Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Novembre in Bra: tutti gli eventi in programma
  • it

Novembre in Bra: tutti gli eventi in programma

1 - 30 novembre 2017

Postato il 30 ottobre 2017

autunno

Tramonti accesi di rosee sfumature salutano il mese di ottobre, lasciando spazio a giornate più brevi e all’aria frizzantina di novembre. Ma non c’è di che preoccuparsi: in città, le attività e gli eventi in programma sono come sempre numerosi e a disposizione di grandi e piccini. Tra spettacoli a teatro, laboratori nei musei, mostre d’arte e molto altro, ecco cosa propone il mese di novembre per residenti e turisti:

 

 

 

 

Mostra sulla Pop Art “Il nuovo volto della pop art dagli anni ’60 ad oggi”
9 SETTEMBRE // 8 DICEMBRE
Palazzo Mathis

 

Nello storico Palazzo Mathis, la fusione di arte e storia con l’esposizione di alcune tra le più importanti opere della Pop Art, movimento statunitense nato negli anni ’60. Tra gli artisti: Andy Warhol, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Tano Festa ed Enrico Baj e molti altri.
La mostra sarà visitabile ad ingresso gratuito fino a venerdì 8 dicembre, secondo i seguenti orari: da giovedì a domenica dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

 

 

 

Cerimonia di consegna delle medaglie ai caduti della Prima Guerra Mondiale
4 NOVEMBRE // DALLE ORE 8:30
Sala del Consiglio, Comune di Bra

 

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale, si terrà a Bra alle ore 8, la tradizionale deposizione delle corone d’alloro ai cippi cittadini per commemorare i caduti. A seguire, alle ore 10, la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea in memoria delle vittime di tutte le guerre. A funzione terminata, incontro nella Sala del Consiglio del Comune di Bra dove alle ore 10.45 si svolgerà la consegna delle medaglie commemorative ai discendenti dei concittadini caduti durante o a seguito della Grande Guerra.
Alle ore 11.30, a conclusione degli interventi ufficiali, partirà il corteo degli intervenuti e delle associazioni combattentistiche e d’arma presenti accompagnati dalla banda musicale cittadina “Giuseppe Verdi”. Giunti in piazza Roma, avverrà la deposizione di una corona al monumento ai Caduti.

 

 

 

“Adotta un gioiello”, visite guidate
Ogni sabato e domenica // DALLE ORE 15:00 ALLE 18:00
Chiesa di Santa Chiara e chiesa della Santissima Trinità

 

Il progetto “Adotta un gioiello”, con il patrocinio del Comune di Bra, vede il contributo di circa 40 studenti del corso turistico dell’istituto “Guala” che fino alla fine di maggio 2018 saranno attivi nel promuovere e valorizzare due simboli artistici del Barocco in città: l’incantevole chiesa di Santa Chiara e quella della Santissima Trinità (o Confraternita dei Battuti Bianchi). Le visite guidate, gratuite e disponibili anche in altre lingue (inglese, francese e tedesco), avranno luogo tutti i sabati e le domeniche del mese, dalle 15 alle 18. Il sabato sarà possibile visitare entrambe le chiese mentre la domenica solo quella della Santissima Trinità.

Per ulteriori informazioni: Città di Bra – Ufficio turismo e manifestazioni
tel. 0172.430185 – turismo @comune.bra.cn.it

 

 

 

Nati per leggere, Stregatocacolor in “Rosaspina”
6 NOVEMBRE // DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00
Biblioteca civica “Giovanni Arpino”

 

Continuano gli incontri in biblioteca con laboratori di lettura divertenti e appassionanti dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni. Nel pomeriggio, l’incontro con l’associazione Stregatocacolor e l’avvicente storia di “Rosaspina”.
Prenotazioni e info: Tel. 0172.413049 oppure e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

 

 

 

Presentazione del libro “Gramsci. Una nuova biografia”
7 NOVEMBRE // DALLE ORE 20.45
Palazzo Mathis

 

Prosegue a Bra il viaggio letterario alla scoperta dei fatti e dei personaggi che hanno segnato l’evoluzione del secolo scorso. Una serata tra storia e letteratura quella con Angelo d’Orsi il quale presenterà il suo libro “Gramsci. Una nuova biografia” (Feltrinelli), a 80 anni dalla morte del politico e intellettuale. Ad introdurre il volume di D’Orsi, ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino, saggista e già autore di “1917. L’anno della rivoluzione”, l’assessore alla Cultura del Comune di Bra Fabio Bailo. Ingresso libero.

