Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Giornata della Memoria: un flash mob “per non dimenticare”
  • it

Giornata della Memoria: un flash mob “per non dimenticare”

Postato il 17 gennaio 2014

giorno della memoria_olocausto

In occasione del Giorno internazionale della Memoria, la Città di Bra ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di iniziative che culmineranno, lunedì 27 gennaio, in un flash mob tematico in piazza Caduti per la Libertà.

 

 

Ad aprire gli eventi organizzati in occasione della ricorrenza sarà, domenica 26 gennaio alle 14, con partenza in piazza Carlo Alberto, l’itinerario guidato attraverso i luoghi cittadini in cui avvennero episodi significativi riferiti alla deportazione o alla salvezza degli ebrei. Alle 16, sempre nella stessa giornata, al Teatro Politeama Boglione “Le valigie di Auschwitz”, appuntamento per famiglie inserito nell’ambito della rassegna “Domeniche a teatro”: lo spettacolo, rivolto ai bambini dai 9 anni in poi e realizzato in collaborazione con il Battello a Vapore – Edizioni Piemme, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo della scrittrice Daniela Palumbo, vincitrice a Bra del “Premio Giovanni Arpino 2012”, dedicato alla letteratura per ragazzi. Ingresso 6 euro, ticket acquistabile presso il botteghino del Politeama. Alle 21, sempre a teatro, “Eutanasia di un ricordo”, teatro e danza a cura della Compagnia ½ notte di Donatella Poggio; regia e adattamento Maria Paola Casorelli, con Maria Paola Casorelli, Donatella Poggio, Vittoria Morino, Beppe Incarbona, Stefanelli Carla. Ingresso libero.

 

 

Lunedì 27 gennaio le iniziative proseguono in piazza Caduti per la Libertà: alle 11 inaugurazione a Palazzo Mathis della mostra “I giovani ricordano la Shoah”, a cura della IV A e della IV D del corso tecnico grafico IIS “Velso Mucci”. Alle 11.30 via al flash mob, evento partecipativo di massa che – grazie alla collaborazione di studenti, cittadini e di chiunque voglia prendere parte all’azione – porterà in scena una riflessione sul significato dei campi di concentramento. A seguire, intervento del Sindaco di Bra, Bruna Sibille. La Giornata della Memoria si concluderà alle 21 al Centro polifunzionale “Giovanni Arpino” di Largo per la Resistenza, dove verrà proiettato il film “Il rosa nudo” di Giovanni Coda. Introduce il professor Livio Berardo, presidente dell’Istituto Storico per la Resistenza di Cuneo. Ingresso libero.

 

 

Le iniziative in ricordo di questo atroce momento che ha cambiato il volto dell’Europa proseguono anche nel mese di febbraio, quando 25 studenti degli istituti superiori braidesi intraprenderanno un viaggio educativo e di conoscenza della II Guerra Mondiale e della Shoah: il “Treno della Memoria” – iniziativa a cura dell’ufficio Pace – li condurrà ad Auschwitz, nella profonda convinzione che la costruzione di una cittadinanza attiva non possa prescindere dalla conoscenza della Storia.

 

 

Le celebrazioni della Giornata della Memoria sono organizzate dal Comune di Bra in collaborazione con il Comitato per l’affermazione dei valori del 27 gennaio, del 10 febbraio e del 25 aprile, l’ufficio Pace, l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e il Comitato cittadino 50X150.

 

 

Info: Città di Bra – Ufficio Turismo e Manifestazioni

Tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

eventi 2021

Eventi 2021

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo a Bra: il 10 febbraio cerimonia in diretta streaming10 febbraio 2021

Natale

“Presepiando” nei giardini della RoccaFino al 20 gennaio 2021

hp

Sospesi gli spettacoli al teatro Politeama di Bra2 novembre - 18 dicembre

APPROFONDISCI:

  • News su Memoria e Ricordo
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

ARGOMENTI

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, Memoria e Ricordo, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più