Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Bra: Histoire du Tango per l’ultimo appuntamento con Bacco&Orfeo
  • it

Bra: Histoire du Tango per l’ultimo appuntamento con Bacco&Orfeo

4 ottobre 2020

Postato il 30 settembre 2020

4ott20Bra_Mezzena_Giavazzi

Prosegue la rassegna musicale Bacco&Orfeo, i Concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra.

 

In particolare, ecco il dettaglio del concerto in programma nella Chiesa di Santa Chiara a Bra, domenica 4 ottobre 2020 alle ore 16.30:

 

 

Histoire du tango
Franco Mezzena violino
Stefano Giavazzi pianoforte

 
Alberto Ginastera 1916-1983
Pampeana n. 1, op. 16

 
Astor Piazzolla 1921-1992
Histoire du tango
Bordel 1900
Café 1930
Night-club 1960
Concert d’aujourd’hui

Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Sonata Fantasia n. 1 “Desesperança ”

 
Astor Piazzolla
Le grand tango

 

 

Al termine del concerto un brindisi con i vini della Cantina di Casorzo (AT).

 

 

Franco Mezzena ha studiato con Salvatore Accardo. La sua attività come solista e in varie formazioni da camera, lo vede presente nei più importanti teatri e ospite nei principali festival di tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Centro e Sud America. Ha suonato con celebri artisti tra i quali citiamo Salvatore Accardo, Bruno Canino, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Alain Meunier, Bruno Mezzena, Anthony Pay, Franco Petracchi, Ruggiero Ricci, Angelo Stefanato ecc. È conosciuto in tutto il mondo per le numerose incisioni (più di 60) Suona in duo con la violinista Nancy Barnaba. È stato docente di Violino nei Conservatori di Trento, Pescara e Bari ed è direttore e fondatore dell’Accademia Mezzogiorno Musicale, con sede a Taranto. Ha fondato l’Orchestra da Camera di Taranto di cui è solista e direttore principale e il Quartetto Viotti con Nancy Barnaba, Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli. Tiene numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ed è attivo anche come direttore d’orchestra (Sinfonica di Lubiana, Sinfonica di Jalisco, Teatro Regio di Torino, Milano Classica, ecc.). Suona su un violino di Antonio Stradivari del 1695 e su strumenti costruiti dal liutaio Giuseppe Leone. Vince il Premio Napoli Cultural Classic (XV edizione) alle Eccellenze 2015, per la sezione Musica.

 

Stefano Giavazzi ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Mantova diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha proseguito i suoi studi con Rinaldo Rossi. Si è perfezionato con J. Micault, G. Sandor, J.Achucarro, B. Bloch, M. Damerini, S. Perticaroli, e con Norbert Brainin e il Trio di Trieste per la musica da camera. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi pianistici.  Si è esibito per numerose associazioni musicali in Italia e all’estero. Nel 2000 è stato invitato ad esibirsi per l’unica edizione italiana dell’Europiano Congress. Ha suonato con varie orchestre tra cui l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Cagliari, la Filarmonica di Genova, l’Orchestra Costantin Silvestri di Bucarest, l’Orchestra Filarmonica di Oradea, gli Archi Italiani e l’Orchestra della Radio di Pilsen con la quale si è esibito alla Philarmonie di Monaco.
Franco Mezzena, che ha effettuato registrazioni radiofoniche per Radio 3 e per la Radio Slovena e pubblicato numerosi CD, vanta collaborazioni cameristiche con artisti quali il Tartini Quartet, Bin Huang, Astor Piazzolla, Lorna Windors, Giuseppe Ettorre, Rodolfo Bonucci, Gabriella Munari, Nicholas Jones. Insegna presso il Conservatorio di Musica di Mantova.

 

INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
tel. +39.0173.362408

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Natale

“Presepiando” nei giardini della RoccaFino al 20 gennaio 2021

hp

Sospesi gli spettacoli al teatro Politeama di Bra2 novembre - 18 dicembre

Bra's

BRA’S: rimandato al 2021 il Festival della Salsiccia di Bra

Eventi 2020

Cambiamenti climatici: a Bra la mostra “CClimaTT”10 ottobre - 1 novembre

APPROFONDISCI:

  • News su Bacco&Orfeo
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

gennaio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

ARGOMENTI

25 aprile, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più