 

 

 

La Bella Stagione, “Pueblo” di Ascanio Celestini
11 NOVEMBRE // DALLE ORE 21
Teatro Politeama Boglione

 

Si inaugura con “Pueblo” di Ascanio Celestini, seconda tappa della fortuna trilogia iniziata con “Laika”, la nuova stagione teatrale 2017/2018 che accompagnerà le serate al Teatro Politeama fino alla fine di marzo. In scena la storia di Violetta, giovane donna alle prese con una vita e un lavoro insoddisfacenti tant’è che solo attraverso una fervida immaginazione riuscirà ad evadere dalla noiosa routine. Nei panni di regina, nel suo supermercato-reame, Violetta incontrerà diversi personaggi pronti a raccontare storie dai risvolti interessanti.
Costo biglietto singolo a spettacolo, euro 20 acquistabile presso il botteghino, nei punti vendita convenzionati Piemonte Ticket oppure online su www.piemonteticket.it
Ulteriori informazioni su www.teatropoliteamabra.it

 

 

 

Convegno “Ben-fare e Ben-essere di una Comunità”
11 NOVEMBRE // DALLE ORE 9:00 ALLE 16:30
Auditorium Fondazione CRB, via Principi di Piemonte

La giornata, promossa dall’Amministrazione Comunale e la Caritas Interparrochiale di Bra, si inserisce in un percorso di promozione della cultura del welfare locale che vede coinvolte le realtà Associative, i Comitati di Cittadini, la Cooperazione Sociale e le componenti economiche del territorio, supportato metodologicamente dalla Associazione Gruppo Abele. La finalità sarà quella di riflettere congiuntamente sul tema del welfare locale e la questione del metodo: dunque non tanto sul “cosa” quanto sul “come” agire socialmente.
La giornata si articolerà in due momenti: un convegno al mattino ed una serie di “visite” pomeridiane ai principali progetti realizzati. Dalle ore 14.30, visita presso la Cittadella della solidarietà che contiene al suo interno una Mensa Sociale, il Market della Solidarietà, alloggi di Housing Sociale e un Orto Sociale mentre alle ore 15.30, ci svolgerà l’inaugurazione dello Spazio “Valoriuso”, parte del progetto “Dalla cittadella della solidarietà ad una comunità solidale” finanziato dalla Compagnia di S. Paolo nell’ambito del Bando Fatto per bene 2016. Ad attendere i partecipanti tanta musica con il gruppo “4emotions “ di Bra, laboratori di “Riuso e riciclo” e un piacevole rinfresco.

 

 

 

Le Voci del Tempo in “Direction Home”, la storia di Olivetti in musica
12 NOVEMBRE // DALLE ORE 16:00
Auditorium Fondazione CRB, via Principi di Piemonte

 

Spettacolo musicale, parte integrante del progetto promosso dall’Amministrazione Comunale e dalla Caritas Interparrocchiale di Bra, che ripercorre la storia di Adriano Olivetti e il suo grandioso progetto: costruire nella sua piccola Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Il duo “Le Voci del Tempo” racconterà in parole e musica della figura di Olivetti e della sua visione di welfare aziendale, utilizzando il repertorio di canzoni visionario e senza tempo di Bob Dylan.
Lo spettacolo ha ottenuto forte consenso, ispirando in seguito la realizzazione del fumetto “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, giunto alla quarta ristampa e premiato come Miglior Sceneggiatura al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012. Inoltre grazie alla sua impostazione narrativa, hanno preso vita sia la puntata monografica televisiva della Rai (per la trasmissione “Il tempo e la storia”) che il libro “Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti” pubblicato nel 2016 dalle Edizioni di Comunità.

