Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Arte e Cultura > Percorso Meridiane
  • it
  • en

Percorso Meridiane

meridiane

La meridiana è uno strumento di misurazione del tempo dalle origine antichissime, basato sul rilevamento della posizione del Sole. Attraverso un indicatore o gnomone (dal greco gnomon, cioè colui che ha la conoscenza), la luce della nostra stella proietta un’ombra sul tracciato orario e racconta di un passato neppure troppo remoto, in cui le attività dell’uomo erano regolate dalla luce del Sole. Oggi le meridiane sono una rarità, ma un tempo quelle tracciate sulle pareti esterne degli edifici esposte a sud erano comuni, perché visibili a distanza ed economiche da realizzare. Numerosi edifici e palazzi antichi della città di Bra conservano sui loro muri esempi di questi curiosi orologi solari, che molto spesso sono accompagnati da motti e frasi benaugurali. Di seguito, un percorso ideale alla scoperta dell’antica concezione del tempo nella città della Zizzola:

 

 

Corso Cottolengo – Chiesa della SS. Trinità

“Meridiana Universale” è la scritta che riporta questo splendido quadrante, in quanto da l’ora del Mezzodì nelle principali capitali del Mondo. Roma, Mosca, Gerusalemme, Damasco, Il Cairo, Alessandria, Vienna, Amsterdam, Buenos Aires, Caracas, Isole Canarie.

Motto: “HIHIL SOLE QUEO TU NIHIL ABSQUE DEO”.

Le divisioni orarie del Quadrante (ore francesi) sono ogni 5 minuti. Il quadrante è di forma circolare con affrescato un sipario che lo svela.

 

Piazza Caduti per la Libertà, Palazzo Comunale

Sulla facciata dell’edificio esistono due quadranti solari disposti ai lati del portone.

Quello a sinistra indica ore francesi, lo stilo è normale alla parete. In alto un affresco raffigura un compasso, una sfera armillare, una squadra.

Motto: “DU CIEL VIENT LE TEMPS. DU TEMPS LE CIEL”.

Il quadrante di destra indica ore italiche oltre alla linea meridiana in colore rosso.

 

Via Bonino angolo Via Barbacana

Quadrante posto su una casa del 1300, molto sbiadito.

 

Via Serra – Palazzo Traversa

Esistono due quadranti, di cui quello dell’autore Testa Fecit 1228 difficilmente visibile, in quanto posto in un sottoscala; la scala è stata costruita in epoca successiva.

Motto: “NOSTRA LABITURAETAS”.

Il secondo datato 1842, si trova sul fianco del palazzo, sugli angoli affreschi di uccelli esotici, in alto sono dipinti un compasso, una sfera armillare, riga e squadra. Indica ore francesi (al quarto d’ora); lo stilo è normale alla parete.

Motti: “…IA…SAEPE NEGLECTA” “VIRTUS EX SE IPSA PUL… MERGES”. Compare il nome Stecca.

 

Via Vittorio Emanuele II Ospedale S. Spirito

Grandioso quadrante posto sulla facciata datato 1834, indica ore francesi, con la precisione di 5 minuti, lo stilo è polare.

Motto: “ME LUMEN VOS CHARITAS RECAT”.

 

Palazzo Valfrè

Dal cortile del palazzo è visibile in basso a destra un bel quadrante ad Ore Italiche, ormai privo di stilo.

Nell’angolo a destra è tracciata una sigla: Dar.

 

Scuola elementare di Via Marconi

Quadrante universale situato in una apposita nicchia in cotto, privo di gnomone. Tracciato molto preciso.

 

Santuario Madonna dei Fiori Chiesa Vecchia

Il quadrante ad ore italiche e stilo normale alla parete è posto sul lato est verso il giardino.

Il tracciato non è più visibile, si intravede appena il disegno di un nastro (su cui in genere è scritto il motto) sotto le linee orarie.

 


Visualizza Percorso Meridiane BRA in una mappa di dimensioni maggiori

hp

Bra e il Politeama aderiscono a “Facciamo luce sul teatro”22 febbraio 2021

Memoria e Ricordo

Bra celebra on line il Giorno della Memoria27 gennaio 2021

hp

Young Talks: prosegue il progetto dedicato ai giovani braidesi

Eventi 2020

Natale in musica sul canale You Tube del Comune

APPROFONDISCI:

  • Arte in Mostra
  • Percorso Meridiane
  • Percorso Iconografico
  • Percorso Arpino
  • Il Barocco Piemontese
  • Il Teatro Politeama
  • I Musei di Bra

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Argomenti

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, hp, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più