Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Enogastronomia > Presentata la dodicesima edizione di Cheese
  • it

Presentata la dodicesima edizione di Cheese

26 giugno 2019

Postato il 27 giugno 2019

foto Slowfood

«A Cheese 2019 mettiamo in scena la nostra idea di un futuro possibile, fatta di pascoli, di benessere animale, di biodiversità e tutela del territorio». Così Silvia de Paulis, esponente del Comitato esecutivo di Slow Food Italia, presenta la XII edizione della manifestazione. Dopo le battaglie contro l’utilizzo del latte in polvere, quest’anno Cheese 2019 – il cui programma è stato presentato oggi ed è disponibile sul sito dell’evento – ha deciso di alzare l’asticella: il tema della manifestazione, Naturale è possibile, costituisce idealmente una tappa del percorso che, partendo dalla battaglia a favore del latte crudo, approda ai formaggi naturali. «Ovvero quelli a latte crudo prodotti senza fermenti selezionati o con fermenti autoprodotti, che esaltano la biodiversità che rende unica ogni forma. Vogliamo così riconsegnare ogni prodotto alla propria storia e al proprio territorio, che siano formaggi, ma anche salumi e pani a cui dedichiamo una fetta di mercato e molti momenti di approfondimento», conclude Silvia de Paulis.

 

Dietro un formaggio naturale non ci sono solo latte, caglio e sale, c’è un intero mondo fatto di biodiversità, di animali alimentati a erba e fieno, di casari che si prendono cura dell’ambiente in cui vivono. «Fondamentale è infatti partire dal tipo di alimentazione degli animali. Nei formaggi da erba ritroviamo la ricchezza della biodiversità dei pascoli di cui gli animali si sono nutriti: solo nelle Alpi occidentali ci sono 90 tipi diversi di pascolo. Ritroviamo la cura con cui i casari si sono occupati dei loro capi e l’attenzione con cui ogni giorno tutelano l’ambiente in cui vivono. Tutto questo si trasforma in formaggi di grande qualità dalla complessità organolettica notevole», spiega Andrea Cavallero, già professore di Alpicoltura al dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. «Fino a 20 anni fa era normale che gli animali erbivori si cibassero di erba, mentre oggi sembra una grande novità da reintrodurre. Non dimentichiamoci che un pascolo ben curato, frutto di una corretta gestione, è un importante elemento di valorizzazione dell’unicità delle Alpi e dell’Appennino settentrionale e una risposta all’abbandono. Inoltre, il sistema del pascolo ha notevoli benefici ambientali in termini di conservazione del paesaggio, di contrasto al rischio idrogeologico, di mantenimento della biodiversità di flora e fauna ma anche in termini di assorbimento della CO2 presente in atmosfera, contribuendo quindi a contrastare il cambiamento climatico», conclude Cavallero.

 

«A Cheese 2019 mettiamo in scena la nostra idea di un futuro possibile, fatta di pascoli, di benessere animale, di biodiversità e tutela del territorio». Così Silvia de Paulis, esponente del Comitato esecutivo di Slow Food Italia, presenta la XII edizione della manifestazione. Dopo le battaglie contro l’utilizzo del latte in polvere, quest’anno Cheese 2019 – il cui programma è stato presentato oggi ed è disponibile sul sito dell’evento – ha deciso di alzare l’asticella: il tema della manifestazione, Naturale è possibile, costituisce idealmente una tappa del percorso che, partendo dalla battaglia a favore del latte crudo, approda ai formaggi naturali. «Ovvero quelli a latte crudo prodotti senza fermenti selezionati o con fermenti autoprodotti, che esaltano la biodiversità che rende unica ogni forma. Vogliamo così riconsegnare ogni prodotto alla propria storia e al proprio territorio, che siano formaggi, ma anche salumi e pani a cui dedichiamo una fetta di mercato e molti momenti di approfondimento», conclude Silvia de Paulis.

