Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Turismo a Bra > Pollenzo
  • it
  • en

Pollenzo

Pollenzo-La-Torre

Pollenzo, importante città romana presso la quale nel 402 d.C. avvenne la celebre battaglia, nel medioevo diviene centro benedettino della Novalesa-Breme oltre che delle monache di Caramagna.Dopo aspre contese – nei secoli XII-XIII – tra i maggiori comuni del basso Piemonte, che portarono alla completa distruzione di fortificazioni risalenti in parte al V secolo, Pollenzo diventa, nel XIV secolo, sede di contea del patrizio visconteo Antonio Porro.

Trascorsi pochi decenni, la sua rocca del 1386, di cui resta il donjon, la torre cilindrica alta 46 metri, si trasforma in prestigiosa residenza feudale dei marchesi di Romagnano, i quali, come conti di Pollenzo, nella seconda metà del Cinquecento, avvieranno un profondo rinnovamento del castello su modelli manieristi: questa fase storico-artistica sarà completamente cancellata tra gli anni 1832 e 1847.

Il caso di Pollenzo in quegli anni sarà sintomatico della particolare visione romantica del re Carlo Alberto, che con i suoi artisti opererà interventi che comportarono la distruzione di gran parte del borgo di epoca medievale: tutto questo nel nome della celebrazione di un ricreato Medioevo, ma con frequenti e diffusi elementi di contraddizione nella forma classicheggiante più sfarzosa, ideata, per gli interni del castello, da Pelagio Palagi. Le nuove realizzazioni vedono impegnati numerosi artisti oltre al Palagi: l’architetto Ernest Melano, il pittore Bellosio, l’ebanista Moncalvo e lo scultore Gaggini.

Con questi artisti, cui il sovrano demandò la riplasmazione dell’intera Pollenzo, fu chiamato a lavorare uno stuolo di altri artisti di grande professionalità, che collaborarono per creare quella immagine medievaleggiante del borgo cara al sovrano, con la sua piazza con fontana e la chiesa di San Vittore goticheggianti, la cascina Albertina, il castello e, fondamentalmente, l’Agenzia.

Foto: Tino Gerbaldo

 

 

La Pollenzo di oggi

Una nuova ed importante campagna di scavi alla ricerca di testimonianze dell’antica Pollentia venne iniziata nel 1958 con il coordinamento del professor Edoardo Mosca e molti dei reperti rinvenuti sono ora custoditi presso il Museo Civico di Palazzo Traversa a Bra.

Nell’ambito di questi interventi è stata restaurata la chiesa oramai sconsacrata “della Madonnina”: i suoi locali ospiteranno un centro di documentazione multimediale sul periodo romano e sabaudo di Pollenzo. Opera oggi a Pollenzo un gruppo storico per la rievocazione delle atmosfere della Pollenzo sabauda con un attività coordinate della Pro Loco “La Torre”.

Un importante progetto per ridare nuova luce all’agenzia Carlo Albertina è stato avviato ad inizio del 2000 grazie all’idea, promossa da Slow Food, di recuperare e restituire ad un utilizzo pubblico quel complesso architettonico che già ai tempi di Carlo Alberto di Savoia era chiamato Agenzia di Pollenzo (http://www.agenziadipollenzo.com). Dopo i lavori di recupero, terminati nella primavera del 2004, oggi l’Agenzia ospita la sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, la Banca del Vino, Guido ristorante e l’Albergo dell’Agenzia.

 

 

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, primo ateneo al mondo interamente dedicato alla cultura del cibo, ha attivato i propri corsi il 4 ottobre 2004.

Promossa e fondata dall’associazione internazionale Slow Food, insieme alle Regioni Piemonte ed Emilia-Romagna, è un’università non statale legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Università e Ricerca, dedicata alla diffusione della cultura enogastronomica.

Numerose società private ed enti pubblici che credono nel progetto hanno fornito il loro sostegno all’iniziativa, diventando “soci benemeriti”.

L’Università costituisce un centro internazionale di formazione, ricerca, documentazione e catalogazione, al servizio di chi opera per un modello di agricoltura rinnovata per il mantenimento della biodiversità e per realizzare un rapporto organico tra gastronomia e scienze agrarie.

Docenze di prestigio internazionale, accanto a stage in Italia e all’estero, formano i futuri gastronomi, esperti nel campo della produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.

