Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Enogastronomia > Dal 18 al 21 settembre a Bra torna Cheese: la 10° edizione guarda a giovani e montagna
  • it

Dal 18 al 21 settembre a Bra torna Cheese: la 10° edizione guarda a giovani e montagna

Postato il 5 agosto 2015

Immagine1 cheese

«Vero è che in questi 18 anni la cultura del cibo è molto cambiata, ma dobbiamo ancora fare una lunga strada per ottenere maggiore attenzione verso produttori, casari e allevatori, specialmente di piccola scala: insomma, siamo in un paese in cui si paga ancora il latte 30 centesimi al litro!». Parte con una denuncia Carlo Petrini, presidente di Slow Food, presentando la decima edizione di Cheese, la manifestazione biennale dedicata alle forme del latte organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra che torna a Bra (Cn) dal 18 al 21 settembre.

 

«Dobbiamo ridare valore alla cultura, ai paesaggi, al lavoro, al nostro cibo, troppo spesso considerato meramente una merce. Nel produttivismo senza freno vince chi non si pone limiti e ha un concetto di crescita infinita, dove non potranno mai trovare spazio le comunità, i piccoli produttori e i territori, ma sempre e solo l‘industria. Le leve su cui fare pressione in questo scenario sono una maggiore presa di coscienza verso la nostra terra, per cui siamo tutti responsabili, una migliore informazione sul cibo che mangiamo e la lotta contro il camuffamento di alcuni alimenti. Basta con un riso chiamato carnaroli senza esserlo davvero o un aceto balsamico che di tradizionale non ha nulla. Cheese deve essere l’opportunità della conoscenza e della specificità, l’esaltazione della biodiversità contro l’omologazione. Siamo in mezzo a un guado, ora sta a noi decidere se attraversare verso una nuova sponda con un interesse per il nostro bene comune o fermarci e naufragare. Sono i giovani la risposta per trovare le soluzioni al futuro del nostro cibo, la speranza per poter davvero cambiare le cose: in loro riponiamo la nostra fiducia», conclude Petrini.

 

 

Il sindaco di Bra Bruna Sibille rinnova il benvenuto all’ormai storica manifestazione che anima la cittadina piemontese ogni due anni: «Credo Cheese abbia trovato la sua casa naturale in Bra perché qui l’agricoltura e l’attenzione per la terra sono da sempre fondamentali per tramandare conoscenze, passioni e interessi, cultura. Ed è questo che ha fatto Cheese nelle sue nove edizioni precedenti. Da oggi, passeggiando nelle vie del centro, incontreremo i volti dei pastori, produttori e affinatori che hanno contribuito a fare di Cheese il grande evento internazionale che è oggi: una grande mostra fotografica diffusa che, insieme a una serie di serate di degustazione, ci accompagnano fino a settembre».

 

 

Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Piemonte, aggiunge: «Siamo stufi della banalizzazione del cibo a cui talvolta assistiamo. Sentire parlare di cibo in modo banale è una pugnalata per produttori e territori: Cheese invece guarda al formaggio non solo come una grande festa per i visitatori ma anche a una festa delle muffe e dei microbi, fondamentali per alcune produzioni locali e tutelate da Slow Food. Questo evento fa parte di una rassegna importantissima che la Regione Piemonte è fiera di ospitare e fa parte di un percorso di rinascita che porterà bene all’economia e ai cittadini piemontesi. La rassegna non si potrebbe realizzare senza la fatica degli allevatori e dei produttori, non bisogna dimenticarlo».

 

 

Luigi Barbero, presidente Ente turismo Alba Bra Langhe Roero, sottolinea l’importanza dell’evento per il territorio: «Cheese è stato fondamentale sia per i contenuti che per i territori, inducendo a riflettere sulle tematiche dell’agricoltura e delle produzioni locali e internazionali. Inoltre ha dato tanto alla città e al suo territorio: Bra ha visto raddoppiare le presenze turistiche, con una ricaduta importante dal punto di vista economico. Con la mostra fotografica e il programma di Aspettando Cheese vogliamo ora mostrare sì il mondo dei formaggi ma anche i luoghi di Slow Food, e siamo convinti ci sia ancora tanta strada da fare insieme».
Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità, pone l’accento sulle tematiche al cuore dell’evento: «È giunto il tempo per noi e per i produttori di guardare alla realtà di Cheese in modo diverso: è chiaro che il protagonista resta il formaggio ma è fondamentale una migliore assunzione di responsabilità da parte dei consumatori verso la filiera. Se non pensiamo che dietro un formaggio ci sono razze, territori, pascoli, trascuriamo aspetti fondamentali». E rivolgendosi proprio ai consumatori: «Per esempio le etichette dovrebbero informare sull’uso o meno dei fermenti, di per sé non nocivi ma omologanti, perché utilizzandoli si creeranno formaggi con lo stesso sapore in tutto il mondo, ed è un diritto di tutti saperlo. Noi di Slow Food sosteniamo che i fermenti debbano essere creati dal singolo produttore, per conservare la flora batterica tipica di ogni ambiente e conferire così un sapore unico ai formaggi. Certo, è un lavoro in più ma ne vale la pena».