 

 

 

Nati per leggere, Elio Giacone in “Leggo perché mi piace”
13 NOVEMBRE // DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00
Biblioteca civica “Giovanni Arpino”

 

Proseguono gli incontri con il programma “Nati per leggere” dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni. Appuntamento pomeridiano con Elio Giacone che accompagnerà i piccini nel piacevole mondo della lettura con il coinvolgente racconto “Leggo perché mi piace”.
Prenotazioni e info: Tel. 0172.413049 oppure e-mail:biblioteca@comune.bra.cn.it

 

 

 

La Bella Stagione, “La locandiera” regia di Stefano Sabelli
19 NOVEMBRE // DALLE ORE 21
Teatro Politeama Boglione

 

Tratto dalla celebre commedia settecentesca di Carlo Goldoni, “La locandiera” diretta da Stefano Sabelli vede salire sul palco Silvia Gallerano, l’attrice italiana più premiata a livello internazionale degli ultimi anni, che interpreterà Mirandolina, bella e seducente locandiera alle prese con continui e numerosi corteggiamenti in una rinnovata ambientazione anni Cinquanta. Un’accesa contesa, gestita dall’astuta donna con mirabile indifferenza, vede protagonisti il Conte di Albafiorita e il Marchese di Fiorlipopoli ma sarà la comparsa del Cavaliere di Ripafratta a sconvolgere definitivamente il già fragile equilibrio instauratosi nella locanda.
Costo biglietto singolo a spettacolo, euro 20 acquistabile presso il botteghino, nei punti vendita convenzionati Piemonte Ticket oppure online su www.piemonteticket.it
Ulteriori informazioni su www.teatropoliteamabra.it

 

 

 

Famiglie al museo, “”Il nostro presepe per il sentiero di Saliceto”
19 NOVEMBRE // DALLE ORE 15:00 ALLE 17:30
Palazzo Traversa

 

Appuntamento con i laboratori creativi dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni. Durante il pomeriggio, i partecipanti potranno fare nuove amicizie e realizzare in compagnia e con originalità un presepe creato con materiali di recupero e da posizionare, durante il prossimo incontro, presso il “sentiero dei presepi” di Saliceto di Pocapaglia. Il costo è di 5 euro a bambino, gratuito per adulto accompagnatore. È richiesta la prenotazione entro il venerdì mattina precedente.
Info al numero: 0172 423880

 

 

 

Nati per leggere, Clara Arnaldi in “Storie della buonanotte per bambine ribelli”
20 NOVEMBRE // DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00
Biblioteca civica “Giovanni Arpino”

 

Proseguono gli incontri con il programma “Nati per leggere” dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni. Pomeriggio in compagnia di Clara Arnaldi che presenterà “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, libro che ha appassionato adulti e bambini per la capacità di omaggiare, in parole semplici e appassionanti, la vita di donne straordinarie che con forza ed energia hanno mostrato creatività, ingegno e amore verso il prossimo. Tra queste, le avventure di Frida Khalo, Rita Levi Montalcini, Serena Williams, Michelle Obama, Malala Yousafzai e molte altre donne che con il loro coraggio hanno rivoluzionato il mondo e la società.
Prenotazioni e info: Tel. 0172.413049 oppure e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

 

 

 

Don Ciotti a Bra, 25esimo anniversario per “Scuola di Pace”
23 NOVEMBRE // DALLE ORE 18
Centro polifunzionale “Giovanni Arpino”

 

In occasione dei 25 anni di attività della locale Scuola di Pace che, dallo scorso anno, è intitolata a Toni Lucci, co-fondatore e artefice di tante iniziative di riflessione e crescita sotto la Zizzola, ospite all’evento Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera, il quale analizzerà percorsi ed esperienze intrapresi in questo quarto di secolo dalla Scuola braidese, tra attualità, prospettive e preziosi spunti tratti dalla propria esperienza in prima linea, a difesa della legalità, dei diritti e della giustizia sociale. Ingresso libero.

