Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Alla Scuola di pace di Bra si parla di cooperazione internazionale
  • it

Alla Scuola di pace di Bra si parla di cooperazione internazionale

16 febbraio 2024

Postato il 7 febbraio 2024

cooperazione internazionale

La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra organizza per venerdì 16 febbraio 2024 (a partire dalle 21) un momento pubblico di confronto e di dibattito sul tema de “La cooperazione internazionale”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso la sala conferenze del centro polifunzionale “Giovanni Arpino”, in largo della Resistenza.

 

La serata vedrà la partecipazione in qualità di esperta di Stefania Di Campli dell’Iscos Piemonte (Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo). Si tratta di un’organizzazione non governativa (ONG) nata dall’esperienza della Cisl per promuovere azioni e progetti di cooperazione internazionale secondo i principi della solidarietà, della giustizia sociale, della dignità dell’uomo e della pace.

 

Laureata in Scienze politiche, la Di Campli ha scoperto la cooperazione internazionale in quella parte del mondo che diventerà il suo amore spassionato: l’America Latina. Ha infatti vissuto in Nicaragua, Guatemala, Honduras, Salvador e Cuba. Presiede il Consorzio delle Ong piemontesi dal 2020 e lavora con Iscos Piemonte dal 2017.

 

“L’intero settore della cooperazione internazionale è normato da una legge, la 125, che il Parlamento italiano ha approvato nel 2014”, spiega Stefania Di Campli. “È una legge organica che ha avuto sicuramente il pregio di stabilire il quadro generale della cooperazione italiana; tuttavia molte parti della norma rimangono a oggi non applicate o applicate solo in parte. Per essere cittadini e cittadine consapevoli, artefici delle proprie azioni e scelte di vita, per creare una società accogliente, critica e aperta al mondo è importante conoscere. Per cambiare, in meglio”.

 

L’evento è promosso dalla regione Piemonte e dalla Regione Sardegna e realizzato con il contributo dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a scuoladipacedibra@gmail.com.

 

locandina cooperazione internazionale

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Mostre 2025

5 Atti: a Palazzo Mathis la mostra personale di Vesna Bursich7 - 29 giugno 2025

Eventi 2025

I vincitori del Premio Arpino 202525 maggio 2025

Eventi 2025

Visite gratuite a Casa Cottolengo, da maggio a settembreultima domenica del mese

Eventi 2025

Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori3 - 25 maggio 2025

APPROFONDISCI:

  • News su Scuola di Pace
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più