Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Accordi diseguali in mostra a Il Fondaco
  • it

Accordi diseguali in mostra a Il Fondaco

8 giugno - 27 luglio 2018

Postato il 4 giugno 2018

accordi diseguali invito mail

Venerdì 8 giugno, alle 18.30 alla galleria “Il Fondaco” di via Cuneo, 18, inaugura la mostra “Accordi diseguali”. Tre artisti insieme per l’arte, con l’arte: Tommaso Cascella romano, Guglielmo Darbo ferrarese e Jean Gaudaire-Thor francese. Tre artisti 50 opere, in cui primeggia l’uso della materia come mezzo di comunicazione, attraverso tecniche diverse che vanno dalla pittura, dall’assemblaggio, all’incisione, tutto quanto per narrare, esprimere la propria particolare visione esistenziale. La mostra sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 28 luglio 2018, il giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19. 

 

Jean Gaudaire-Thor artista eclettico , trova ispirazione nei viaggi che affronta con curiosità intellettuale.Affascinato da sempre dall’archeologia, soprattutto dalla preistoria e dall’antichità egiziana e greca Jean cerca nei luoghi e nelle storie di personaggi storici, le risorse per il suo lavoro artistico. La presenza del passato è una costante: l’antico rivive nei suoi lavori non come semplice citazione ma attraverso una personale rielaborazione ricca di emozione e di bellezza.

Attraverso la suggestione di luoghi come l’Egitto degli anni Ottanta o l’Etiopia di Arthur Rimbaud del 2000 Jean è stato capace di evolvere e iniziare nuovi cicli, nuovi linguaggi , nuova pittura. Una pittura a volte materica, a volte liberata attraverso l’uso di una tecnica più semplice quasi fotografica, in cui il collage di vecchi ricordi fotografici viene rielaborato in un tutt’uno altamente espressivo.

 

Tommaso Cascella di quarta generazione di artisti, figlio del conosciuto Pietro Cascella, ci affascina con le sue geometrie astratte, segni misteriosi e suggestivi, un mondo che sa di cieli profondi, di costellazioni, espressione di una poetica interiorità.

Le sue forme, quel fare fluire la materia tra linee e spazi sempre nuovi, i colori vividi e plastici .sono la rielaborazione di racconti, di elementi in armonia tra di loro. Si è attratti dal gioco dei colori che si accendono sulla superficie delle tele come bagliori, i segni a tratti molto incisivi e profondi ricordano simboli arcaici primordiali, come fossero una rielaborazione di antiche memorie E come scrive Albero D’Atanasio “ Tommaso Cascella rielabora un racconto che è fatto di ricordi, di elementi che si armonizzano e che l’artista ha saputo comporre in maniera geniale costruendo masse che si equilibrano pur muovendosi e che hanno la bellezza del disegno, della leggerezza che si fa palpabile”.

 

Diverso il modo di raccontare proprio di Guglielmo Darbo su grandi e vissuti sacchi di iuta, un racconto fatto di impronte, di graffi, di intrecci di fili ferrosi, di tagli, di grumi di colore. Elemento dominante del suo lavoro è l’impiego di materiali che conferiscono uno spessore a questi sacchi sdruciti e vissuti. Darbo sembra consegnarci un linguaggio disorganizzato, sgrammaticato, frammentato; al contrario trascende dalla mera dimensione pittorica spinto da un bisogno impellente di espressione: Il suo è un linguaggio fatto di scrittura gestuale, magmatica, di dialogo con materiali organici come i pigmenti , le terre, i carboni. E’ un lavoro che sembra portare cicatrici inconsce, singolari, emozioni forti legate a una vita che si fa traccia, che oscilla tra una macchia di colore e uno strappo, tra la tensione di un filo di ferro e una cucitura, una sorta di “sudario” come lo ha definito Paola Babini nel suo testo.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Eventi 2023

Estate a Bra: tutti gli eventigiugno-agosto 2023

concerti

Due concerti live a Pollenzo3 giugno, 10 giugno

Eventi 2023

Mostra di Rosy Mantovani a Palazzo Mathis3-25 giugno 2023

Eventi 2023

I vincitori 2023 del Premio Giovanni Arpino24 maggio - 28 maggio

APPROFONDISCI:

  • News su Mostre 2018
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

giugno 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Festa dela Repubblica

    Festa dela Repubblica

    2 giugno 2023 @ 10:30 - 11:30

    Interventi istituzionali, lettura dei Principi Fondamentali della Costituzione, intermezzi musicali a cura di Ottocorde

    Altri dettagli

•
3
  • Inaugurazione mostra Rosy Mantovani

    Inaugurazione mostra Rosy Mantovani

    3 giugno 2023 @ 18:00 - 19:00
    Palazzo Mathis

    Altri dettagli

  • Festival Spirito a Pollenzo

    Festival Spirito a Pollenzo

    3 giugno 2023 @ 18:30 - 19:30
    Chiesa di San Vittore Martire, Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 12042 Pollenzo CN, Italia

    delian::quartett 

    MUSICHE DI
    L. Janacek
    Nella Strada (1.X.1905)
    F. Chopin
    Sonata n. 2 op. 35
    Pianoforte solo
    A. Schnittke
    Quintetto con pianoforte op. 108

    https://roeroculturalevents.it/event/chiesa-di-san-vittore-martire-pollenzo/

    Altri dettagli

• •
4
  • Famiglie in festa

    Famiglie in festa

    4 giugno 2023

    Ritrovo in piazza Giolitti alle 9: da qui partirà la nuova edizione di “Bicincittà”, biciclettata non competitiva per grandi e piccini nelle vie della città organizzata in collaborazione con la Uisp. L’arrivo è previsto per le 12,30 sempre in piazza Giolitti, dove verrà offerto a tutti i presenti la pasta preparata dallo chef della mensa comunale Antonio Petti.

    Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, nella medesima piazza si svolgerà un laboratorio per ragazzi curato dall’associazione “Piedi per terra” e dalla Cooperativa Erica dedicato alle 3R: “Recupero, Riuso, Riciclo”. A seguire, alle 15, l’esibizione del gruppo “I cera una volta” con spettacolo di burattini, Ludobus e palloncini colorati.

    Alle 17 la carovana si trasferirà presso la pista da skateboard presso l’area sportiva della scuola media "Carlo Alberto Dalla Chiesa", in via Edoardo Brizio, per ammirare l’esibizione di alcuni giovani campioni. Alle 21, invece, tutti all’auditorium “Giovanni Arpino” per assistere all’esibizione del gruppo musicale “The Follis” (tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito). 

    Altri dettagli

•
5
6
7
8
9
10
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    10 giugno 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

  • Concerto di Ugo Viola a Pollenzo

    Concerto di Ugo Viola a Pollenzo

    10 giugno 2023 @ 21:00 - 22:00

    Concerto del Fisarmonicista Ugo Viola a Pollenzo. Università di Scienze Gastronomiche. Ingresso libero nell'ambito del programma Cherasco Classica

    Altri dettagli

• •
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Folkestate, Giro d'Italia Bra 2023, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più