 

Dietro un formaggio naturale non ci sono solo latte, caglio e sale, c’è un intero mondo fatto di biodiversità, di animali alimentati a erba e fieno, di casari che si prendono cura dell’ambiente in cui vivono. «Fondamentale è infatti partire dal tipo di alimentazione degli animali. Nei formaggi da erba ritroviamo la ricchezza della biodiversità dei pascoli di cui gli animali si sono nutriti: solo nelle Alpi occidentali ci sono 90 tipi diversi di pascolo. Ritroviamo la cura con cui i casari si sono occupati dei loro capi e l’attenzione con cui ogni giorno tutelano l’ambiente in cui vivono. Tutto questo si trasforma in formaggi di grande qualità dalla complessità organolettica notevole», spiega Andrea Cavallero, già professore di Alpicoltura al dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. «Fino a 20 anni fa era normale che gli animali erbivori si cibassero di erba, mentre oggi sembra una grande novità da reintrodurre. Non dimentichiamoci che un pascolo ben curato, frutto di una corretta gestione, è un importante elemento di valorizzazione dell’unicità delle Alpi e dell’Appennino settentrionale e una risposta all’abbandono. Inoltre, il sistema del pascolo ha notevoli benefici ambientali in termini di conservazione del paesaggio, di contrasto al rischio idrogeologico, di mantenimento della biodiversità di flora e fauna ma anche in termini di assorbimento della CO2 presente in atmosfera, contribuendo quindi a contrastare il cambiamento climatico», conclude Cavallero.

 

Spesso sulle etichette dei formaggi, che riportano come ingredienti latte, caglio e sale, non si mettono in dovuto rilievo le caratteristiche nutrizionali. Ad approfondire questo tema Andrea Pezzana, FF Struttura Complessa Nutrizione Clinica ASL Città di Torino: «Il formaggio è uno di quegli alimenti che ci aiutano a capire come la natura faccia molto da sola, ma sembra che noi ce ne siamo dimenticati e spesso ci intromettiamo aggiungendo elementi inutili o addirittura dannosi». Partiamo quindi da un concetto apparentemente banale quanto fondamentale: ciò che è buono per gli animali lo è anche per la salute di chi si nutre del cibo che da essi deriva. Ecco perché è così importante sapere come sono state allevate vacche, pecore e capre, nel caso dei formaggi. «Un cibo davvero buono e sostenibile parte proprio dall’attenzione a un’alimentazione sana per gli animali, che ha riscontri positivi anche sulla salute dell’uomo» dichiara Pezzana. «Nel caso dei formaggi, alimento per cui comunque è consigliabile un consumo programmato e non quotidiano, allora la qualità fa davvero la differenza per godere appieno di vantaggi nutrizionali e organolettici. Capire cosa c’è dietro ognuno di questi formaggi ci permette di apprezzarne le caratteristiche sensoriali e dietetico-nutrizionali, ma anche il percorso produttivo sicuramente più favorevole alla tutela dei territori e di cui il consumatore va informato.

 

La composizione del latte è influenzata da ciò che l’animale ha mangiato e da come ha vissuto: se quindi gli animali sono nutriti principalmente a erba, fieno o, in assenza dei primi due, granaglie intere germinabili, ritroveremo, nei formaggi, un migliore bilanciamento tra acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6. Quindi naturale in questo caso significa avere un occhio al passato e uno al futuro per riuscire a godere di cibi sani per comunità sane e ambienti sani», conclude Pezzana.

 

Alla presentazione ha portato il suo saluto Alberto Cirio, neo presidente della Regione Piemonte, che ha ricordato come da albese abbia sempre vissuto Cheese con molto affetto, un evento che ha meritato questa fama mondiale e permesso a tutto il Piemonte di crescere e farsi conoscere. Nell’edizione 2019 la Regione Piemonte è protagonista con lo spazio Terre Alte, montagne e colline che indicano una via possibile per una agricoltura viva e sostenibile, capace di produrre reddito e speranza, per un turismo nuovo e capace di rispetto e desideroso di autentica conoscenza. Tramite le storie di quei giovani che decidono di tornare si raccontano i pascoli d’alta quota ricchi di biodiversità, alcune tradizioni casearie tra le più antiche d’Europa, i vigneti eroici su paesaggi terrazzati di incomparabile bellezza, i mestieri antichi che rinascono in forme nuove: insomma, la rinascita di luoghi davvero unici e di inestimabile valore.

 

«Come neo sindaco di Bra, voglio ringraziare tutti gli amministratori che mi hanno preceduto e tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato con il Comune di Bra e con Slow Food per far si che oggi, ventidue anni dopo la prima volta, presentiamo una nuova edizione di un evento unico che porta un pezzo di mondo a Bra e la città di Bra nel mondo – ha aggiunto Gianni Fogliato, sindaco della Città di Bra, organizzatrice dell’evento con Slow Food -. Cheese trasforma per quattro giorni Bra in una simbolica capitale della filiera lattiero-casearia locale e globale coniugando in modo peculiare aspetti ludici, gastronomici, di piacere e di festa con temi culturali, sociali, politici ed economici di stringente attualità su scala internazionale».

