Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Dal 7 al 9 settembre torna il Festival “Di Strada in Strada”: il programma
  • it

Dal 7 al 9 settembre torna il Festival “Di Strada in Strada”: il programma

Postato il 1 settembre 2012

artisti di strada

Dal 7 al 9 settembre la città di Bra, culla del barocco piemontese, torna ad essere la patria dell’arte di strada, con il festival internazionale “Di strada in strada”. Per tre giorni, seguendo il fil rouge dei quattro elementi della natura – acqua, aria, terra e fuoco – le vie, le piazze e i cortili ospiteranno una colorata carovana di eventi, madonnari, percussionisti catalani, statue viventi, street food, laboratori e il concorso “Nuove promesse”.

 

Novità e conferme per una tre giorni magica

Si parte venerdì 7 alle 19, sotto l’Ala di corso Garibaldi, con l’apertura delle cucine di strada, che durante i tre giorni offriranno spunti gustosi e dissetanti: olive ascolane, farinata, il Mac ‘d Bra, pizza, specialità tex-mex, il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Alle 20 una parata di trentacinque scatenati percussionisti in arrivo dalla Spagna condurrà il pubblico da piazza XX Settembre a piazza Caduti per la Libertà dove, alle 21.30, verrà ufficialmente inaugurata – a suon di tamburi ed evoluzioni – l’edizione 2012.

 

Sabato 8 settembre – mentre fin dall’alba i madonnari orneranno con i loro disegni votivi il viale della Madonna dei Fiori in occasione della festa patronale cittadina – il festival entrerà nel vivo della sua programmazione, con una serata piena di magia e atmosfere, che il pubblico potrà ritrovare anche durante tutto il pomeriggio del giorno successivo. Più luoghi, tante proposte, un’emozione unica. Primo grande evento sabato alle 20 in corso Cottolengo, con il Collectif Eclats de Lune de Marrakech, oniriche suggestioni, acrobazie e giganti di carta direttamente dal Marocco. Accanto a loro, la batucada dei Karabassà, la musica dei Trons del Barò e dei Candomberos e la poesia delle statue viventi della Rambla di Barcellona. Piazza XX Settembre e piazza Caduti per la Libertà saranno il palcoscenico del concorso “Nuove promesse”, sezione new entry della kermesse che vedrà esibirsi durante la serata di sabato (dalle 20) e il pomeriggio di domenica (dalle 16) quattordici compagnie provenienti da tutta Italia, che porteranno in scena i loro spettacoli – molti dei quali in anteprima nazionale – per aggiudicarsi il primo premio di due mila euro.

 

Fedele alla sua storia, “Di strada in strada” tutela e privilegia l’aspetto originario dell’arte di strada come forma di spettacolo immediata e umile, capace di costruire con il pubblico un rapporto vivo e diretto. Per questo il festival di Bra dice no ai grandi palchi e alle grandi strutture, privilegiando un cerchio per terra, l’artista e il pubblico intorno, ambientazioni raccolte, piazze barocche e, soprattutto, bellissimi cortili storici, arene naturali d’ineguagliabile fascino. Proprio qui si svolgeranno gli spettacoli di apertura internazionale,  dedicati ai quattro elementi (ore 21 e 22.30 sabato 8, ore 16.30 e 18.30 domenica 9 settembre). Così il cortile di Palazzo Traversa si trasformerà in Aria, con quattro acrobati aerei e un trampoliere-attore dei Visionaria, che porteranno il scena – tra verticalità, danza aerea e fuoco – il loro spettacolo “Etere”. L’Acqua sarà protagonista nel cortile di Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà, dove Maurizio Buzzi presenterà “Ri-bolle”, gag colorate tra bolle di sapone giganti. Le suggestioni della Terra arrivano dalla Mongolia: nel cortile di Palazzo Garrone otto artiste asiatiche (quattro musiciste, una cantante, una ballerina e due contorsioniste) per un evento fatto di note, danza tradizionale, canto urtiin duu e contorsionismo. Il Teatro Scalzo di Genova porterà infine in scena il Fuoco: nel cortile delle scuole Maschili, in via Vittorio Emanuele, sequenze di numeri di destrezza di giocoleria, acrobatica, trampolieri, catene infuocate, bastoni, danze col fuoco, mangiafuoco e fachirismo.

 

 

I laboratori

Camminare sul filo, sperimentare la bicicletta con una sola ruota, prestarsi a giochi di abilità ed equilibrismo… L’arte di strada nasconde valenze educative e pedagogiche, sviluppa più di qualunque altra attività il coordinamento manuale, esaltando le capacità del proprio corpo, senza limiti di età. Anche quest’anno torna la fortunata esperienza dei laboratori: sabato 8 e domenica 9 settembre, dalle 16 alle 19 in corso Cottolengo, grandi e piccini si potranno cimentare – gratuitamente – con l’arte di strada, guidati dai migliori artisti sulla piazza, sperimentando tra l’altro i segreti delle bolle di sapone e del riciclo creativo.

