Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > I vincitori 2023 del Premio Giovanni Arpino
  • it

I vincitori 2023 del Premio Giovanni Arpino

24 maggio - 28 maggio

Postato il 25 maggio 2023

salone 2023 2

Momento clou del Salone del libro per ragazzi è la consegna del Premio “Giovanni Arpino”, concorso nazionale dedicato alla letteratura per ragazzi intitolato alla memoria dell’omonimo scrittore, molto legato alla città della Zizzola. In questa edizione 2023, dedicata al tema “Sport e inclusione”, la consegna del riconoscimento è avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 24 maggio alla presenza del figlio di Giovanni Arpino, Tommaso.

 

Per la Categoria 6-9 anni, è risultato primo classificato “Angeli, lucertole, bambini dappertutto” di Bruno Tognolini (Camelozampa), “divertentissimo ed originalissimo racconto di una battaglia di cortile tra bambini, lucertole e ruspe, con l’intervento di angeli moscerini e suore bizzarre, alla difesa del territorio e del diritto di giocare”; secondo classificato “Pallido come un vampiro” di Marco Dazzani “Edizioni Paoline), “per un insegnamento prezioso: le diversità possono rendere più forti, anche in situazioni difficili, non bisogna mai dimenticare che siamo tutti diversi ed è per questo che il mondo è così bello”.

 

Per la categoria 10-13 anni, primo classificato “La casa di Pine Island” di Polly Horvath (Camelozampa), “per la storia avvincente e commovente, che parla di famiglia e sacrifici, e per la resilienza dei personaggi che ci insegnano quanto sia importante collaborare”; secondo classificato “La società segreta dei Salvaparole” di Enrico Galiano (Salani), “avventuroso e avvincente, una bella storia di amicizia e coraggio, nonché un’interessante e preziosa lezione a difesa del linguaggio e delle parole”.

 

Vincitore della Categoria Illustrazione, premiato dall’indirizzo di grafica dell’Istituto “Velso Mucci” di Bra, “Carlotta contro il mondo” di Andrea Barzini e illustrazioni di Zosia Dzierwska.

 

Nel corso della mattinata invece, dopo l’inaugurazione ufficiale della manifestazione da parte del sindaco Gianni Fogliato e dal delegato alla Cultura Fabio Bailo, è stato consegnato il premio “Beppe Manassero”, riconoscimento istituito per ricordare l’ex direttore dell’Ufficio turismo cittadino. Ad aggiudicarsi il premio il maestro Nino Cornaglia “per l’entusiasmo nella divulgazione della musica nella scuola primaria e l’impegno nella formazione dei giovanissimi”. E proprio il coro “Ambimblè” della scuola primaria Franco Gioetti di Madonna dei Fiori, diretto dal maestro Cornaglia, si è esibito durante la cerimonia di inaugurazione.

 

Il Salone del libro per ragazzi proseguirà fino a domenica 28 maggio. In particolare, nel corso del weekend è previsto un fitto cartellone di appuntamenti per grandi e piccini, tutti ad ingresso gratuito. Il programma completo degli eventi è consultabile su www.turismoinbra.it.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Mostre 2025

5 Atti: a Palazzo Mathis la mostra personale di Vesna Bursich7 - 29 giugno 2025

Eventi 2025

I vincitori del Premio Arpino 202525 maggio 2025

Eventi 2025

Visite gratuite a Casa Cottolengo, da maggio a settembreultima domenica del mese

Eventi 2025

Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori3 - 25 maggio 2025

APPROFONDISCI:

  • News su Eventi 2023
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più