 

 

 

Proiezione di “Immondezza, La bellezza salverà il mondo” di Mimmo Calopresti
23 NOVEMBRE // DALLE ORE 21
Centro Polifunzionale “Giovanni Arpino”

 

Dopo le anteprime a Milano, Kuala Lumpur e Barcellona e il premio ricevuto all’Awareness Film Festival di Los Angeles, arriva a Bra il documentario “Immondezza, La bellezza salverà il mondo”. Obiettivo del regista Mimmo Calopresti, presente nel corso della serata insieme al protagonista Roberto Cavallo, è quello di sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering e del marine litter (abbandono dei rifiuti, in strada e in mare), nonché di testimoniare le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti. L’appuntamento rientra negli eventi della nona edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Ingresso libero fino esaurimento posti. Ulteriori informazioni sul sito www.immondezza.it.

 

 

 

Nati per leggere, R.e.s.p.i.r.o in “Il ladro di polli”
27 NOVEMBRE // DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00
Biblioteca civica “Giovanni Arpino”

 

Proseguono gli incontri con il programma “Nati per leggere” dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni. Il pomeriggio sarà animato dall’associazione culturale R.e.s.p.i.r.o che racconterà la storia di una gang di animali alle prese con l’inseguimento del “Ladro di polli”, una volpe astuta ma dal cuore tenero e innamorato. Un racconto sorprendente che insegna a grandi e piccini ad andare oltre le apparenze.
Prenotazioni e info: Tel. 0172.413049 oppure e-mail:biblioteca@comune.bra.cn.it

 

 

 

“Quello che le donne (non) dicono”, letture contro la violenza
30 NOVEMBRE // DALLE ORE 21
Auditorium Fondazione CRB, via Principi di Piemonte

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un incontro promosso dalla Consulta Pari Opportunità del Comune di Bra, durante la quale si rifletterà sul tema attraverso la lettura di brani tratti dal libro di Cristina Comencini “Due Partite”. Interverranno M. Ludovica e M. Virginia Aprile, Chiara Miolano, Gloria Napolitano, Letizia Neri e Giulia Bulgarini. Ingresso libero.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Estate al Cinema

Cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Traversa: si parte con Marylin ha gli occhi neri30 giugno 2022

bra mon amour

Bra Mon Amour ai Giardini del Belvedere7 - 10 luglio 2022

musica

L’Istituto Gandino fa rivivere la storia del jazz21 giugno 2022

musica

Musica medioevale all’ombra della Zizzola17 giugno 2022

APPROFONDISCI:

  • News su Eventi 2017
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

giugno 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Festa della Repubblica Italiana

    Festa della Repubblica Italiana

    2 giugno 2022 @ 10:00 - 11:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Commemorazione, interventi delle Autorità ed esibizione de Le Madamé

    Altri dettagli

•
3
4
  • Festival dello Yoga

    Festival dello Yoga

    4 giugno 2022 - 5 giugno 2022 @ 
    La Zizzola, 12042 Bra CN, Italia

    Al parco della Zizzola, promosso dall’associazione Orora. Info: info.orora@gmail.com

    Altri dettagli

  • Spazzamondo

    Spazzamondo

    4 giugno 2022 @ 09:00 - 12:30

    Evento ambientale organizzato dalla Fondazione CRC. Info: www.spazzamondo.it

    Altri dettagli

• •
5
  • Bicincittà

    Bicincittà

    5 giugno 2022

    L'opportunità di vivere una giornata di sport, all'insegna della salute e della tutela dell'ambiente, attraversando con la bicicletta il centro cittadino e le frazioni limitrofe.

    Altri dettagli

  • Tuning

    Tuning

    5 giugno 2022
    Viale Gioachino Nogaris, Pollenzo CN, Italia

    Esposizione di auto sportive a cura di Vedova Nera Tuning Club.

    Altri dettagli

  • Festa della famiglia

    Festa della famiglia

    5 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Aconclusione di “Bici in città”, presentazione della CartaFamiglie e a seguire un pomeriggio in compagnia di clown e burattini. Permaggiori informazioni sulla giornata è possibile visitare il sitoInternet www.forumfamigliecuneo.org o scrivere una mail a famiglia@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• • •
6
  • Liberiamo la Musica!