 

INFO: http://www.unisg.it/

 

 

La Banca del Vino

Nelle ottocentesche cantine dell’Agenzia di Pollenzo, dove è nato l’attuale metodo di vinificazione dei grandi rossi piemontesi, oltre 300 produttori hanno depositato parte dei loro migliori vini. La Banca del Vino nasce da un’idea avanzata da Carlo Petrini alla fine degli anni Novanta allo scopo di costruire la memoria storica del vino italiano, selezionando, stoccando e conservando le migliori bottiglie della penisola. È un posto unico al mondo, in cui si possono conoscere e degustare le produzioni più significative di un’intera realtà nazionale; un caveau aperto al pubblico che custodisce la ricchezza e la storia del vino italiano rendendolo disponibile negli anni a venire. L’attività della Banca del Vino si arricchisce in una serie di iniziative rivolte ai soci e agli appassionati con degustazioni guidate, corsi tematici di approfondimento, viaggi organizzati nelle terre di produzione dei grandi vini italiani ed esteri.

 

INFO: http://www.bancadelvino.it/

 

 

L’Albergo dell’Agenzia

È un albergo a 4 stelle, risultato del prezioso recupero delle storiche costruzioni neogotiche di re Carlo Alberto, che dispone di 44 camere e 3 suites.

Con un occhio sempre attento alla tradizione, ogni camera è stata battezzata con il nome di un “cru” di Barolo, Barbaresco e Roero: si vuole affermare il legame forte con questa terra e con la sua cultura, in un ambiente con tutti i comfort utili al soggiorno in sintonia con la filosofia slow.

Gli ospiti della struttura hanno a disposizione un piccolo ma attrezzato centro fitness con palestra, vasca idromassaggio, bagno turco e una piscina estiva.

Sale meeting e un ristorante con menù legati al territorio di Langa e prodotti dei presidi Slow Food completano l’offerta di questa prestigiosa struttura.

Modernità, quindi, ma anche tradizione, ingredienti che permettono agli ospiti di essere accolti in un’atmosfera calda e curata.

 

 

INFO:

Ufficio Informazioni e Turismo

c/o Centro incontro comunale – Spazio Eventi

via Regina Margherita 28 – Pollenzo

Orari: sabato 9-12 / domenica 10-12

Estate al Cinema

Cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Traversa: si parte con Marylin ha gli occhi neri30 giugno 2022

bra mon amour

Bra Mon Amour ai Giardini del Belvedere7 - 10 luglio 2022

hp

Crescono i visitatori dei musei di BraGiugno 2022

Eventi 2022

In mostra a Palazzo Mathis il viaggio fotografico negli ex OPG1 - 30 luglio 2022

APPROFONDISCI:

  • Visitare Bra
  • Itinerari
  • Mappa di Bra
  • Pollenzo

giugno 2022

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Festa della Repubblica Italiana

    Festa della Repubblica Italiana

    2 giugno 2022 @ 10:00 - 11:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Commemorazione, interventi delle Autorità ed esibizione de Le Madamé

    Altri dettagli

•
3
4
  • Festival dello Yoga

    Festival dello Yoga

    4 giugno 2022 - 5 giugno 2022 @ 
    La Zizzola, 12042 Bra CN, Italia

    Al parco della Zizzola, promosso dall’associazione Orora. Info: info.orora@gmail.com

    Altri dettagli

  • Spazzamondo

    Spazzamondo

    4 giugno 2022 @ 09:00 - 12:30

    Evento ambientale organizzato dalla Fondazione CRC. Info: www.spazzamondo.it

    Altri dettagli

• •
5
  • Bicincittà

    Bicincittà

    5 giugno 2022

    L'opportunità di vivere una giornata di sport, all'insegna della salute e della tutela dell'ambiente, attraversando con la bicicletta il centro cittadino e le frazioni limitrofe.

    Altri dettagli

  • Tuning

    Tuning

    5 giugno 2022
    Viale Gioachino Nogaris, Pollenzo CN, Italia

    Esposizione di auto sportive a cura di Vedova Nera Tuning Club.

    Altri dettagli

  • Festa della famiglia

    Festa della famiglia

    5 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Aconclusione di “Bici in città”, presentazione della CartaFamiglie e a seguire un pomeriggio in compagnia di clown e burattini. Permaggiori informazioni sulla giornata è possibile visitare il sitoInternet www.forumfamigliecuneo.org o scrivere una mail a famiglia@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

• • •
6
  • Liberiamo la Musica!

    Liberiamo la Musica!

    6 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Concertodi fine anno degli studenti del Corso ad Indirizzo Musicaledell’Istituto Comprensivo Bra1.

    Altri dettagli

•
7
8
  • Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    Concerto: Insieme per un mondo più sereno

    8 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN, Italia

    Si esibisce l’orchestra provinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale. Info presso l'Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Bra allo 0172-430185, mail turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
9
10
  • Pop Fest

    Pop Fest

    10 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizionea cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
11
12
  • Festa della musica

    Festa della musica

    12 giugno 2022
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Una maratona musicale che coinvolgerà circa 250 bambini facenti parte di cinque differenti orchestre: Twinkle e Gavotte, Humoresque, Tasti Matti, Pizzico Ensemble e l'Orchestra Suzuki. Da mattina a sera, in collaborazione con l'Aido Bra.

