Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > Stagione teatrale 2019/2020
  • it

Stagione teatrale 2019/2020

Postato il 1 settembre 2020

teatro politeama stagione 2019 2020

Stagione teatrale 2019/2020

teatro politeama stagione 2019 2020_date titoli

Recupero spettacoli rinviati causa covid-19

Nei mesi tra ottobre e dicembre 2020 verranno recuperati alcuni spettacoli della stagione 2019/2020 che sono stati rinviati a causa del lockdown imposto dal Covid-19. Quasi tutti gli spettacoli vengono riproposti in due serate in modo tale da garantire il necessario distanziamento tra gli spettatori, che saranno ripartiti tra le due date. Si tratta di:

 

VEN. 09 E SAB. 10 OTTOBRE
LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA
ORE 21:00

 

LUN. 02 E MART. 03 NOVEMBRE
THE RED LION (sostituisce UNA TRAGEDIA REALE)
ORE 21:00
Di: Patrick Marber
Regia: Marcello Cotugno
Produzione: La Pirandelliana/Teatri Uniti

 

SAB. 12 E DOM. 13 DICEMBRE
DUE BOTTE A SETTIMANA
ORE 21:00

 

VEN. 18 DICEMBRE
THE BLACK BLUES BROTHERS
ORE 21:00

 

Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21 e sono riservati agli abbonati e a coloro che avevano acquistato i biglietti degli spettacoli rinviati. Non saranno messi in vendita nuovi biglietti. Viene inoltre richiesto agli spettatori di dare preventiva conferma della propria partecipazione all’Ufficio Turismo e Cultura allo 0172.430185 per consentire un’ottimale distribuzione del pubblico.

 

LA BELLA STAGIONE 2019/2020

 

VEN. 29 NOVEMBRE
LA CAMERA AZZURRA (Simenon)
ORE 21:00
Con: Fabio Troiano,
Irene Ferri, Giulia Maulucci,
Mattia Fabrispazzi
Regia: Serena Sinigaglia
Produzione: NIDODIRGNO/CMC

TRAMA:
La storia è quella di due amanti, Tony e Andreè, ex compagni di scuola oggi quarantenni ed entrambi sposati, che si incontrano nella camera azzurra per dare sfogo alla propria passione irrefrenabile. Sono loro a ritrovarsi tempo dopo separati in un’aula di tribunale accusati di aver commesso crimini efferati, l’eliminazione di entrambi i coniugi con modalità diaboliche.

PERCHE’ VEDERLO:
Ancora una volta, nel suo stile asciutto, rapido, implacabile, Simenon ci racconta la storia di una passione vorace e devastante, che non arretra davanti a nulla. L’interrogatorio cui vengono sottoposti diventa l’occasione per condurre un’indagine sull’umano, straordinaria quanto necessaria.

 
VEN. 06 DICEMBRE
L’ANIMA BUONA DI SEZUAN
(Brecht)
ORE 21:00
Con: Monica Guerritore
Regia: Monica Guerritore
Produzione: ABC Produzioni, La Contrada
TRAMA:
Alla ricerca di “un’anima buona”, tre Dei scendono sulla terra per scoprire che l’unica persona disposta a ospitarli per la notte è una misera prostituta. Ricompensata con una grossa somma, Shen-Te lascia il mestiere più vecchio del mondo e acquista una tabaccheria, ma tutti sfruttano la bontà della donna, che cadrebbe in rovina se ogni tanto non fingesse di sparire, presentandosi sotto le mentite spoglie di un presunto cugino, Shui-Ta, esperto uomo d’affari e affatto generoso.

PERCHE’ VEDERLO:
Tra le opere didascaliche più esemplari del drammaturgo tedesco, scritta negli anni Trenta, la pièce declina il tema universale del rapporto tra morale e società e tra bene e male, ambientando il plot in una Cina di fantasia, flagellata però da conflitti etico-sociali straordinariamente affini a quelli causati dall’attuale crisi economica globale.

