Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Natura > Un trekking nel Roero che dura 5 milioni di anni
  • it

Un trekking nel Roero che dura 5 milioni di anni

Postato il 23 maggio 2012

roero

Oggi è tutta campagna, ma un tempo era interamente ricoperta da una autentica foresta e, prima ancora, dalle acque del Mediterraneo. Si sfatano i luoghi comuni della pianura padana nella proposta di trekking naturalistico in programma domenica 27 maggio nell’ambito delle attività di “Gran tour Piemonte” 2012. Camminando senza fretta si potrà compiere un balzo all’indietro nella storia per studiare conformazioni e stratificazioni che il tempo ha lasciato nel territorio del Roero, oggi una delle ultime importanti propaggini boschive della piana del Po. Ma non ci si fermerà lì, con un balzo ulteriore nel passato che avrà ad oggetto la scoperta dei sedimenti fossili dell’antico fondale marino che tre milioni di anni fa occupava gli spazi dell’attuale Piemonte.

 

 

Queste le meraviglie che si potranno scoprire camminando nella natura tra Santo Stefano Roero e Montà d’Alba, non prima di aver fatto tappa al museo civico di storia naturale “Craveri” di Bra che, assieme ad una delle stazioni meteorologiche più antiche del Piemonte, può contare su una collezione di fossili in grado di raccontare l’evoluzione del territorio sul qual oggi ha sede. La partenza è prevista per lo otto del mattino in piazza Solferino a Torino, di fronte al teatro Alfieri, oppure si potrà raggiungere direttamente Bra per iniziare l’escursione al museo di via Craveri.

 

 

Dopo l’introduzione e la parte didattica, con scarpette allacciate si raggiungeranno le rocche del Roero, dove si potrà ricostruire la storia geologica degli ultimi cinque milioni di anni delle colline presenti sul versante orografico di sinistra del fiume Tanaro, sino a raggiungere la meravigliosa “spiaggia dei cristalli”, costituita da gesso, risultato del prosciugamento del Mediterraneo. La prenotazione può essere effettuata sul sito www.piemonteitalia.eu, telefonando al numero verde 800.329329, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18, oppure presso l’InfoPiemonte – Torinocultura in via Garibaldi 2 a Torino, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. Le prenotazioni si chiudono due giorni prima della data dell’itinerario. Maggiori informazioni inoltre anche sui siti www.turismoinbra.it e www.museidibra.it o al numero telefonico 0172.430185, per un’iniziativa del sistema museale urbano di Bra.

 

 

info: Città di Bra – Ufficio Turistico

tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

—

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Eventi 2023

Estate a Bra: tutti gli eventigiugno-agosto 2023

Parco della Zizzola

Apertura anticipata per il parco e il museo della Zizzola29 aprile 2023

bra-bra

Presentata la trentesima edizione della Gran fondo Bra-Bra29-30 aprile 2023

Novità

Presentate al pubblico le nuove “Passeggiate braidesi”

APPROFONDISCI:

  • News su Trekking nel Roero
  • News su Natura

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più