    Altri dettagli

  • Bike and Burger

    Bike and Burger

    12 giugno 2022
    Piazza XX Settembre, P.za XX Settembre, 12042 Bra CN, Italia

    Radunodi motociclette a cura di XoBurger.

    Altri dettagli

  • Bra o della felicità

    Bra o della felicità

    12 giugno 2022 @ 17:30 - 18:30
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Omaggio a Gina Lagorio a cura di Cetta Berardo con la collaborazione di ArteDanza.

    Le parole che vengono da lontano: Bra o della felicità

             Voce recitante Vittoria Morino, compagnia Artedanza
        all’arpa Sara Milanesio, Fondazione Fossano Musica
        con la testimonianza della nipote Benedetta Barone
                           conduce Cetta Berardo

    Saranno inoltre presenti Silvia e Simonetta Lagorio

    Segue aperitivo

    Altri dettagli

  • Il Festival 2022 - Oriente

    Il Festival 2022 - Oriente

    12 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Chiesa San Vittore Martire, Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 12042 Pollenzo CN, Italia

    Fatappa a Pollenzo, nella splendida cornice della chiesa di SanVittore, il Roero Chamber Festival. Si esibiranno in musiche diDebussyInjeong Hwang, soprano, Miriam Prandi, violoncello, eValentinaMessa, pianoforte. Concertogratuito su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:www.roeroculturalevents.it. 

    Altri dettagli

  • Rebel Bit

    Rebel Bit

    12 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloa cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

• • • • •
13
14
15
16
17
  • Trovatore in transito

    Trovatore in transito

    17 giugno 2022 @ 18:30 - 19:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Ripercorrere la orme dei trovatori francesi che tra il 1100 e il 1200 d.C. giunsero nelle corti del Piemonte, il veronese Matteo Zenatti, tenore madrigalista e insegnante di canto antico, si esibirà proponendo alcune delle più celebri composizioni di Raimbaut de Vaqueiras e Gaucelm Faidit, grandi trovatori medioevali. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura e Turismo chiamando lo 0172-430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•
18
  • Arte in gioco

    Arte in gioco

    18 giugno 2022
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Appuntamento organizzato dalla CoopProgetto Emmaus.

    Altri dettagli

•
19
  • Teatro: I semplicemente noi

    Teatro: I semplicemente noi

    19 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale a cura di Coop Progetto Emmaus e Associazione Sportiamo.

    Altri dettagli

•
20
21
  • Il jazz a grandi linee

    Il jazz a grandi linee

    21 giugno 2022 @ 21:00 - 22:00
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    LaStoria del Jazz a cura dell’Istituto musicale Gandino.

    Altri dettagli

•
22
23
  • Artico Festival

    Artico Festival

    23 giugno 2022 - 26 giugno 2022 @ 
    Giardini Della Rocca - Parco Spreitenbach, P.za XX Settembre, 28bis, 12042 Bra CN, Italia

    Nuovaedizione del Festival Artico organizzato dall’associazione “Switchon future” con il patrocinio del Comune di Bra. Sulpalco StefanoRapone (23giugno),GiovanniTruppi,Emma Nolde, VieriCervelliMontel (24),JoanThiele, Laila Al Habash, PostNebbia (sabato25 giugno),Edoardo Ferrario (domenica26).Durante le serate, oltre alla musica dal vivo, mercatino eperformance artistiche. Bigliettisingolie abbonamenti sul sitowww.articofestival.it.

    Altri dettagli

•
24
25
26
  • Visita guidata a Casa Cottolengo

    Visita guidata a Casa Cottolengo

    26 giugno 2022 @ 16:00 - 17:00
    Corso Garibaldi, 12042 Bra CN, Italia

    Tour guidato a “Casa Cottolengo”, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ha vissuto a Bra dal 1740 al 1794. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077. Numero di posti limitato.

    Altri dettagli

•
27
28
29
30
  • Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    Cinema all’aperto - Marylin ha gli occhi neri

    30 giugno 2022 @ 21:30 - 22:30
    Palazzo Traversa, Via Serra, 12042 Bra CN, Italia

    Tutti i giovedì sera, dal 30 giugno al 18 agosto, nel recuperato cortile di palazzo Traversa torna la rassegna di cinema all’aperto con la proiezione dei film più applauditi della stagione cinematografica appena conclusa. Ingresso 3 euro. Info e prenotazioni presso l'Ufficio Cultura e turismo del Comune allo 0172-430185, mail a turismo@comune.bra.cn.it.

    Altri dettagli

•

Argomenti

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, hp, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più