Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Stagione teatrale 2021/2022
  • it

Stagione teatrale 2021/2022

Postato il 13 settembre 2022

totem aggiornato labellaStagione2122

Stagione teatrale 2021/2022

 

RECUPERO DATE (spettacoli riservati agli abbonati/possessori di biglietto della precedente stagione)
7 novembre, ore 21 – DUE BOTTE A SETTIMANA
23 novembre, ore 21 – THE RED LION

 

Aggiornamento: lo spettacolo “Parlami d’amore” del 29 gennaio è rinviato al 22 aprile

Aggiornamento: lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate” del 15 febbraio è rinviato al 9 aprile

 

 

3 dicembre, ore 21 – LA LUNA E I FALO’
regia di Paolo Briguglia
con Andrea Bosca
Nel viaggio alle origini, alla ricerca delle radici dove si nasce e dove si muore, la realtà si fonde con la memoria e una parlata viva e vera si innesta, come fosse una vite nuova, nei tagli freschi della poesia. Anguilla è tornato da Genova, dall’America, dall’Altrove. Anguilla il bastardo cresciuto garzone, che fattosi uomo ricerca la terra, le piazze, le facce di allora. Ma il passato si muove. E mai rassicura. Perché “tutto è cambiato eppure uguale” a Canelli, sulla Langa e nella valle del Belbo. “E sulle colline il tempo non passa”. Se la lingua di Pavese è creata da a partire da un parlato semplice e popolare poi trasfigurato nel ritmo poetico della prosa, il linguaggio della scena ricerca la poesia nella prosa degli oggetti , dei corpi e dello spazio.

PERCHÉ VEDERLO
La forze simbolica del teatro trasforma le cose, le ri-destina, facendo di un fil di ferro una vigna, di luci lontane una collina, di un ritmo martellante un ambiente. L’intuizione di dare corpo a tre ruoli porta la scena a vivere qui e ora, alla confidenza di Anguilla occhi negli occhi col pubblico e a ad una dinamica in cui i tre personaggi coesistono continuamente, ricreando lo spazio e aprendo la scena ad un controcanto di azioni legate dal filo simbolico dell’immaginazione, proprio come i capitoli di Pavese sono uniti dalla forza lirica della sua scrittura.

 

14 dicembre, ore 21 – SLOT
regia di Luca De Bei
con Paola Barale e Paola Quattrini
Lo spettro del gioco d’azzardo, con il suo fascino ipnotico, le emozioni forti e quella speranza di un guadagno facile legato ad un possibile cambiamento di vita, nasconde invece una patologia, un fenomeno compulsivo che si trasforma in una vera drammaticità con ripercussioni anche sulla famiglia e sulla comunità. Questa delicata tematica è al centro di “Slot”, il nuovo spettacolo con Paola Quattrini, Paola Barale e Mauro Conte, scritto e diretto da Luca De Bei.
PERCHÉ VEDERLO
Uno spettacolo frizzante, con dialoghi serrati e dal ritmo decisamente vivace, impreziosito da numerosi colpi di scena, capace di esplorare l’animo umano in profondità andando a sfiorare le intimità di una famiglia alla deriva e “ostaggio” di quel male oscuro che regala false illusioni per poi attirare in una sorta di trappola, come un tunnel senza via d’uscita.

 

30 dicembre, ore 21 – SUL BEL DANUBIO BLU (spettacolo fuori abbonamento)
regia di Corrado Abbati
Compagnia Corrado Abbati
Centocinquanta anni fa Johann Strauss figlio scriveva quello che sarebbe diventato il manifesto di un’intera epoca: Sul bel Danubio blu. Più che un semplice valzer, il simbolo di un mito che ancora oggi vive e si rinnova generazione dopo generazione. Ecco dunque uno spettacolo pieno di gioia, voglia di vivere e buon umore, caratteristiche tipiche di una delle più importanti espressioni di quell’epoca: l’operetta!
PERCHÉ VEDERLO
Un allestimento che segue i canoni stilistici della classica operetta con gli inevitabili e comici equivoci uniti alla musica delle più belle operette danubiane: alcune molto famose, altre che saranno una piacevole sorpresa per il pubblico italiano. Uno spettacolo pieno di leggerezza e seduzione per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

