Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Non c’è 2021 senza Cheese! Dal 17 al 20 settembre a Bra
  • it

Non c’è 2021 senza Cheese! Dal 17 al 20 settembre a Bra

17 - 20 settembre 2021

Postato il 19 aprile 2021

Cheese 2019_Alessandro Vargiu

 

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, ci aspetta dal 17 al 20 settembre 2021.

 

Ad annunciare ufficialmente le date della tredicesima edizione sono gli organizzatori, la Città di Bra e Slow Food, che hanno deciso di dare un segnale di ottimismo e di ripartenza a tutti i soggetti legati a questo evento e a ciò che esso rappresenta. Innanzitutto il mondo del formaggio di qualità, che come ogni due anni si riunirà nella cittadina piemontese, il territorio che da sempre ospita la manifestazione, ma anche i settori della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, tra quelli più duramente colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia.

 

«Nonostante il momento di difficoltà mondiale legato alla pandemia, abbiamo scelto di lavorare per la ripartenza della cultura, del turismo e della città, confermando la tredicesima edizione di Cheese – spiega il sindaco di Bra Gianni Fogliato –. Coniugando lo spirito che ha sempre caratterizzato la manifestazione con le necessarie regole sanitarie, vogliamo tornare a essere comunità che accoglie, realtà da vivere, luogo di relazione e crescita. Cheese è un grande patrimonio della Città di Bra: ci auguriamo possa essere un simbolo di fiducia e rinascita, rafforzando i valori che contraddistinguono il nostro territorio anche attraverso gli ideali che ogni due anni casari e pastori portano qui da tutto il mondo, e contribuendo a dare il necessario ossigeno alle attività locali e al comparto turistico».

 

«Pastori e casari, come tutto il mondo agricolo, sono tra le categorie che hanno sofferto di più la crisi: la natura infatti non si è mai fermata e gli animali hanno continuato a produrre latte. Purtroppo molti casari che ospitiamo a Cheese hanno visto sfumare un importante sbocco di mercato con la chiusura delle attività di ristorazione e le restrizioni imposte a mercati e fiere. Ritrovarci nuovamente a Bra quest’anno, ovviamente nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste, assume quindi un significato ancora più forte» dichiara Daniele Buttignol, direttore generale di Slow Food Italia.

 

La macchina organizzativa di Cheese 2021 è dunque avviata: «Siamo già all’opera per adattare i format storici di Cheese e rendere ogni occasione di conoscenza, degustazione, educazione, un momento da vivere in presenza e in piena sicurezza. Non mancheranno infatti i grandi classici: il Mercato dei formaggi e la Via degli Affinatori, punto di riferimento per appassionati e buyer, le conferenze di approfondimento e i momenti ludici per famiglie e bambini, per ricreare quel clima magico che per quattro giorni l’appuntamento braidese ci regala» continua Buttignol.

 

La manifestazione è da sempre avanguardia nel dibattito intorno al settore lattiero caseario di qualità, grazie alla partecipazione di pastori, casari, stagionatori e affinatori che si confrontano, sui palchi ufficiali delle conferenze e negli incontri informali, con cuochi, negozianti, tecnici e accademici, italiani e stranieri. Dalla prima edizione del 1997 a oggi sono state tante le battaglie condotte, dalla difesa del latte crudo al no ai formaggi fatti con il latte in polvere, dai focus sulle normative e sulle politiche Europee, all’analisi delle storture del mercato del latte (che schiaccia i piccoli e omologa la produzione). Nel 2019 ci eravamo lasciati con la consapevolezza di aver fatto breccia tra i produttori presenti e l’opinione pubblica sull’importanza della produzione naturale, non solo di formaggi, ma anche di salumi e pani, vini e birre. Naturale è possibile, dicevamo: si possono allevare gli animali al pascolo e produrre formaggi a latte crudo senza aggiungere fermenti selezionati.

