attività è suddivisa in due parti: nella prima, si accompagneranno i giovani nella visita al museo durante la quale l’accompagnatore illustrerà le sale espositive, proponendo, in seguito, una serie di indovinelli, inerenti alle informazioni ricevute. I partecipanti dovranno essere in grado di fare gioco di squadra e con gli indizi raccolti si andrà a “creare” il tesoro. Il livello di difficoltà dei quesiti è adeguato in base all’età. Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
10
  • Esposizione internazionale canina

    Esposizione internazionale canina

    10 luglio 2022
    Piazza Giovanni Giolitti, 12042 Bra CN, Italia

    EsposizioneInternazionale Canina conla partecipazione di Cacib,Gruppo Cinofilo Langhe e Roero, Delegazione Enci di Alba.

    Altri dettagli

•
11
12
13
14
  • Cinema all’aperto - Cry Macho

    Cinema all’aperto - Cry Macho

    14 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
15
  • Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    15 luglio 2022 @ 18:00 - 21:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

     Peril secondo anno consecutivo il progetto SAI Cuneo organizza Conocchi diversi,ciclo di eventi, incontri, spettacoli e attività aperte allacittadinanza dei territori della provincia di Cuneo le cuiamministrazioni aderiscono al Sistema di Accoglienza e Integrazione,che quest’anno compie 20 anni di attività a livello nazionale.

    Nelquadro delle numerose iniziative in programma, venerdì15 luglio,presso i Giardini della Rocca (piazza XX Settembre, 28bis) di Bra,sarà organizzato – in collaborazione con l’amministrazionecomunale – un intero pomeriggio di incontri e di intrattenimento.                   

    Alle18 avrà luogo il dialogo dal titolo Riappropriarsidel futuro: nuova convivenza con la natura e nuova solidarietà tragli esseri umani tral’antropologo MarcoAimee lo scrittore e attivista AhmedAbdullahi,i quali focalizzeranno la riflessione su alcune tematiche fortementeattuali.

    Alle20,30 sarà la musica la protagonista della serata, con il dj setafrobeat di AfricanPartyanimato da Don Ciccio (dj) e da Mariam & Lavanilicious (le piùimportanti afrodancersitaliane).

    Perchi lo vorrà, nell’area della Rocca saranno presenti, per tutta ladurata dell’evento, alcuni foodtruckcon cibo e bevande.

    L’ingressoè libero fino a esaurimento dei posti. Tuttele informazioni sul programma completo e sulle attività del SAICuneo si trovano sul sito www.saicuneo.it.

    Altri dettagli

•
16
  • Teatro: “Mistero buffo”

    Teatro: “Mistero buffo”

    16 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale di Dario Fo e Franca Rame, interpretato in chiave femminiledall’attrice Elisa Pistis. Iniziativa in collaborazione conl’Associazione braidese Ichnusa.

    Altri dettagli

•
17
18
19
20
21
  • Cinema all’aperto - Freaks out

    Cinema all’aperto - Freaks out

    21 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
22
  • Burattinarte

    Burattinarte

    22 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovo appuntamento con il Festival Internazionale Teatro di Figura

    Altri dettagli

•
23
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    23 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    26 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Evento inserito nell'ambito di Attraverso Festival.
    Biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/6133/dargen-d-amico-attraverso-festival-2022
    Info: www.attraversofestival.it

    Altri dettagli

•
27
  • Musica: Louis Cole

    Musica: Louis Cole

    27 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Louis Cole è un cantautore, produttore e multi strumentista statunitense con base a Los Angeles. Celebrato come uno dei batteristi più futuristici, sonici e funk del mondo, è conosciuto per essere parte dei KNOWER. L'appuntamento rientra nell’ambito del Chamoisic Festival 2022. Infoe biglietti su www.chamoisic.com

    Altri dettagli

•
28
  • Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    28 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
29
30
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    30 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
31
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    31 luglio 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più