 

11 gennaio, ore 21 – LA VITA DAVANTI A SE’
regia di Silvio Orlando
con Silvio Orlando e l’Orchestra Terra Madre
Pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, al centro di un discusso Premio Goncourt, La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.
PERCHÉ VEDERLO
Silvio Orlando ci conduce dentro le pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò diventando, con naturalezza, quel bambino nel suo dramma. Il genio di Gary ha anticipato senza facili ideologie e sbrigative soluzioni il tema dei temi: la convivenza tra culture religioni e stili di vita diversi.

 

16 gennaio, ore 21 – LISITRATA (replica per le scuole il 17.01)
regia di Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Lucianna De Falco, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti
Lisistrata imperversa da quasi 2500 anni sulla stupidità, l’arroganza, la vanità, la superficialità degli uomini. Ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata, ma che sono immancabilmente attributi maschili. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana.
PERCHÉ VEDERLO
Arca Azzurra e Ugo Chiti, mettono in scena Lisistrata rinnovando la loro più che trentennale collaborazione, simbiosi, sintonia e arricchendo il loro comune percorso attraverso gli ultimi decenni della scena teatrale italiana, con la forza, la misura, la dedizione, l’impegno che ha contraddistinto ogni loro spettacolo.

 

29 gennaio, rinviato al 22 aprile, ore 21 – PARLAMI D’AMORE
regia di Francesco Branchetti
con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti
Il testo di Philippe Claudel è straordinario nel raccontare una società e una coppia in crisi profonda di valori e di punti di riferimento ed è straordinario nel costruire dei caratteri di clamorosa rappresentatività di una certa società e di una concezione del rapporto di coppia che qui vede sgretolarsi i suoi punti cardine e le sue fondamenta. Claudel mostra come sottotraccia possano convivere moltitudini di sentimenti intrecciati, impulsi contrastanti e come sia denso e irto di ostacoli il cammino del dialogo tra uomo e donna.
PERCHÉ VEDERLO
Fragilità, debolezze e addirittura in alcuni momenti candore, trovano spazio in un duetto di coppia a tratti terribile, ma sempre accompagnato da irresistibile humour e travolgente ironia. Le interpretazioni dei personaggi, tese a ricostruire due profili psicologici evocano il presente e spingono a riflettere molto su quello che a volte un rapporto può diventare e su quanto sia difficile uscire da certi schemi comportamentali e a volte anche sociali.

 

7 febbraio, ore 21 – GIACOMINO E MAMMA’ – sostituito da RICCARDO 3. L’ANNIVERSARIO
di Santiago Carlo Oves/Jordi Galceran
traduzione, adattamento, regia Enrico Ianniello
con Isa Danieli, Enrico Ianniello
Il cinquantenne Giacomino è un professionista dal tenore di vita agiato che improvvisamente perde il lavoro, e deve affrontare il problema con una moglie con la quale il dialogo è difficile e due figli adolescenti da mantenere. C’è un’unica soluzione per rimanere a galla: vendere l’appartamento di famiglia, di cui è proprietario, ma nel quale vive sua madre, arzilla vedova settantottenne. La vendita risolverebbe i suoi problemi, ma l’energica Mammà non è per niente d’accordo.
PERCHÉ VEDERLO
Enrico Ianniello guarda ancora una volta alla nuova drammaturgia iberica, proponendo un adattamento in chiave napoletana di Conversaciones con Mamà, già pluripremiato film dello sceneggiatore e regista argentino Santiago Carlos Ovès, diventato in seguito uno spettacolo teatrale nell’adattamento del drammaturgo catalano Jordi Galceran.