 

 

VEN. 20 DICEMBRE
SEPARAZIONE
ORE 21:00
Con: Mario Zucca e Marina Thovez
Regia: Marina Thovez
Produzione: Ludus in Fabula
TRAMA:
Separazione è la storia di Sarah, attrice newyorkese, e Joe, commediografo londinese, separati appunto, da un oceano. I due non si conoscono, ma il destino intreccia le loro esistenze. Sarah vuole mettere in scena una famosa commedia di Joe e lo chiama al telefono per chiedergli il permesso. Attraverso l’oceano e i fili del telefono tra i due nasce una sorprendente amicizia, e finalmente s’incontrano…

PERCHE’ VEDERLO:
Una commedia a tratti umoristica, a tratti commovente, nel dialogo tra i due è tutto un susseguirsi di sentimenti comici e drammatici, che provocano anche liti furibonde. L’incontro ci sarà alla fine e naturalmente succederà qualcosa: malintesi, colpi di scena.

 
LUN. 30 DICEMBRE
UN TOUR D’EUROPE (Concerto di Capodanno)
ORE 21:00
Orchestra Filarmonica del Piemonte
Direttore D’Orchestra: Paul – Emmanuel Thomas
Festeggiamo l’arrivo del nuovo anno in compagnia dell’Orchestra Filarmonica del Piemonte con un concerto che propone il meglio del Capodanno viennese e del repertorio classico (Strauss, Puccini, Verdi), al termine del quale seguiranno gli auguri di tutta l’orchestra e il consueto brindisi con spumante e panettone.

 

 

SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
VEN. 10 GENNAIO
SI RIDE A CREPAFAVOLE
ORE 21:00
Con: Paolantoni e Orchestra
TRAMA:
Si parte con un monologo, ovviamente comico, raccontando e dissacrando alcune famosissime favole: da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, fino ad un’originale e personalissima versione Pierino e il Lupo, opera del compositoreSergej Prokofiev.
PERCHE’ VEDERLO:
Spettacolo divertente e scoppiettante che vede protagonista il bravissimo attore Francesco Paolantoni, in una rivisitazione delle favole più famose.

 

 

MER. 22 GENNAIO
IL PIPISTRELLO OPERETTA (Strauss)
ORE 21:00
Con: Corrado Abbati
Regia: Corrado Abbati
Produzione: Inscena
TRAMA:
Gabriel von Eisenstein è stato condannato, per diffamazione, a qualche giorno di prigione. Il suo amico dottor Falke, però, gli porta un invito per la festa che il principe Orlofsky darà la sera stessa. Eisenstein non ha dubbi: prima la festa e poi a costituirsi. Rosalinde, sua moglie, rimasta sola, riceve la visita del suo spasimante Alfred che però viene scambiato per il padrone di casa e quindi portato in carcere al suo posto. Ma questo non sarà l’unico colpo di scena.

PERCHE’ VEDERLO:
L’operetta di Johann Strauss più famosa e rappresentata al mondo che incarna lo spirito e l’essenza stessa dell’operetta viennese. Melodie e vitalità, fra equivoci, danze e feste in maschera, si intrecciano nella struttura dell’operetta-valzer, che lo stesso autore ha inventato.

 
MAR. 04 FEBBRAIo

I DUE GEMELLI VENEZIANI (Goldoni)
ORE 21:00
Con: Jurij Ferrini
Regia: Jurij Ferrini
Produzione: Progetto U.R.T.
TRAMA:
Zanetto, figlio sciocco di un mercante, ha un fratello gemello, Tonino, che è dotato di grande intelligenza e fascino. Una serie di coincidenze ed equivoci dà luogo ad uno scambio fra i due, che si ritrovano quindi al centro di varie peripezie.

PERCHE’ VEDERLO:
Capolavoro goldoniano di freschezza, dinamicità e ariosità, I due gemelli veneziani è
una commedia ricca di equivoci, scambi di persona, di espedienti e cadenze della Commedia dell’Arte. Uno spettacolo di puro divertimento.

 

 

SAB. 22 FEBBRAIO
BARTLEBY
ORE 21:00
Con: Leo Gullotta
Regia: Emanuele Gamba
Produzione: ARCA AZZURRA
PRODUZIONI
TRAMA:
Bartleby fa lo scrivano: copia e compila diligentemente le carte che il suo padrone gli passa. Un giorno decide di rispondere a qualsiasi richiesta, dalla più semplice alla più normale in ambito lavorativo, con una frase: “Avrei preferenza di no”. Un gentile rifiuto che paralizza il lavoro e la logica: una sorta di inattesa turbolenza atmosferica che sconvolge il tutto.
PERCHE’ VEDERLO:
Un dramma innovativo e atipico: abituati all’idea di sviluppo e crescita senza limite con la quale siamo cresciuti, Bartleby ci lascia spiazzati, in lui nessuna aspirazione alla grandezza, solo rinuncia. «Bartleby, per favore, vuoi essere un po’ ragionevole? » «Avrei preferenza a non essere un po’ ragionevole.»