 

 

È la Spagna il paese ospite di questa edizione di Cheese, e gli affinatori Jesus Pombo Lanza e Enrique Ojanguren hanno presentato la loro realtà casearia, evidenziandone tipicità e caratteristiche: «Produciamo formaggi buonissimi ma spesso sconosciuti agli stessi spagnoli. C’è ancora molto da lavorare per farli apprezzare dai consumatori nazionali e internazionali. Venite ad assaggiarli a Cheese».

 

 

«Dedichiamo l’edizione 2015 alla montagna e alle terre alte, troppo spesso in sofferenza. Abbiamo bisogno di cambiare atteggiamento e dare risposte a chi ogni giorno lavora e produce in queste aree, che hanno un impulso produttivo e qualitativo da sostenere e valorizzare. Se vogliamo dare speranza a questi territori dobbiamo investire sui giovani, oltre a migliorare e stimolare l’educazione dei consumatori», ha commentato Gaetano Pascale, presidente Slow Food Italia.

 

 

Tema dell’edizione 2015 è Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta, con un focus sul ruolo della montagna e sulle storie dei giovani che hanno scelto di vivere e lavorare tra le vette, le valli e gli alpeggi per cambiare vita e ripercorrere le orme dei loro avi. Tornano le degustazioni guidate dei Laboratori del Gusto, 36 appuntamenti per conoscere il mondo della biodiversità casearia e non solo; gli Appuntamenti a Tavola, occasione unica per incontrare alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale e internazionale e assaggiare le loro specialità; gli incontri curati da Slow Food Educazione, con le attività dedicate alle scuole e alle famiglie e un Master of Food pensato per gli under 30, alla scoperta degli abbinamenti tra formaggi e birre artigianali. Non mancano gli approfondimenti, grazie alle Conferenze su tematiche legate alla filiera lattiero-casearia, alle presentazioni dei libri firmati dalla Chiocciola e alla lettura quotidiana dei giornali. Torna anche la Casa della Biodiversità che, oltre agli incontri con i produttori, propone un’esposizione di prodotti tipici per conoscere e comprendere meglio gli ecosistemi montani e la loro influenza diretta e indiretta sulla nostra vita. Il programma è disponibile su www.slowfood.it

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Riprese a Bra per il programma “L’Italia a Morsi” condotto da Chiara MaciGiugno 2022

Bra's

Arrivederci da BRA’S – il Festival della Salsiccia di Bra!

Bra's

Gli appuntamenti a tavola di BRA’S: Cena Stellata a 8 mani e Bistrot9-10 dicembre

Bra's

BRA’S, il festival della salsiccia di Bra e del buon gusto9 - 12 dicembre 2021

APPROFONDISCI:

  • News su Cheese
  • News su Enogastronomia

Iscriviti alla Newsletter!

luglio 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
  • Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    Mostra: “Nocchier che non seconda il vento”

    1 luglio 2022 - 31 luglio 2022 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Viaggioall'interno degli Ospedali psichiatrici italiani alla vigilia dellachiusura. Fotografie di Max Ferrero. Ingressolibero. Visitabile fino al 31 luglio.

    Altri dettagli

•
2
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    2 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Manifestazione musicale ideata e realizzata da un gruppo di Ex Allievi dell'Istituto Salesiano di Bra per ricordare la figura del Maestro Umberto Balzan, laico Salesiano, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa  Concerto di: Evolvebrass, Nadia&Andrea, K2, Animali Notturni e George's Planet.

    Altri dettagli

•
3
4
5
  • Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    Teatro: “Lo studio del dottor Palomero”

    5 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacolodi teatro-danza tratto dal film 'TOC TOC'. Riscritto e diretto daEloisa Giacosa e interpretato dalle allieve del corso di teatrodell'associazione “Il sole a mezzanotte” diretta da SimonaAlbri.

    Altri dettagli

•
6
7
  • Bramonamour

    Bramonamour

    7 luglio 2022 - 10 luglio 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Ottavaedizione per il festival che da anniabbina la musica alla cucina di strada. Tra i nomi di quest’anno i Gemelli del goal, Gerardo Balestrieri, gli immancabili Bandakadabra,Tuttafuffa, le dirette di Radiobraontherock e molto altro ancora. Iltutto rigorosamente a ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    Cinema all’aperto - Assassinio sul Nilo

    7 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• •
8
  • Ma che musica maestro

    Ma che musica maestro

    8 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Istituto Salesiano - S.Domenico Savio, Viale Rimembranze, 19, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodella Banda Giuseppe Verdi in ricordo del Maestro Umberto Balzan.