 

10 febbraio, ore 21 – RICCARDO 3. L’AVVERSARIO
di Francesco Niccolini
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Giovanni Moschella
Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e alla figura del pluriomicida Jean-Claude Romand, raccontato nel romanzo “L’avversario” di Emmanuel Carrère, lo spettacolo di Francesco Niccolini, con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, è un adattamento in chiave moderna dell’ultima di quattro opere teatrali scritte da Shakespeare sulla storia inglese, capace di far emergere i lati più oscuri di un uomo – forse re, forse pazzo – in continua lotta tra desideri reconditi, impulsi oscuri e i suoi incubi peggiori.
PERCHÉ VEDERLO
Il testo risulta particolarmente adatto a una platea giovane; la tragedia procede implacabilmente in “uno spazio algido dove tutto è fatto della stessa sostanza degli incubi”. L’ onirica ambientazione porta lo spettatore in una stanza di ospedale psichiatrico, o di un manicomio criminale e non nella tradizionale sala del palazzo reale quattrocentesco, in cui comunque regna il male dal fascino irresistibile evidenziato già nell’originale shakespeariano, sottile, invisibile. Tanto da essere scambiato col bene, così come il bene può essere scambiato per male.

 

15 febbraio, rinviato al 9 aprile, ore 21 – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare
regia di Jurij Ferrini
con Paolo Arlenghi, Jurij Ferrini, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Chiara Mercurio
Commedia fantastica e tenebrosa, con estrema delicatezza e grande immaginazione, William Shakespeare intreccia e combina in un disegno unitario le diverse vicende di due coppie di innamorati che per amore – opponendosi alla legge – fuggono dalla propria città, si inseguono e si perdono in un bosco, regno di maghi, fate e dispettosi spiriti. In quello stesso bosco, con amore e dedizione, una sgangherata compagnia di artigiani allestisce un improbabile dramma da rappresentare davanti alle autorità della città.
PERCHÉ VEDERLO
In Sogno di una notte di mezza estate, passione e inganno si avviluppano in modo assurdo e repentino per poi dipanarsi come d’incanto. Realtà e irrealtà giocano a fondersi e a confondersi insieme in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo.

 

1 marzo, ore 21 – IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA di Eugène Labiche
regia e adattamento di Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari,
Susanna Marcomeni

Un uomo si sveglia con uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano nulla della notte precedente. Lentamente tentano di ricostruire quanto accaduto dopo aver lasciato una festa di ex allievi del liceo. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte, e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.
PERCHÉ VEDERLO
Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Labiche. Profondamente diversi l’uno dall’altro, uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario, i due personaggi creati da Labiche sono costretti a confrontarsi con quello che credono di aver commesso. A dar loro vita, due fuoriclasse della scena, Massimo Dapporto e Antonello Fassari.

 

14 marzo, ore 21 – MEMORIE (spettacolo fuori abbonamento)
Drammaturgia di Marco Fabbri
liberamente tratta da “A manera de memorias” di N. Gorin
Con Laura Morante, M.Fabbri (bandoneon), M. Repellini (violoncello), S. Giavazzi (pianoforte)

La Musica è quella di Astor Piazzolla di cui, nel centenario dalla nascita, Memorie ripercorre la storia dell’artista ma anche di gran parte della musica del ‘900. Attrice di sofisticata sensibilità, la Morante declina con sapienza la drammaturgia di Marco Fabbri, accompagnata dal travolgente ritmo dei brani eseguiti dal vivo da Fabbri (bandoneon), Repellini (violoncello) e Giavazzi (pianoforte).
PERCHÉ VEDERLO
Memorie è come una macchina del tempo che permette al pubblico, che già apprezza le opere di Piazzolla, di conoscere anche il lato umano dell’uomo, le sue paure, le gioie, le ambizioni, i sogni… da quando era “pibe” a pochi giorni prima della grave malattia.