 

 

Info

“Di strada in strada” è un’iniziativa organizzata dal Comune di Bra e dalla Fondazione Politeama Teatro del Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, la Fondazione CRT, la Cassa di Risparmio di Bra e la Fondazione CRB. Il festival è ad ingresso gratuito ad esclusione degli spettacoli nei cortili, a cui si può partecipare con un unico biglietto di ingresso di 5 euro, valido per tutte e quattro le esibizioni. Per informazioni e per prenotare i laboratori chiamare l’Ufficio turismo e manifestazioni del Comune di Bra al numero 0172.430185, scrivere all’indirizzo e-mail turismo@comune.bra.cn.it oppure consultare il sito internet www.turismoinbra.it.

 

 

Il programma dettagliato

 

VEN. 7 SETTEMBRE

ORE 19, Ala di Corso Garibaldi – APERTURA DELLE CUCINE DA STRADA

ORE 20, da Piazza XX Settembre a Piazza Caduti per la Libertà – PARATA DEI PERCUSSIONISTI

ORE 21,30, Piazza Caduti per la Libertà – Spettacolo di INAUGURAZIONE

 

SAB. 8 SETTEMBRE

DAL SORGERE DEL SOLE, Viale Madonna dei Fiori – MADONNARI ALL’OPERA

ORE 16/19, Corso Cottolengo – I LABORATORI DELL’ARTE DI STRADA

ORE 19, Ala di Corso Garibaldi – APERTURA DELLE CUCINE DA STRADA

DALLE ORE 20, Corso Cottolengo – COLLECTIF ECLATS DE LUNE DE MARRAKECH, Karabassà, Trons del Baró, Candomberos, le STATUE VIVENTI

ORE 20, Piazza XX Settembre e Piazza Caduti per la Libertà – AVVIO DEL CONCORSO NUOVE PROMESSE. SPETTACOLI IN SUCCESSIONE.

ORE 21, Cortile di Palazzo Traversa – ETERE a cura di Visionaria

ORE 21, Cortile di Palazzo Mathis – RI-BOLLE di Maurizio Muzzi

ORE 21, Cortile di Palazzo Garrone – HULAN a cura di Nomad Adventure

ORE 21, Cortile delle scuole “Maschili” – FUOCO a cura del Teatro Scalzo di Genova

ORE 22,30 – REPLICHE SPETTACOLI

 

DOM. 9 SETTEMBRE

ORE 12, Ala di Corso Garibaldi – APERTURA DELLE CUCINE DA STRADA

ORE 16/19, Corso Cottolengo – I LABORATORI DELL’ARTE DI STRADA

DALLE ORE 16, Corso Cottolengo – COLLECTIF ECLATS DE LUNE DE MARRAKECH, KARABASSA’, KATA KITINGA, BOMBOTRONIK BATUKADA, STATUE VIVENTI

ORE 16, Piazza XX Settembre e Piazza Caduti per la Libertà – AVVIO DEL CONCORSO NUOVE PROMESSE. SPETTACOLI IN SUCCESSIONE.

ORE 16,30 Cortile di Palazzo Traversa – ETERE a cura di Visionaria

ORE 16,30 Cortile di Palazzo Mathis – RI-BOLLE di Maurizio Muzzi

ORE 16,30 Cortile di Palazzo Garrone – HULAN a cura di Nomad Adventure

ORE 16,30 Cortile delle scuole “Maschili” – FUOCO a cura del Teatro Scalzo di Genova

ORE 18,30 – REPLICHE SPETTACOLI

ORE 20, Piazza Caduti per la Libertà – PREMIAZIONE VINCITORE CONCORSO NUOVE PROMESSE

 

 

SCARICA IL DETTAGLIO SPETTACOLI

 

 

info:    Città di Bra – Ufficio Turismo e manifestazioni

tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Estate al Cinema

A Bra un’estate di Cinema all’apertogiugno - agosto 2025

Eventi 2025

Parte da Bra la settima tappa del Giro d’Italia Under 2321 giugno 2025

Eventi 2025

Concerto d’estate per la Banda musicale “Giuseppe Verdi”20 giugno 2025

Eventi 2025

Presentata a palazzo Mathis la tappa Bra-Prato nevoso del Giro Next Gen21 giugno 2025

APPROFONDISCI:

  • News su Di Strada in Strada
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più