 

Tra le grandi novità di questa edizione, la nuova area dedicata ai produttori fermier: piccole, a volte piccolissime aziende agricole che trasformano solo il latte dei propri animali, praticano prevalentemente il pascolo e producono formaggi senza fermenti selezionati o con fermenti autoprodotti. Inediti sono anche i due appuntamenti di formazione sulle tecniche di produzione dei formaggi naturali e dei fermenti autoprodotti rivolti agli espositori della manifestazione, sia italiani che internazionali, in programma nell’anteprima di giovedì 19 settembre. Cheese 2019 amplia la finestra sulle produzioni eccellenti di salumi senza nitriti e nitrati e di pani a lievitazione naturale, destinando loro una piccola fetta del mercato. Troviamo i caci naturali in degustazione nella Gran sala dei Formaggi, mentre l’Enoteca, tra le 600 etichette proposte dai sommelier Fisar, annovera anche una selezione delle migliori Triple A, che raggruppa produttori biologici e biodinamici di tutto il mondo. Sui formaggi, salumi e pani naturali e sul loro contraltare industriale sono incentrate tre Conferenze in programma. Mentre a Slow Food è assegnato il ruolo educativo principale, sempre a partire dal piacere di conoscere attraverso il cibo, con il percorso per L’erba che vorrei, dedicato alle famiglie in visita e agli studenti delle scuole. Ma le novità non finiscono qui. Debutta a Cheese la Fucina Pizza Pane e Pasticceria, uno spazio didattico gastronomico sulle connessioni tra lievitazioni e latticini, realizzato in collaborazione con Agugiaro&Figna Molini, con 12 appuntamenti principalmente al femminile in un ambito, quello dell’arte bianca, storicamente maschile. Passiamo poi al grande Mercato italiano e internazionale con oltre 300 espositori e alla Via degli affinatori che sempre di più riconoscono in Cheese l’evento in cui non solo incontrarsi e fare rete, ma anche affari. Tra l’altro, proprio dal dialogo con questa rete internazionale di affinatori, nella scorsa edizione è nata l’idea di creare un Master dedicato ai formaggi a latte crudo all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che sarà presentato ufficialmente proprio a Cheese.

 

Come sempre a Cheese non mancano le Cucine di strada e i Food truck, la Piazza della Birra e i Chioschi regionali, la Piazza del Gelato e la Casa Libera del Burro…

 

Insomma, tutto quello che è necessario per stare insieme all’insegna del cibo buono, pulito e giusto!

 

L’edizione 2019 di Cheese è possibile grazie all’impegno di aziende che credono nei valori e negli obiettivi della manifestazione, tra cui citiamo gli Official Partner Agugiaro&Figna Molini, BBBell, CR Bra, Egea, Lurisia, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua.

 

Il programma completo è disponibile su www.slowfood.it

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Bra's

BRA’S, il festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto: un successo!

Riprese a Bra per il programma “L’Italia a Morsi” condotto da Chiara MaciGiugno 2022

Bra's

Arrivederci da BRA’S – il Festival della Salsiccia di Bra!

Bra's

Gli appuntamenti a tavola di BRA’S: Cena Stellata a 8 mani e Bistrot9-10 dicembre

APPROFONDISCI:

  • News su Cheese 2019
  • News su Enogastronomia

Iscriviti alla Newsletter!

marzo 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    2 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
3
  • Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    3 marzo 2023 @ 21:00 - 22:30
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

                         

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi, all’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e all’associazione Mosaico, organizza la presentazione del libro di Daniele Biacchessi “Stragi d’Italia. Ombre nere. 1969-1980”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, vedrà la presenza dell’autore. 

    Altri dettagli

•
4
  • Mostra "Ricordi riflessi"

    Mostra "Ricordi riflessi"

    4 marzo 2023 - 22 marzo 2023 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Opere di Simonetta Carpini, Albino Galvano, Massimiliano Morandelli, Alfredo Nannoni, Vittoria Negro, Carlo Ricci, Carlo Sismonda, con le poesie di Francesco Marchino e Bernardo Negro. A cura di Franco Gotta. Inaugurazione sabato 4 marzo ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica ore 9/12,30.