 

 

LUN. 02 MARZO
UNA TRAGEDIA REALE
ORE 21:00
Con: Andrea Renzi, Luciano
Saltarelli e Lara Sansone
Regia: Francesco Saponaro
Produzione: Teatri Uniti di Napoli
TRAMA:
La vicenda si ispira alla tragica fine della principessa Diana, mito planetario pop con derive da rotocalco, e ritrae con gusto dissacrante la reazione convulsa e aspra della Regina.
PERCHE’ VEDERLO:
Rappresentazione che s’impatta e contrasta con le immagini che furono trasmesse dalle televisioni del mondo, uno spettacolo irriverente ed ironico, spudoratamente napoletano, politicamente “incorrect”.

 

 

SAB. 14 MARZO
DUE BOTTE A SETTIMANA
ORE 21:00
Con: Marco Marzocca
Regia: Marco Marzocca
Produzione: MenteComica
TRAMA:
Nel solco della tradizione della commedia italiana, l’umorismo e l’ironia attraverso il comico diventano il linguaggio, in questo spettacolo ricco di risate, per raccontare storie di grande umanità e vicine a tutti noi. Ben dieci personaggi interpretati ora da Marco Marzocca, ora dall’eclettico Leonardo Fiaschi, che daranno vita alla nostra storia con continui colpi di scena, rivelando il cuore del racconto: il complesso rapporto tra il padre Notaio e il figlio Stefano.
PERCHE’ VEDERLO:
Uno spettacolo dove ritroviamo il piacere della commedia all’italiana, che gioca continuamente sul rapporto tra teatro e “live” insistendo sulla diversità specifica che differenzia il mondo del teatro da quello del reale.

 

 

GIO. 26 MARZO
THE BLACK BLUES BROTHERS
ORE 21:00
TRAMA:
Lo spettacolo è ambientato in un elegante locale stile Cotton Club dove, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e gli inservienti si trasformano in equilibristi, sbandieratori saltatori e giocolieri col fuoco. Ogni oggetto di scena (sedie, tavolo, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico.
PERCHE’ VEDERLO:
Lo spettacolo acropop che ha realizzato oltre 500 date arrivando in tutto il mondo e ha superato i 250000 spettatori, 5 scatenati acrobati con l’energia dell’Africa nel sangue.

 
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
LUN. 06 APRILE
LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA
ORE 21:00
Con: Paolo Hendel
Regia: Gioele Dix
Produzione: A.GI.DI.
TRAMA:
Paolo Hendel si rende conto che si sta “pericolosamente” avvicinando alla stagione della terza età e che è venuto il momento di fare i conti con “la detestata soglia di vecchiezza”. Lo fa a suo modo, in una sorta di confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta: ansie, ipocondria, la moda dei ritocchini estetici e le inevitabili riflessioni.
PERCHE’ VEDERLO:
Espressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese, Hendel, utilizzando il linguaggio dello stand up comedy, racconta con una sincerità disarmante non solo sé stesso ma anche un Paese, l’Italia, che, come dicono le statistiche, sta invecchiando inesorabilmente.

Costo singolo biglietto: 20 euro. Ridotto (over 65, under 26): 18 euro. Consulta qui tutti i dettagli relativi a biglietti, tariffe e abbonamenti.

 

 

APRITI SESAMO
spettacoli per ragazzi e famiglie

 

 

DOM. 8 DICEMBRE
Michele Cafaggi presenta
“Overture des Saponettes”
(UN CONCERTO PER BOLLE DI SAPONE)
ORE 16:00
Di e con Michele Cafaggi
Regia Davide Fossati
Michele Cafaggi in
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.

 

 

DOM. 5 GENNAIO
Progetto G.G.
“Valentina Vuole”
(PICCOLA NARRAZIONE PER ATTRICI E PUPAZZI)
ORE 16:00
Con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e urla, urla sempre, perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa non sa. E i grandi? Sembrano non capire. A volte la cosa più importante è anche la più difficile da vedere e da trovare. E per farlo Valentina dovrà cercare nel mondo, perché è lì che bisogna andare per diventare grandi. Valentina Vuole è favola di desideri e sogni. Vizi, capricci e regole. E del coraggio che i piccoli e i loro grandi devono avere per poter crescere. Una storia di gabbie che non servono a niente, di frulli di vento e di libertà. Lo spettacolo è stato finalista ad In- Box Verde 2018 ed è arrivato terzo.

