Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Lella Costa (3 ottobre) e Mercalli (4 novembre) a Bra per Cuneiforme 2020
  • it

Lella Costa (3 ottobre) e Mercalli (4 novembre) a Bra per Cuneiforme 2020

3 ottobre e 4 novembre 2020

Postato il 29 settembre 2020

Lella Costa_DSF1293_bd

** AGGIORNAMENTO** A seguito del Dpcm 25/10/2020 gli appuntamenti di Progetto Cantoregi alla Soms di Racconigi e della rassegna #CuneiForme sono temporaneamente sospesi e rinviati a nuova data. L’appuntamento con Luca Mercalli  previsto al Teatro Politeama di Bra mercoledì 4 novembre per la rassegna #CuneiForme di Progetto Cantoregi è quindi rimandato a data da stabilirsi e di cui vi daremo pronta comunicazione.

 

Una nuova rassegna di appuntamenti culturali abbraccia le terre del cuneese, tra letteratura, teatro, danza, musica, arti visive e sport, per offrire nuove occasioni di conoscenza e riflessione sul mondo contemporaneo. Prende il via CuneiForme, ideato e organizzato da Progetto Cantoregi, in collaborazione con Le Terre dei Savoia, che si presenta all’insegna della pluralità: più discipline e linguaggi artistici contemplati, più luoghi attraversati, più varietà nella scelta degli ospiti, più punti di vista per riflettere su un tema (“Re(L)azioni”) che varia di anno in anno, più soggetti pubblici e privati coinvolti.

 

 

Il palcoscenico di CuneiForme sarà composto dalle tante piazze del territorio cuneese, con Racconigi città capofila e, per la prima edizione inizia a coinvolgere Bra e Cavallermaggiore.

 

Gli ospiti che verranno a Bra nella prima edizione di CuneiForme sono:

 

– l’attrice e scrittrice Lella Costa, che con il reaging-spettacolo “Questioni di cuore” e con la sua cifra profonda e ironica che la contraddistingue indaga le relazioni d’amore e come sono cambiate nel corso delle epoche che l’Italia ha attraversato (sabato 3 ottobre, ore 21, Bra, Teatro Politeama)

 

 

“Questioni di cuore”

Le relazioni d’amore

La “posta del cuore” di Natalia Aspesi, la celebre rubrica che da trent’anni sulle pagine del Venerdì di Repubblica ha fotografato la vita sentimentale e sessuale degli italiani, diventa uno spettacolo con le musiche di Ornella Vanoni. Icona del teatro al femminile, Lella Costa dà voce sul palco a questa palpitante corrispondenza: migliaia di storie intorno all’amore e alla passione, che seguono il trascorrere dei decenni e l’evoluzione del costume pur mantenendo costante il loro nocciolo, il loro senso profondo, perché le “questioni di cuore” alla fine sono sempre quelle: i tradimenti, le trasgressioni, gli abbandoni, le scelte, le paure, i pregiudizi. Dalla ragazzina invaghita di un uomo più vecchio alla donna che ama essere picchiata, dalla signora che s’innamora di un sacerdote alla moglie tradita e abbandonata, dal giovane che si scopre gay al macho orgoglioso della sua mascolinità, un campionario di “casi” tra sentimento e ragione. Moltissimi lettori nel corso degli anni hanno sentito la necessità di rivolgersi alla Aspesi per un parere; e lei, con penna brillante e intelligenza acutissima, ha dato loro di volta in volta risposte argute, affettuose, comprensive, profonde, spiazzanti, feroci, ma mai banali e sempre partecipi, rispettose. Un corpus epistolare mastodontico, un vero e proprio ritratto segreto dell’Italia “into intimacy”. Lella Costa si destreggia nel botta e risposta in un gioco di contrappunti che dà conto delle molteplici ragioni del cuore.

 

 

– il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, che ci aiuterà a capire com’è cambiata la nostra relazione con l’ambiente e il clima, com’era e come sarà dopo il Coronavirus (mercoledì 4 novembre, ore 18.30, Bra, Teatro Politeama)

 

 

Noi e l’ambiente. Com’è cambiata la nostra relazione con l’ambiente. Com’era e come sarà dopo il Coronavirus.

Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. È consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha lavorato a Che tempo che fa, Scala Mercalli e TGMontagne e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa e ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2200 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Che tempo che farà (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Clima bene comune (Bruno Mondadori), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).

 

 

QUI tutto il programma della rassegna

 

 

Gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative di sicurezza per l’emergenza Covid-19.

 

 

«È un onore per il Comune di Bra – commenta Gianni Fogliato, sindaco di Bra – dare ospitalità nel teatro Politeama ‘Boglione’ a due importanti appuntamenti della rassegna CuneiForme, grazie alla collaborazione con l’associazione Terre dei Savoia di cui da tempo siamo parte. Ogni occasione culturale e ricreativa per trascorrere del tempo insieme e in sicurezza è, tanto più in questo periodo, particolarmente preziosa e gradita.»

 

 

CuneiForme è realizzato con il sostegno di Le Terre dei Savoia, Fondazione Crt, Fondazione Crc, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Racconigi e Centro culturale “Le Clarisse” di Racconigi, Comune di Bra, Comune di Comune di Cavallermaggiore.

 

 

Modalità di ingresso

Nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento interpersonale, la capienza degli spazi sarà limitata ed è quindi consigliata la prenotazione:

335.8482321 – 338.3157459 – info@progettocantoregi.it

Gli appuntamenti con gli autori sono a ingresso gratuito.

Gli spettacoli sono a ingresso a pagamento: 10 euro intero / 8 euro ridotto.

5_locandina lella costa con testo_opt

Info: 335.8482321 – 338.3157459 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi – IG progettocantoregi

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

hp

Bra e il Politeama aderiscono a “Facciamo luce sul teatro”22 febbraio 2021

Memoria e Ricordo

Bra celebra on line il Giorno della Memoria27 gennaio 2021

hp

Young Talks: prosegue il progetto dedicato ai giovani braidesi

Eventi 2020

Natale in musica sul canale You Tube del Comune

APPROFONDISCI:

  • News su Eventi 2020
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

aprile 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ARGOMENTI

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, Memoria e Ricordo, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più