    Altri dettagli

•
5
  • Nove miglia di Bra

    Nove miglia di Bra

    5 marzo 2023

    Corsa podistica di 15,4 chilometri a cui partecipano da sempre grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale. A cura dell’Atletica Avis Bra

    Altri dettagli

•
6
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    6 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
7
8
  • L’8 marzo per l’Iran

    L’8 marzo per l’Iran

    8 marzo 2023 @ 18:00 - 19:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Letturadi una dichiarazione di solidarietà alle donne e al popolo iraniano. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
9
  • La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    9 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Incontro con il missionariocarmelitano padre Aurelio Gazzera in occasione della pubblicazione del suo libro "Coraggio”,nel quale racconta la sua esperienza in Centro Africa. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
10
  • Marzo donna: Balliamo in rosa

    Marzo donna: Balliamo in rosa

    10 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Scuola Elementare "Rita Levi Montalcini", Via Vittorio Emanuele II, 200, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizione di danza incollaborazione con l’associazione “Noi come te”. Ingresso libero

    Altri dettagli

  • Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    10 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presso l'auditorium BPER premiazionedelle donne del nostro territorio che hanno saputo superare glistereotipi di genere, intervallata da intermezzi musicali edall’intervento del gruppo teatrale “Il fazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

• •
11
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    11 marzo 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

•
12
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    12 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

  • Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    12 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

• •
13
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    13 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
14
15
16
17
  • Marzo donna: cena di beneficenza

    Marzo donna: cena di beneficenza

    17 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Strada San Michele, Str. S. Michele, 12042 Bra CN, Italia

    Cena di beneficenza a favore dell’associazione “Uniti per la celiachia” che siterrà presso il centro di incontro di frazione SanMichele. Il costo è di 25 euro a persona, prenotazione obbligatoriaentro il 10 marzo ai numeri 320-0528645(Marina), 366-4996041 (Francesca).

    Altri dettagli

•
18
  • Geo Bra

    Geo Bra

    18 marzo 2023 - 19 marzo 2023 @ 
    BRA - Movicentro, 12042 Bra CN, Italia

    Mostra mercato di minerali, fossili, pietre e gemme.

    Altri dettagli

•
19
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    19 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
20
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    20 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
21
  • Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    21 marzo 2023 @ 11:00 - 12:00
    Piazzetta Falcone e Borsellino Bra

    Altri dettagli

•
22
23
24
  • Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Chiesa SS Trinitá (Battuti Bianchi), Corso Cottolengo, 6, 12042 Bra CN, Italia

    Seratadal titolo “Canizza,Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre.Donne e passioni di vita nella storia della letteratura italiana”,organizzata in collaborazione con l’associazione“Noi come te”. Previsto l’intervento del gruppo teatrale “Ilfazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • La Notte dei Campioni

    La Notte dei Campioni

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Grandi ospiti della serata i campioni del passato: Massimo Ghirotto, Paolo Savoldelli, Beppe Saronni e Pascal Richard, oltre allo storico direttore sportivo di Pantani e Nibali Beppe Martinelli e al commissario tecnico della Nazionale Daniele Bennati. Conduttore d’eccezione della serata il giornalista Beppe Conti. Ingresso gratuito, info e prenotazioni 0172-430185.

    Altri dettagli

• •
25
  • Marzo donna: “Gabie”

    Marzo donna: “Gabie”

    25 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale inedito con Stefania Giubergia ed Eloisa Giacosa.Alla serata, organizzata con la collaborazione dell’associazioneOrora, prenderanno parte anche la counselor Irene Ciravegna e glipsicoterapeuti Roberto Astegiano ed Enzo Lombardo. L’ingresso costa10 euro.

    Altri dettagli

•
26
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    26 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
27
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    27 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

  • Consiglio comunale

    Consiglio comunale

    27 marzo 2023 @ 17:30 - 22:00

    Altri dettagli

• •
28
29
  • Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    29 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi e all’associazione Mosaico, organizza un incontro con Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. Ingresso libero.

    Altri dettagli

•
30
  • Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    30 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presentazionedel libro di Alessandra Leidi “Senzamai arrendersi” presso l’auditorium BPER.Interverrà la psicologa Antonia Calligaris. Il dibattito saràintervallato con alcuni intermezzi musicali con Chiara Rosso e EnzoFornione, voce e pianoforte. La serata è organizzata con lacollaborazione della Consulta delle famiglie. L’ingresso ègratuito.

    Altri dettagli

•
31

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più