 
DOM. 9 FEBBRAIO
Habanera Teatro
“Azzurra Balena”
(TEATRO DI FIGURA)
ORE 16:00
Habanera Teatro
C’era una volta una balena di cartapesta… AzzurraBalena, una balena di cartapesta, è stata costruita con tanto amore, tanto sentimento, al punto di rimanerle impresso, tra la colla e i fogli, il sogno di vivere il mare e i suoi abitanti. desidera così tanto il mare e diventare una balena in carne e… fanoni, che alla fine ci riesce, con l’aiuto di alcuni personaggi e di una foca monaca. Riesce a diventare una balena grazie al viaggio che farà per mare; un mare grande e accogliente, in grado di perdonare e di punire, di riscaldare e di riparare, il quale riserva sempre nuove sorprese. Un lungo viaggio nel mar Tirreno, con incontri a sorpresa, per conquistare la vita. Lo spettacolo ha vinto il premio nazionale Favole Montane in Abruzzo indetto dal TFA-Teatro di Figura Abruzzese. “Casca il Mondo Casca la Terra”.

 
DOM. 1 MARZO
Oltre il Ponte Teatro
CASCA IL MONDO CASCA LA TERRA 
(BALLATA DEI CONTRARI)
ORE 16:00
Liberamente ispirato a:
“La sarta Drusilla e la rivoluzione dei tiepidi”
di Valentina Diana
Musiche e canzoni: Beppe Rizzo
Con: Beppe Rizzo
Drammaturgia: Gianfranco Di Chiara, Beppe Rizzo
Sguardo esterno: Giorgia Cerruti
Oltreilponte Teatro
Un narratore, accompagnandosi con la sua chitarra, canta la storia di due villaggi che si osservano da posizioni opposte e contrarie. Uno in alto, in cima a una montagna, dove vive Malatesta, un bambino un po’ solitario. L’altro in basso, ai piedi della montagna, dove vive Malaspina una bambina un po’ ribelle. E ci sono due re che comandano con inganni e prepotenze, convincendo gli abitanti ad accusarsi a vicenda per tutti i loro mali. Tra i due villaggi scoppia così la guerra, che terminerà solo grazie al coraggio dei due bambini, che scoprono le menzogne dei re e mostrano agli abitanti come costruire un nuovo villaggio tutti insieme, dove vivere in pace. Una favola in forma di ballata musicale, con tante canzoni che richiedono una costante e sempre diversa partecipazione del pubblico.

 

Costo singolo biglietto: 5 euro per adulto accompagnatore. Gratuito per i bambini. Consulta qui tutti i dettagli relativi a biglietti, tariffe e abbonamenti.

 

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Scuola di Pace

Insieme alla Scuola di Pace di Bra per dire “No mafia”29 marzo 2023

Teatro Politeama 2022/23

“Forbici e follia”: al Politeama di Bra il colpevole lo sceglie il pubblico2 aprile 2023

Bacco&Orfeo

Bacco&Orfeo: concerto di musica barocca26 marzo 2023

Giro d'Italia Bra 2023

Bra ospita la Notte dei campioni del ciclismo24 marzo 2023

APPROFONDISCI:

  • News su Teatro Politeama 2019/20
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

marzo 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    2 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
3
  • Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    3 marzo 2023 @ 21:00 - 22:30
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

                         

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi, all’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e all’associazione Mosaico, organizza la presentazione del libro di Daniele Biacchessi “Stragi d’Italia. Ombre nere. 1969-1980”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, vedrà la presenza dell’autore. 

    Altri dettagli

•
4
  • Mostra "Ricordi riflessi"

    Mostra "Ricordi riflessi"

    4 marzo 2023 - 22 marzo 2023 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Opere di Simonetta Carpini, Albino Galvano, Massimiliano Morandelli, Alfredo Nannoni, Vittoria Negro, Carlo Ricci, Carlo Sismonda, con le poesie di Francesco Marchino e Bernardo Negro. A cura di Franco Gotta. Inaugurazione sabato 4 marzo ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica ore 9/12,30.