 

25 marzo, ore 21 – LA SORPRESA di Pierre Sauvil
Regia: Giorgio Caprile
Con Miriam Mesturino, Alessandro Marrapodi, Giorgio Caprile
Philippe accumula ricchezze ma Catherine, che si sente trascurata, vuole divorziare. Philippe all’idea di dover rinunciare alla metà della sua fortuna, cerca in tutti i modi di evitare il divorzio. Mentre la coppia è nel pieno di una crisi di nervi compare Morin, un pensionato che decide di tentare il suicidio davanti alla loro porta di casa per protestare contro l’indifferenza della società nei confronti delle persone disagiate.
PERCHÉ VEDERLO
Il consolidato trio Mesturino-Marrapodi-Caprile porta in scena una nuova commedia mai rappresentata in Italia, grande successo a Parigi grazie all’alternanza di colpi bassi, menzogne e sarcasmi: una perfetta macchina da risate.

 

4 aprile, ore 21 – DITEGLI SEMPRE DI SI’
regia di Roberto Andò
con Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo
Michele è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste essenzialmente nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda; eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo. Tornato a casa dalla sorella Teresa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio; tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?
PERCHÉ VEDERLO
“Ditegli sempre di sì” è uno dei primi testi di Eduardo De Filippo ed è il primo in assoluto in cui il grande drammaturgo affronta il tema della follia. Un’opera vivace e molto divertente, tra le più fortunate del repertorio eduardiano, il cui protagonista, Michele Murri, è un pazzo metodico con la mania della perfezione.

 

BIGLIETTI, ABBONAMENTI E INFORMAZIONI

 

RINNOVO ABBONAMENTI CON PRELAZIONE: 04, 05, 06 novembre dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama

ACQUISTO NUOVI ABBONAMENTI: 18, 19, 20 novembre dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama
Costo abbonamento intero: intero 150 €; ridotto over 65 e under 26: 125 €

ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 1 febbraio 2022 tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.piemonteticket.it

Costo biglietti singoli –> intero: 20 €; ridotto over 65, under 26 e soci Ascom: 18 €

INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Teatro Politeama 2022/23

Risate assicurate al Politeama con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere12 marzo 2023

Mostre 2023

A Palazzo Mathis i “Ricordi riflessi” del pittore braidese Franco Gotta4 - 26 marzo 2023

Eventi 2023

Musica e teatro per il finissage della mostra “I Maestri del ‘900”8 gennaio 2023

Mostra

Una speciale visita guidata alla mostra “I Maestri”10 dicembre 2022

APPROFONDISCI:

  • News su Teatro Politeama 2021/22
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

marzo 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    2 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
3
  • Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    3 marzo 2023 @ 21:00 - 22:30
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

                         

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi, all’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e all’associazione Mosaico, organizza la presentazione del libro di Daniele Biacchessi “Stragi d’Italia. Ombre nere. 1969-1980”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, vedrà la presenza dell’autore. 

    Altri dettagli

•
4
  • Mostra "Ricordi riflessi"

    Mostra "Ricordi riflessi"

    4 marzo 2023 - 22 marzo 2023 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Opere di Simonetta Carpini, Albino Galvano, Massimiliano Morandelli, Alfredo Nannoni, Vittoria Negro, Carlo Ricci, Carlo Sismonda, con le poesie di Francesco Marchino e Bernardo Negro. A cura di Franco Gotta. Inaugurazione sabato 4 marzo ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica ore 9/12,30.