    Liberiamo la Musica!

    6 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodi fine anno degli studenti del Corso ad Indirizzo Musicaledell’Istituto Comprensivo Bra1.

    Altri dettagli

•
7
8
  • Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    8 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Si esibisce l’orchestra provinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale. Info presso l'Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Bra allo 0172-430185, mail turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
9
10
  • Pop Fest

    Pop Fest

    10 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizionea cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
11
12
  • Festa della musica

    Festa della musica

    12 giugno 2022
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Una maratona musicale che coinvolgerà circa 250 bambini facenti parte di cinque differenti orchestre: Twinkle e Gavotte, Humoresque, Tasti Matti, Pizzico Ensemble e l'Orchestra Suzuki. Da mattina a sera, in collaborazione con l'Aido Bra.

    Altri dettagli

  • Bike and Burger

    Bike and Burger

    12 giugno 2022
    Piazza XX Settembre, P.za XX Settembre, 12042 Bra CN, Italia

    Radunodi motociclette a cura di XoBurger.

    Altri dettagli

  • Bra o della felicità

    Bra o della felicità

    12 giugno 2022 @ 17:30 - 18:30
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Omaggio a Gina Lagorio a cura di Cetta Berardo con la collaborazione di ArteDanza.

    Le parole che vengono da lontano: Bra o della felicità

             Voce recitante Vittoria Morino, compagnia Artedanza
        all’arpa Sara Milanesio, Fondazione Fossano Musica
        con la testimonianza della nipote Benedetta Barone
                           conduce Cetta Berardo

    Saranno inoltre presenti Silvia e Simonetta Lagorio

    Segue aperitivo

    Altri dettagli

  • Il Festival 2022 - Oriente

    Il Festival 2022 - Oriente

    12 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Chiesa San Vittore Martire, Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 12042 Pollenzo CN, Italia

    Fatappa a Pollenzo, nella splendida cornice della chiesa di SanVittore, il Roero Chamber Festival. Si esibiranno in musiche diDebussyInjeong Hwang, soprano, Miriam Prandi, violoncello, eValentinaMessa, pianoforte. Concertogratuito su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:www.roeroculturalevents.it. 

    Altri dettagli

  • Rebel Bit

    Rebel Bit

    12 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloa cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

• • • • •
13
14
15
16
17
  • Trovatore in transito

    Trovatore in transito

    17 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Ripercorrere la orme dei trovatori francesi che tra il 1100 e il 1200 d.C. giunsero nelle corti del Piemonte, il veronese Matteo Zenatti, tenore madrigalista e insegnante di canto antico, si esibirà proponendo alcune delle più celebri composizioni di Raimbaut de Vaqueiras e Gaucelm Faidit, grandi trovatori medioevali. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura e Turismo chiamando lo 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
18
  • Arte in gioco

    Arte in gioco

    18 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Appuntamento organizzato dalla CoopProgetto Emmaus.

    Altri dettagli

•
19
  • Teatro: I semplicemente noi

    Teatro: I semplicemente noi

    19 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale a cura di Coop Progetto Emmaus e Associazione Sportiamo.

    Altri dettagli

•
20
21
  • Il jazz a grandi linee

    Il jazz a grandi linee

    21 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    LaStoria del Jazz a cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
22
23
  • Artico Festival

    Artico Festival

    23 giugno 2022 - 26 giugno 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovaedizione del Festival Artico organizzato dall’associazione “Switchon future” con il patrocinio del Comune di Bra. Sulpalco StefanoRapone (23giugno),GiovanniTruppi,Emma Nolde, VieriCervelliMontel (24),JoanThiele, Laila Al Habash, PostNebbia (sabato25 giugno),Edoardo Ferrario (domenica26).Durante le serate, oltre alla musica dal vivo, mercatino eperformance artistiche. Bigliettisingolie abbonamenti sul sitowww.articofestival.it.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    26 giugno 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•
27
28
29
30
  • Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    30 giugno 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più