Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Musei di Bra > Museo Civico Craveri di Storia Naturale
  • it
  • en

Museo Civico Craveri di Storia Naturale

Foto Pino Falanga

Il Museo Craveri è il più importante Museo di Storia Naturale della provincia di Cuneo e nasce come Collezione privata a metà dell’800 ad opera dell’avvocato braidese Angelo Craveri e dei figli Federico ed Ettore. Donato al Comune di Bra alla morte di Federico (1890), attualmente le aree espositive sono: al piano terra la Sala Craveri e due Sale di Scienze della Terra (Sala di Mineralogia, Geologia e Paleontologia generale, e la Sala di Geopaleontologia locale). Il primo piano è dedicato alla Zoologia e presenta due Sale degli Invertebrati (Sala degli Invertebrati marini e Sala degli Insetti), la Sala dei Pesci, Anfibi e Rettili e due Sale degli Uccelli (Sala di Ornitologia generale e Sala dell’Avifauna Europea). Il secondo piano ospita la Mostra sul Tenerè nella Sala della Preistoria Sahariana, la Sala degli Habitat del Braidese, la Sala antica delle Collezioni Ornitologiche e la Saletta di Meteorologia. Il Museo ospita anche una fornita Biblioteca Scientifica Multimediale, un moderno Laboratorio di Ecologia, dove è possibile effettuare numerose esperienze didattiche, l’Orto Biologico Didattico e la Serra delle piante grasse.

Info:

Via Craveri 15
0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it
www.museocraveri.it

Orario di visita per il pubblico:

A causa dell’emergenza coronavirus i musei civici rimangono chiusi al pubblico.

Dal lunedì al giovedì:  15.00 – 18.00 – in altri orari su prenotazione per gruppi/scuole
Domenica: 10.00-12,30 e 15.00-18.00
Giorni di chiusura totale: 1 Gennaio, 1 Novembre, 25 Dicembre.

(foto Pino Falanga)

hp

Young Talks: prosegue il progetto dedicato ai giovani braidesi

hp

Palazzo Traversa partecipa con una sua opera a “Disegniamo l’arte”dicembre 2020

Eventi 2020

Natale in musica sul canale You Tube del Comune

Natale

“Presepiando” nei giardini della RoccaFino al 20 gennaio 2021

APPROFONDISCI:

  • Museo Civico Craveri di Storia Naturale
  • Museo Civico di Archeologia Storia Arte
 – Palazzo Traversa
  • Museo del Giocattolo
  • Palazzo Mathis
  • La Zizzola – Casa dei braidesi
  • Casa Natale del Santo Cottolengo
  • L’iconografia Sacra
  • Sito archeologico di Pollenzo
  • Museo della bicicletta
  • Museo della scrittura meccanica
  • Banca del Vino
  • Museo Rolfo

gennaio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Argomenti

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, hp, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più