Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Arte e Cultura > Un ciclo di formazione per diventare tutor territoriale dell’integrazione
  • it

Un ciclo di formazione per diventare tutor territoriale dell’integrazione

5 marzo - 12 aprile 2024

Postato il 27 febbraio 2024

Accoglienza-migranti

Per il secondo anno consecutivo il progetto SAI Cuneo (Sistema di Accoglienza e Integrazione), in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e con il patrocinio del Comune di Bra, organizza un ciclo di sette incontri aperti alla cittadinanza che prenderanno avvio martedì 5 marzo e dureranno fino al 12 aprile.

 

Gli appuntamenti, rivolti in primo luogo a quanti vogliano diventare tutor dell’integrazione (affiancando così, secondo tempi e modalità che verranno stabilite in un secondo momento, i referenti del SAI del bacino di Alba e Bra), saranno l’occasione per prendere parte a momenti di approfondimento circa le tematiche dell’immigrazione e dei processi dell’accoglienza di persone straniere sui territori locali. Ogni evento, infatti, coinvolgerà esperti ed esperte che illustreranno ai presenti gli aspetti più significativi del sistema dell’accoglienza, le complessità proprie di un progetto articolato e da tempo radicato sul territorio e, soprattutto, le sue enormi potenzialità capaci di incidere positivamente sul processo di costruzione di comunità davvero inclusive e più ricche grazie ai differenti apporti culturali dei loro nuovi membri.

 

Gli incontri si terranno sempre di martedì (tranne l’ultimo, che avrà luogo di venerdì), secondo un calendario che comincerà il 5 marzo e terminerà il 12 aprile, e si svolgeranno in orario serale per agevolare il più possibile quanti – per esigenze di lavoro – fossero impossibilitati a prendervi parte nel corso della giornata. I temi che saranno trattati vanno dalla presentazione generale del progetto SAI (attivo da qualche anno in provincia di Cuneo e operante in cinque differenti bacini) all’analisi delle nuove disposizioni – la Legge 50/2023 – emanate dopo la tragedia occorsa a Cutro, in Calabria, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, quando persero la vita quasi cento persone annegate a pochi metri dalla riva; dai temi della mediazione interculturale ed etnopsicologica al delicato fenomeno dei minori stranieri non accompagnati; dai processi di inclusione socio-lavorativa dei nuovi cittadini provenienti da Paesi diversi dal nostro al fondamentale ruolo che il cibo riveste nei movimenti migratori e nell’individuazione di percorsi inclusivi attraverso la formazione professionale in ambito culinario.

 

Gli esperti e gli studiosi coinvolti nei diversi appuntamenti lavorano all’interno del SAI o svolgono attività di ricerca presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tutti gli incontri, cui si potrà accedere liberamente e gratuitamente, si terranno nella città di Bra presso la Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza). Solo per la partecipazione al Laboratorio pomeridiano con Slow Food di venerdì 12 aprile presso Casa B Food & Beyond di Bra (piazza Roma, 18) è necessaria l’iscrizione.

 

Per avere informazioni (e per l’iscrizione) si può scrivere a integrazione@cisconsorzio.it o telefonare al numero 338 5736606.

 

Di seguito il programma completo degli eventi:

 

  • Martedì 5 marzo 2024, ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    L’integrazione sociale dei rifugiati e dei richiedenti asilo: il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) e il progetto INSTRADAAA – accoglienza, affiancamento, autonomia
    Relatrici: Sara Dellapiana e Alice Depetro (operatrici del progetto SAI), con testimonianze di alcuni referenti del progetto di tutoraggio territoriale INSTRADAAA

 

  • Martedì 12 marzo 2024, ore 20.45, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    Dal decreto ‘Cutro’ alla Legge 50/2023: quali scenari per le persone e per i territori?
    Relatore: avvocato Alberto Pasquero (membro di ASGI e docente all’Università Statale di Milano)

 

  • Martedì 19 marzo 2024, ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    Migrazione femminile: lavoro domestico, lavoro di cura, tratta per sfruttamento sessuale
    Relatrici: Valentina Ambu, Elena Laureri e Sara Dellapiana (operatrici anti-tratta della cooperativa sociale Alice)

 

  • Martedì 26 marzo 2024, ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    Le risorse dell’etnopsichiatria e della mediazione linguistica interculturale
    Relatori: referenti del Servizio di etnopsicologia di Trialogo (cooperativa Alice)

 

  • Martedì 2 aprile 2024, ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    Focus su minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni con il progetto Terre ferme
    Relatrici: Maria Giovanna Onorati (sociologa, docente all’Università di Scienze Gastronomiche), Elena Laureri (progetto SAI Cuneo) e Marianna Nardulli (progetto Terre ferme)

 

  • Martedì 9 aprile 2024, ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    L’inclusione socio-lavorativa di rifugiati e richiedenti asilo
    Relatrici: Elena Corcione (Università di Scienze Gastronomiche, assegnista di ricerca NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile) e Accademia della Vigna

 

  • Venerdì 12 aprile 2024 ore 15, Casa B. Food & Beyond (piazza Roma, 18 – Bra)
    Laboratorio pomeridiano con Slow Food e i ragazzi in formazione nel progetto «Youth and Food» (i posti per questo evento sono limitati: per prenotarsi, scrivere a integrazione@cisconsorzio.it o telefonare al numero 338 5736606)
    ore 19.30, Sala polifunzionale «G. Arpino» (largo della Resistenza, Bra)
    Il cibo nei percorsi migratori ed empowerment attraverso la formazione gastronomica
    Relatori: Naji Sulaiman (Università di Scienze Gastronomiche, ricercatore NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile) e Nuha Saegh (mediatrice culturale e docente del corso «Youth and Food»)
  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Mostre 2025

5 Atti: a Palazzo Mathis la mostra personale di Vesna Bursich7 - 29 giugno 2025

Eventi 2025

I vincitori del Premio Arpino 202525 maggio 2025

Eventi 2025

Visite gratuite a Casa Cottolengo, da maggio a settembreultima domenica del mese

Eventi 2025

Lidia Botto espone a Palazzo Mathis le sue opere dedicate ai fiori3 - 25 maggio 2025

APPROFONDISCI:

  • News su hp
  • News su Arte e Cultura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più