Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > News > Eventi > BRA’S: oltre agli appuntamenti a tavola spazio anche a laboratori, musica e cultura
  • it

BRA’S: oltre agli appuntamenti a tavola spazio anche a laboratori, musica e cultura

16 - 18 settembre 2022

Postato il 9 settembre 2022

tromboni musica banda

graficabra's marrone

 

Dal 16 al 18 settembre 2022 Bra torna a essere la patria del buon gusto grazie a “BRA’S – Il festival della Salsiccia, formaggio, pane e riso di Bra”, la grande kermesse che celebra le eccellenze gastronomiche locali attraverso le sapienti mani di diversi chef stellati.

 

Momenti salienti della manifestazione il Gran Galà della Salsiccia di Bra, a cura dello chef due Stelle Michelin Gian Piero Vivalda (Antica Corona Reale di Cervere), in programma per venerdì 16 settembre alle 20 sotto l’ala di corso Garibaldi, e il week end aperto al pubblico (sabato 17 e domenica 18 settembre) durante il quale godere degli show cooking e delle proposte degli chef Giovanni Grasso (La Credenza di San Maurizio Canavese, una Stella Michelin) e Seul Kim Ki (Uri Sapori Condivisi di Roddino), affiancato dagli chef “resident” Vincenzo La Corte (La Bula) e Davide Grimaldi (Tako). Sarà l’occasione unica per assaggiare – a prezzi alla portata di tutti – piatti unici e stellati. Il programma completo di BRA’S, con l’elenco dei piatti preparati dai diversi chef, si può consultare sul sito www.turismoinbra.it.

 

Accanto ai numerosi appuntamenti a tavola la kermesse prevede un nutrito calendario di eventi diversi. Si comincia sabato 17 settembre alle 11 con “Aggiungi carne al fuoco!”, momento di confronto dedicato alla carne Piemontese, seguito da un cooking show con degustazione, in programma nel cortile di Palazzo Mathis

 

La medesima location ospiterà, alle 17,30, “Brut e Bon… Degustazione guidata di bollicine 100% italiane”, in cui un sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte accompagnerà i partecipanti nella scoperta sensoriale di tre bollicine italiane: Alta Langa Brut Docg, Franciacorta Brut Docg e Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Docg.

 

Spazio anche alla musica con il concerto Saxofollia feat Fabio Bosso: alle 21 in piazza Caduti per la Libertà si potrà apprezzare l’incontro tra uno dei più apprezzati trombettisti jazz a livello internazionale, Bosso appunto, e il quartetto Saxofollia, una delle eccellenze italiane della musica da camera sia in ambito classico che jazzistico. Ingresso gratuito.

 

Domenica la giornata si apre alle 11 con “Esperienze artigiane”: nel cortile di Palazzo Mathis Confartigianato Cuneo e Gelato IGP Bra racconteranno il gelato artigianale con i prodotti del territorio. A seguire la torta di nocciole de “Le bontà di Cinzia” di Borgomale.

 

Nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30 le fattorie didattiche Coldiretti del progetto Educazione alla Campagna Amica proporranno presso il cortile di Palazzo Garrone, in piazza Caduti per la Libertà, i laboratori “Il mondo delle api” (con l’azienda agricola L’Ape Golosina di Cascina Monfrin) e “Dal latte al formaggio” (con l’azienda agricola Rosanna Panero).

 

Dalle 15, nel cortile di Palazzo Mathis “Camporelle: cocktail, the e tisane”. Sul palco allestito in piazza Caduti per la Libertà si alterneranno invece in concerto Ottocore (ore 16) e Gepomadalò Folk Band (ore 18,30). Ingresso gratuito

 

Nel corso del fine settimana non mancheranno ovviamente opportunità per chi ama l’arte e la cultura, a cominciare dalla grande mostra ospitata all’interno di Palazzo Mathis che espone “I Maestri” del ‘900. Fino all’8 gennaio si potranno ammirare opere di alcuni degli esponenti più rappresentativi del panorama artistico piemontese del secolo scorso, tra cui Carol Rama, Pinot Gallizio, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Renato Guttuso, Ugo Nespolo, Omar Galliani, Aldo Mondino, Romano Reviglio. Ingresso gratuito, visite possibili dal giovedì al lunedì in orario 9/12,30 e 15/18.

 

Nella giornata di domenica 18 settembre sarà infine possibile visitare i musei civici braidesi: il Museo Craveri di storia naturale, il Museo di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa e il Museo del giocattolo saranno infatti aperti dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Ingresso gratuito per tutti i residenti a Bra.

 

Clicca qui per accedere al programma completo della manifestazione BRA’S

  • Tweet
  • Share 0
  • +1

Federica Porello presenta a Bra il suo libro “Insegnati ad essere felice”5 ottobre 2023

Cheese 2023

Cheese 2023: quattro giorni intensi allo stand di Comune, Ascom e Atl15/18 settembre 2023

Pollenzo

Visite guidate gratuite a ai resti romani e al Turriglio a Pollenzo23 settembre 2023

Da Cortile a Cortile

Ritorna la passeggiata enogastronomica “Da Cortile a Cortile”1 ottobre 2023

APPROFONDISCI:

  • News su Bra's
  • News su Eventi

Iscriviti alla Newsletter!

ARGOMENTI

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Folkestate, Giro d'Italia Bra 2023, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più