Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Enogastronomia
  • it
  • en

Enogastronomia

vino_enogastronomia

Bra, a cavallo tra Langhe e Roero, è terra di buon cibo e di ottimi vini, con eccellenze conosciute e apprezzate anche aldilà dei confini nazionali. Chi non ha mai sentito nominare la celebre salsiccia di Bra, insaccato di vitello da gustare crudo e autorizzato dai Savoia in persona? Per non parlare del formaggio, che porta il nome della città stessa: il Bra Dop – tenero e duro -, delizia per il palato e per i sensi, celebrato insieme a formaggi provenienti da tutto il mondo con la manifestazione Cheese! Le forme del latte. E, ancora, i prodotti freschi degli orti, il Pane di Bra … per finire con un panino “locale e slow”, il Mac ‘d Bra, che racchiude in un unico morso tutti sapori del territorio.

 

A Bra, da una intuizione di Carlo Petrini, nel 1986 nasce l’associazione internazionale Slow Food, che da anni promuove e diffonde la cultura del buon mangiare, si occupa di educazione alimentare e del gusto, tutela territori e biodiversità e difende le comunità del cibo. In tre parole: buono, giusto, pulito. La Città di Bra è inoltre uno dei quattro comuni fondatori del movimento internazionale della Città Slow, che nasce ad ispirazione delle iniziative assunte da Slow Food. Il movimento Città Slow, città del buon vivere, è stato fondato con lo scopo di perseguire obiettivi comuni, coerenti con un codice di comportamento condiviso e verificabile, i cui valori di riferimento si ispirano alla qualità dell’accoglienza, dei servizi, del tessuto urbano, dell’ambiente, della buona tavola. I Comuni aderenti si sono impegnati a promuovere per i cittadini una migliore qualità della vita e, soprattutto, una particolare attenzione alle tematiche gastronomiche. I principi ispiratori del movimento sono contenuti nel manifesto, presentato nel 1998 a Torino in occasione del Salone del Gusto.

 

Bra's

BRA’S diventa Fiera Nazionale e nasce il Tavolo strategico Salsiccia di Bra

Bra's

La carica dei 50 mila per Bra’s19-22 settembre 2024

Eventi 2024

Gli eventi di ottobre 2024Ottobre 2024

Eventi 2024

Tutti a tavola con le “Pro loco in città”28 settembre 2024

APPROFONDISCI:

  • Formaggio Bra D.O.P.
  • Salsiccia di Bra
  • Orti Braidesi
  • Pane di Bra
  • Mac ‘d Bra

Argomenti

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, hp, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più