    Altri dettagli

•
9
  • Caccia al tesoro al Museo Craveri

    Caccia al tesoro al Museo Craveri

    9 luglio 2022 @ 15:00 - 18:30
    Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Via Craveri, 15, 12042 Bra CN, Italia

    L’attività è suddivisa in due parti: nella prima, si accompagneranno i giovani nella visita al museo durante la quale l’accompagnatore illustrerà le sale espositive, proponendo, in seguito, una serie di indovinelli, inerenti alle informazioni ricevute. I partecipanti dovranno essere in grado di fare gioco di squadra e con gli indizi raccolti si andrà a “creare” il tesoro. Il livello di difficoltà dei quesiti è adeguato in base all’età. Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: www.museidibra.it/museocraveri - Tel. 0172.412010 - craveri@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
10
  • Esposizione internazionale canina

    Esposizione internazionale canina

    10 luglio 2022
    Piazza Giovanni Giolitti, 12042 Bra CN, Italia

    EsposizioneInternazionale Canina conla partecipazione di Cacib,Gruppo Cinofilo Langhe e Roero, Delegazione Enci di Alba.

    Altri dettagli

•
11
12
13
14
  • Cinema all’aperto - Cry Macho

    Cinema all’aperto - Cry Macho

    14 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
15
  • Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    Con gli occhi diversi - Giornata mondiale del rifugiato

    15 luglio 2022 @ 18:00 - 21:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

     Peril secondo anno consecutivo il progetto SAI Cuneo organizza Conocchi diversi,ciclo di eventi, incontri, spettacoli e attività aperte allacittadinanza dei territori della provincia di Cuneo le cuiamministrazioni aderiscono al Sistema di Accoglienza e Integrazione,che quest’anno compie 20 anni di attività a livello nazionale.

    Nelquadro delle numerose iniziative in programma, venerdì15 luglio,presso i Giardini della Rocca (piazza XX Settembre, 28bis) di Bra,sarà organizzato – in collaborazione con l’amministrazionecomunale – un intero pomeriggio di incontri e di intrattenimento.                   

    Alle18 avrà luogo il dialogo dal titolo Riappropriarsidel futuro: nuova convivenza con la natura e nuova solidarietà tragli esseri umani tral’antropologo MarcoAimee lo scrittore e attivista AhmedAbdullahi,i quali focalizzeranno la riflessione su alcune tematiche fortementeattuali.

    Alle20,30 sarà la musica la protagonista della serata, con il dj setafrobeat di AfricanPartyanimato da Don Ciccio (dj) e da Mariam & Lavanilicious (le piùimportanti afrodancersitaliane).

    Perchi lo vorrà, nell’area della Rocca saranno presenti, per tutta ladurata dell’evento, alcuni foodtruckcon cibo e bevande.

    L’ingressoè libero fino a esaurimento dei posti. Tuttele informazioni sul programma completo e sulle attività del SAICuneo si trovano sul sito www.saicuneo.it.

    Altri dettagli

•
16
  • Teatro: “Mistero buffo”

    Teatro: “Mistero buffo”

    16 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale di Dario Fo e Franca Rame, interpretato in chiave femminiledall’attrice Elisa Pistis. Iniziativa in collaborazione conl’Associazione braidese Ichnusa.

    Altri dettagli

•
17
18
19
20
21
  • Cinema all’aperto - Freaks out

    Cinema all’aperto - Freaks out

    21 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
22
  • Burattinarte

    Burattinarte

    22 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovo appuntamento con il Festival Internazionale Teatro di Figura

    Altri dettagli

•
23
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    23 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    concerto Dargen d'Amico - Attraverso Festival

    26 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Evento inserito nell'ambito di Attraverso Festival.
    Biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/6133/dargen-d-amico-attraverso-festival-2022
    Info: www.attraversofestival.it

    Altri dettagli

•
27
  • Musica: Louis Cole

    Musica: Louis Cole

    27 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Louis Cole è un cantautore, produttore e multi strumentista statunitense con base a Los Angeles. Celebrato come uno dei batteristi più futuristici, sonici e funk del mondo, è conosciuto per essere parte dei KNOWER. L'appuntamento rientra nell’ambito del Chamoisic Festival 2022. Infoe biglietti su www.chamoisic.com

    Altri dettagli

•
28
  • Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    Cinema all’aperto - Troppo cattivi

    28 luglio 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
29
30
  • Tango ai giardini

    Tango ai giardini

    30 luglio 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Tuttii sabati sera, dal 23 luglio al 13 agosto, i “Giardini della Rocca”si trasformano in una milonga all’aperto con serate di ballo elezioni di avvicinamento all’arte del tango. A curadell’Associazione Tango Indipendente.

    Altri dettagli

•
31
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    31 luglio 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, teatro, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più