 

Due anni fa la vivevamo come un’idea non nostalgica, ma innovativa e strategica per il futuro del cibo, per riconsegnare alla natura ciò che le appartiene, usando tutte le tecnologie che si sono affermate in questi anni, senza però compromettere le materie prime e il loro legame con il territorio. Oggi, con le nuove consapevolezze che ci lascia in eredità la pandemia di Covid-19, la vediamo come una necessità, un imperativo: difendere strenuamente la biodiversità, a partire da quei preziosissimi microorganismi che naturalmente si trovano nelle malghe e nelle stalle e sono fondamentali per determinare unicità e qualità di ogni singolo formaggio, è un dovere nei confronti di chi verrà. È una vera, concreta, efficace e attuabile forma di transizione ecologica. E i formaggi, ancora una volta, sono perfetti testimonial di un’avanguardia che affonda le proprie radici nel solido e millenario rapporto tra esseri umani, animali e ambiente.

 

Cheese 2021 ci sarà. E noi non vediamo l’ora di incontrarvi tutti a Bra, curando ogni dettaglio per garantire la sicurezza in materia di salute. Il prossimo appuntamento è a luglio, con i dettagli del programma. Nel frattempo, seguite le nostre battaglie in difesa della biodiversità su www.slowfood.it

 

Se vuoi sapere cosa è successo a Cheese nel 2019 visita cheese.slowfood.it

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Eventi 2023

Estate a Bra: tutti gli eventigiugno-agosto 2023

bici

Una grande festa per tutte le famiglie di Bra4 giugno

concerti

Due concerti live a Pollenzo3 giugno, 10 giugno

Eventi 2023

Mostra di Rosy Mantovani a Palazzo Mathis3-25 giugno 2023

APPROFONDISCI:

  • News su Cheese 2021
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

giugno 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Festa dela Repubblica

    Festa dela Repubblica

    2 giugno 2023 @ 10:30 - 11:30

    Interventi istituzionali, lettura dei Principi Fondamentali della Costituzione, intermezzi musicali a cura di Ottocorde

    Altri dettagli

•
3
  • Inaugurazione mostra Rosy Mantovani

    Inaugurazione mostra Rosy Mantovani

    3 giugno 2023 @ 18:00 - 19:00
    Palazzo Mathis

    Altri dettagli

  • Festival Spirito a Pollenzo

    Festival Spirito a Pollenzo

    3 giugno 2023 @ 18:30 - 19:30
    Chiesa di San Vittore Martire, Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 12042 Pollenzo CN, Italia

    delian::quartett 

    MUSICHE DI
    L. Janacek
    Nella Strada (1.X.1905)
    F. Chopin
    Sonata n. 2 op. 35
    Pianoforte solo
    A. Schnittke
    Quintetto con pianoforte op. 108

    https://roeroculturalevents.it/event/chiesa-di-san-vittore-martire-pollenzo/

    Altri dettagli

• •
4
  • Famiglie in festa

    Famiglie in festa

    4 giugno 2023

    Ritrovo in piazza Giolitti alle 9: da qui partirà la nuova edizione di “Bicincittà”, biciclettata non competitiva per grandi e piccini nelle vie della città organizzata in collaborazione con la Uisp. L’arrivo è previsto per le 12,30 sempre in piazza Giolitti, dove verrà offerto a tutti i presenti la pasta preparata dallo chef della mensa comunale Antonio Petti.

    Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, nella medesima piazza si svolgerà un laboratorio per ragazzi curato dall’associazione “Piedi per terra” e dalla Cooperativa Erica dedicato alle 3R: “Recupero, Riuso, Riciclo”. A seguire, alle 15, l’esibizione del gruppo “I cera una volta” con spettacolo di burattini, Ludobus e palloncini colorati.

    Alle 17 la carovana si trasferirà presso la pista da skateboard presso l’area sportiva della scuola media "Carlo Alberto Dalla Chiesa", in via Edoardo Brizio, per ammirare l’esibizione di alcuni giovani campioni. Alle 21, invece, tutti all’auditorium “Giovanni Arpino” per assistere all’esibizione del gruppo musicale “The Follis” (tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito). 

    Altri dettagli

•
5
6
7
8
9
10
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    10 giugno 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

  • Concerto di Ugo Viola a Pollenzo

    Concerto di Ugo Viola a Pollenzo

    10 giugno 2023 @ 21:00 - 22:00

    Concerto del Fisarmonicista Ugo Viola a Pollenzo. Università di Scienze Gastronomiche. Ingresso libero nell'ambito del programma Cherasco Classica

    Altri dettagli

• •
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Folkestate, Giro d'Italia Bra 2023, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più