Museo Civico Craveri di Storia Naturale

Il Museo Craveri è il più importante Museo di Storia Naturale della provincia di Cuneo e nasce come Collezione privata a metà dell’800 ad opera dell’avvocato braidese Angelo Craveri e dei figli Federico ed Ettore. Donato al Comune di Bra alla morte di Federico (1890), attualmente le aree espositive sono: al piano terra la Sala Craveri e due Sale di Scienze della Terra (Sala di Mineralogia, Geologia e Paleontologia generale, e la Sala di Geopaleontologia locale). Il primo piano è dedicato alla Zoologia e presenta due Sale degli Invertebrati (Sala degli Invertebrati marini e Sala degli Insetti), la Sala dei Pesci, Anfibi e Rettili e due Sale degli Uccelli (Sala di Ornitologia generale e Sala dell’Avifauna Europea). Il secondo piano ospita la Mostra sul Tenerè nella Sala della Preistoria Sahariana, la Sala degli Habitat del Braidese, la Sala antica delle Collezioni Ornitologiche e la Saletta di Meteorologia. Il Museo ospita anche una fornita Biblioteca Scientifica Multimediale, un moderno Laboratorio di Ecologia, dove è possibile effettuare numerose esperienze didattiche, l’Orto Biologico Didattico e la Serra delle piante grasse.
Info:
Via Craveri 15
0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it
Info, orari e biglietti: www.museidibra.it
(foto Pino Falanga)
giugno 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
|||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
turismo@comune.bra.cn.it