Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Arte a Bra: a Palazzo Mathis “Carte in Tavola”
  • it

Arte a Bra: a Palazzo Mathis “Carte in Tavola”

Postato il 1 marzo 2012

dolce_mangiare

Dal 10 marzo al 1 maggio 2012 l’arte torna ad essere protagonista nelle sale di Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà 20, con la mostra “Carte in tavola. Il cibo, la cucina, il menù”, a cura di Gianfranco Schialvino.

 

L’esposizione si propone di presentare un ipotetico banchetto, dalle vivande fino al menu, passando attraverso pentole, piatti e fuochi, per finire al desco, plebeo o reale non importa, purché abbondante e ben servito. L’uomo infatti non si nutre soltanto, ma mangia e, nel mangiare, non si accontenta di consumare gli alimenti, ma prima li pensa, conservando nei confronti dei cibi un rapporto religioso e simbolico.

 

Ed ecco al mercato di Vellan il sedano di Chessa e il cardo di Fico, da intingere nella bagna càuda di Abacuc, da accompagnare con la polenta di Tabusso, le costate del bue di Ruggeri e i doni del mare di Calandri e Giacomo Grosso. Da cucinare con le ricette dei cuochi dei Savoia, e del “Gentilboca soagnà”, raccontate su raffinati menu parigini fin de siècle. Da sacrificare e consumare in filosofici boudoir viziosi: la cucina col putagè di Tabusso e la marmitta sul fornello a gas di Salvo, la tavola ricca di Quaglino su cui portare aragoste e fagiani ma anche il pane e salame di Mario Gosso. Per frutta le mele di Sergio Saroni, le albicocche di Vacchetti e le pere dipinte sulle pagine dell’Unità da Daphne Maughan Casorati. E infine gli chantilly di Benedicenti, per una dolcissima trasgressione.

 

La mostra è promossa dal Comune di Bra e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Fondazione Politeama Teatro del Piemonte e la Cassa di Risparmio di Bra S.p.A.

 

 

Orari:

 

da lunedì a venerdì ore 16 – 19

sabato e domenica ore 10 – 12  e  16 – 20

INGRESSO GRATUITO

 

Scuole su prenotazione, informazioni presso l’Ufficio Turistico: tel. 0172.430185

turismo@comune.bra.cn.it

www.turismoinbra.it

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Federica Porello presenta a Bra il suo libro “Insegnati ad essere felice”5 ottobre 2023

Biblioteca

Riprendono la letture animate alla biblioteca di BraOttobre 2023

Pollenzo

Visite guidate gratuite a ai resti romani e al Turriglio a Pollenzo23 settembre 2023

Eventi 2023

Bra si prepara ad un autunno ricco di eventi1 settembre - 31 ottobre 2023

APPROFONDISCI:

  • News su Mostre
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Folkestate, Giro d'Italia Bra 2023, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più