    Altri dettagli

•
5
  • Nove miglia di Bra

    Nove miglia di Bra

    5 marzo 2023

    Corsa podistica di 15,4 chilometri a cui partecipano da sempre grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale. A cura dell’Atletica Avis Bra

    Altri dettagli

•
6
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    6 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
7
8
  • L’8 marzo per l’Iran

    L’8 marzo per l’Iran

    8 marzo 2023 @ 18:00 - 19:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Letturadi una dichiarazione di solidarietà alle donne e al popolo iraniano. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
9
  • La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    9 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Incontro con il missionariocarmelitano padre Aurelio Gazzera in occasione della pubblicazione del suo libro "Coraggio”,nel quale racconta la sua esperienza in Centro Africa. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
10
  • Marzo donna: Balliamo in rosa

    Marzo donna: Balliamo in rosa

    10 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Scuola Elementare "Rita Levi Montalcini", Via Vittorio Emanuele II, 200, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizione di danza incollaborazione con l’associazione “Noi come te”. Ingresso libero

    Altri dettagli

  • Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    10 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presso l'auditorium BPER premiazionedelle donne del nostro territorio che hanno saputo superare glistereotipi di genere, intervallata da intermezzi musicali edall’intervento del gruppo teatrale “Il fazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

• •
11
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    11 marzo 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

•
12
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    12 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

  • Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    12 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

• •
13
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    13 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
14
15
16
17
  • Marzo donna: cena di beneficenza

    Marzo donna: cena di beneficenza

    17 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Strada San Michele, Str. S. Michele, 12042 Bra CN, Italia

    Cena di beneficenza a favore dell’associazione “Uniti per la celiachia” che siterrà presso il centro di incontro di frazione SanMichele. Il costo è di 25 euro a persona, prenotazione obbligatoriaentro il 10 marzo ai numeri 320-0528645(Marina), 366-4996041 (Francesca).

    Altri dettagli

•
18
  • Geo Bra

    Geo Bra

    18 marzo 2023 - 19 marzo 2023 @ 
    BRA - Movicentro, 12042 Bra CN, Italia

    Mostra mercato di minerali, fossili, pietre e gemme.

    Altri dettagli

•
19
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    19 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
20
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    20 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
21
  • Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    21 marzo 2023 @ 11:00 - 12:00
    Piazzetta Falcone e Borsellino Bra

    Altri dettagli

•
22
23
24
  • Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Chiesa SS Trinitá (Battuti Bianchi), Corso Cottolengo, 6, 12042 Bra CN, Italia

    Seratadal titolo “Canizza,Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre.Donne e passioni di vita nella storia della letteratura italiana”,organizzata in collaborazione con l’associazione“Noi come te”. Previsto l’intervento del gruppo teatrale “Ilfazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • La Notte dei Campioni

    La Notte dei Campioni

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Grandi ospiti della serata i campioni del passato: Massimo Ghirotto, Paolo Savoldelli, Beppe Saronni e Pascal Richard, oltre allo storico direttore sportivo di Pantani e Nibali Beppe Martinelli e al commissario tecnico della Nazionale Daniele Bennati. Conduttore d’eccezione della serata il giornalista Beppe Conti. Ingresso gratuito, info e prenotazioni 0172-430185.

    Altri dettagli

• •
25
  • Marzo donna: “Gabie”

    Marzo donna: “Gabie”

    25 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale inedito con Stefania Giubergia ed Eloisa Giacosa.Alla serata, organizzata con la collaborazione dell’associazioneOrora, prenderanno parte anche la counselor Irene Ciravegna e glipsicoterapeuti Roberto Astegiano ed Enzo Lombardo. L’ingresso costa10 euro.

    Altri dettagli

•
26
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    26 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
27
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    27 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

  • Consiglio comunale

    Consiglio comunale

    27 marzo 2023 @ 17:30 - 22:00

    Altri dettagli

• •
28
29
  • Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    29 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi e all’associazione Mosaico, organizza un incontro con Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. Ingresso libero.

    Altri dettagli

•
30
  • Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    30 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presentazionedel libro di Alessandra Leidi “Senzamai arrendersi” presso l’auditorium BPER.Interverrà la psicologa Antonia Calligaris. Il dibattito saràintervallato con alcuni intermezzi musicali con Chiara Rosso e EnzoFornione, voce e pianoforte. La serata è organizzata con lacollaborazione della Consulta delle famiglie. L’ingresso ègratuito.

    Altri dettagli

•
31

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più