    Altri dettagli

•
5
  • Nove miglia di Bra

    Nove miglia di Bra

    5 marzo 2023

    Corsa podistica di 15,4 chilometri a cui partecipano da sempre grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale. A cura dell’Atletica Avis Bra

    Altri dettagli

•
6
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    6 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
7
8
  • L’8 marzo per l’Iran

    L’8 marzo per l’Iran

    8 marzo 2023 @ 18:00 - 19:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Letturadi una dichiarazione di solidarietà alle donne e al popolo iraniano. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
9
  • La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    9 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Incontro con il missionariocarmelitano padre Aurelio Gazzera in occasione della pubblicazione del suo libro "Coraggio”,nel quale racconta la sua esperienza in Centro Africa. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
10
  • Marzo donna: Balliamo in rosa

    Marzo donna: Balliamo in rosa

    10 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Scuola Elementare "Rita Levi Montalcini", Via Vittorio Emanuele II, 200, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizione di danza incollaborazione con l’associazione “Noi come te”. Ingresso libero

    Altri dettagli

  • Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    10 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presso l'auditorium BPER premiazionedelle donne del nostro territorio che hanno saputo superare glistereotipi di genere, intervallata da intermezzi musicali edall’intervento del gruppo teatrale “Il fazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

• •
11
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    11 marzo 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

•
12
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    12 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

  • Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    12 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

• •
13
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    13 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
14
15
16
17
  • Marzo donna: cena di beneficenza

    Marzo donna: cena di beneficenza

    17 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Strada San Michele, Str. S. Michele, 12042 Bra CN, Italia

    Cena di beneficenza a favore dell’associazione “Uniti per la celiachia” che siterrà presso il centro di incontro di frazione SanMichele. Il costo è di 25 euro a persona, prenotazione obbligatoriaentro il 10 marzo ai numeri 320-0528645(Marina), 366-4996041 (Francesca).

    Altri dettagli

•
18
  • Geo Bra

    Geo Bra

    18 marzo 2023 - 19 marzo 2023 @ 
    BRA - Movicentro, 12042 Bra CN, Italia

    Mostra mercato di minerali, fossili, pietre e gemme.

    Altri dettagli

•
19
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    19 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
20
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    20 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
21
  • Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    21 marzo 2023 @ 11:00 - 12:00
    Piazzetta Falcone e Borsellino Bra

    Altri dettagli

•
22
23
24
  • Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Chiesa SS Trinitá (Battuti Bianchi), Corso Cottolengo, 6, 12042 Bra CN, Italia

    Seratadal titolo “Canizza,Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre.Donne e passioni di vita nella storia della letteratura italiana”,organizzata in collaborazione con l’associazione“Noi come te”. Previsto l’intervento del gruppo teatrale “Ilfazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • La Notte dei Campioni

    La Notte dei Campioni

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Grandi ospiti della serata i campioni del passato: Massimo Ghirotto, Paolo Savoldelli, Beppe Saronni e Pascal Richard, oltre allo storico direttore sportivo di Pantani e Nibali Beppe Martinelli e al commissario tecnico della Nazionale Daniele Bennati. Conduttore d’eccezione della serata il giornalista Beppe Conti. Ingresso gratuito, info e prenotazioni 0172-430185.

    Altri dettagli

• •
25
  • Marzo donna: “Gabie”

    Marzo donna: “Gabie”

    25 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale inedito con Stefania Giubergia ed Eloisa Giacosa.Alla serata, organizzata con la collaborazione dell’associazioneOrora, prenderanno parte anche la counselor Irene Ciravegna e glipsicoterapeuti Roberto Astegiano ed Enzo Lombardo. L’ingresso costa10 euro.

    Altri dettagli

•
26
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    26 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
27
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    27 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

  • Consiglio comunale

    Consiglio comunale

    27 marzo 2023 @ 17:30 - 22:00

    Altri dettagli

• •
28
29
  • Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    29 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi e all’associazione Mosaico, organizza un incontro con Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. Ingresso libero.

    Altri dettagli

•
30
  • Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    30 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presentazionedel libro di Alessandra Leidi “Senzamai arrendersi” presso l’auditorium BPER.Interverrà la psicologa Antonia Calligaris. Il dibattito saràintervallato con alcuni intermezzi musicali con Chiara Rosso e EnzoFornione, voce e pianoforte. La serata è organizzata con lacollaborazione della Consulta delle famiglie. L’ingresso ègratuito.

    Altri dettagli

•
31

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Folkestate, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più