Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Enogastronomia > Patto d’amicizia tra formaggio di Bra e Raschera
  • it

Patto d’amicizia tra formaggio di Bra e Raschera

Postato il 26 marzo 2018

gruppo-premiati

Sabato 24 marzo 2018, il Castello di Scarnafigi ha ospitato l’evento “Il Bra e la Raschera s’incontrano a Scarnafigi Città dei Formaggi”, organizzato dai Consorzi di Tutela dei formaggi Bra Dop e Raschera Dop con il contributo della Regione Piemonte, in collaborazione con Confindustria Cuneo. Alla manifestazione ha preso parte anche il prefetto di Cuneo Giovanni Russo.  Durante la giornata è stato sancito il gemellaggio tra Ruffia, Frabosa Soprana e Scarnafigi e il patto d’amicizia con Bra, per promuovere le eccellenza casearie dei territori. Durante la giornata sono stati inoltre premiati i 26 bambini nati nel 2017 nei Comuni di Frabosa Soprana, Ruffia e Scarnafigi: ai genitori dei bimbi è stata donata una forma di Bra, a quelli delle bimbe, una di Raschera. All’evento hanno partecipato come ospiti d’onore il Prosciutto crudo di Cuneo Dop, la Confraternita della Raschera e la Confraternita della Nocciola Piemonte per confermare l’unione d’intenti in tema di eccellenze del territorio.
“Il Bra e la Raschera rappresentano i formaggi della tradizione, dei nostri nonni e bisnonni – commenta Franco Biraghi, presidente dei Consorzi di tutela dei formaggi Bra Dop e Raschera Dop -. Promuovere queste eccellenze è anche un modo per valorizzare il territorio da un punto di vista turistico e rendere onore a questi grandi prodotti della tradizione”. “Per noi si tratta del primo gemellaggio e siamo felici che vada nella direzione di promuovere le eccellenze del territorio con realtà vicine alla nostra – commenta Riccardo Ghigo, sindaco di Scarnafigi -. Essere Città dei Formaggi per noi è motivo di orgoglio ed ora ci riconoscono per i nostri prodotti caseari. Siamo certi che inizierà una proficua collaborazione tra i Consorzi e i nostri Comuni”.

 

“Il Formaggio che porta il nome della nostra città – dice l’assessore alla Cultura del Comune di Bra Fabio Bailo – ha un legame secolare con Bra, un legame ‘di filiera’, possiamo dire, visto che per ovvie ragioni non è prodotto sotto la Zizzola, ma qui è stato storicamente, ed è tutt’oggi, affinato e commercializzato. La storia del formaggio di Bra annovera un consumatore particolarmente illustre che mi piace ricordare oggi: Giuseppe Garibaldi, che si fece spedire diverse forme di Bra quando era a Caprera. Siamo contenti, attraverso questo ‘patto’ di condividere insieme ad altri centri della provincia le nostre tradizioni e di fare rete per valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio”.

 

“Si tratta di un evento straordinario per la nostra comunità – aggiunge Giampiero Boaglio, primo cittadino di Ruffia -. Siamo lusingati che un nostro produttore faccia parte del Consorzio e crediamo che queste azioni siano l’inizio di un percorso per valorizzare produzioni uniche, che meritano la giusta attenzione”.“Nel Comune di Frabosa Soprana da tanti anni curiamo la valorizzazione del formaggio Raschera – aggiunge il sindaco di Frabosa Soprana, Iole Caramello -. Dal 1973 si organizza la Sagra della Raschera il 15 e 16 agosto; grazie all’inventiva di personalità frabosane particolarmente lungimiranti, dal 1976 è stata creata la Confraternita dei Cavalieri della Raschera e del Bruss, che ha la finalità di promuovere e tutelare questi prodotti. Negli anni 1990 il Comune ha costruito un caseificio che, essendo posto sopra i 900 mt., è titolato a produrre il Raschera d’Alpeggio. Abbiamo investito quindi molto in tutte le attività volte alla produzione e alla valorizzazione di un’eccellenza che ha avuto il riconoscimento della Dop. Facciamo inoltre parte del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Formaggio della Raschera, che comprende nove Comuni produttori del formaggio. Un plauso all’idea di favorire questa unione tra prodotti caseari tipici del territorio, a mio modo di vedere un ottimo modo per valorizzarne le peculiarità anche perchè è sempre più complicato lavorare individualmente per favorirne la promozione”.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Bra's

BRA’S diventa Fiera Nazionale e nasce il Tavolo strategico Salsiccia di Bra

Bra's

La carica dei 50 mila per Bra’s19-22 settembre 2024

Eventi 2024

Gli eventi di ottobre 2024Ottobre 2024

Eventi 2024

Tutti a tavola con le “Pro loco in città”28 settembre 2024

APPROFONDISCI:

  • News su Bra
  • News su Enogastronomia

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più