Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Arte e Cultura > Percorso Arpino
  • it
  • en

Percorso Arpino

arpino

Giovanni Arpino (1927-1987), scrittore affascinante, ruvido e ironico, trascorse la sua giovinezza a Bra. Il rapporto fra lo scrittore e la città è particolare: Arpino conosceva profondamente Bra e le persone che la abitavano. La piazza, le vie, i caffé, sono ancora ben visibili e riescono a ricreare l’atmosfera del periodo. Un itinerario alla scoperta dei luoghi arpiniani è l’occasione di vivere la città come un romanzo, scoprendo nuove prospettive e sguardi d’autore.

 

Luogo ideale di partenza è la Stazione Ferroviaria, dove numerosi pendolari ogni giorno muovevano verso Torino, citata oltre che da Arpino anche da Cesare Pavese in Paesi tuoi.

Poi nell’ordine: il ricordo delle concerie, la Piazza del Pascolo (oggi piazza Carlo Alberto), Via Cavour, luogo di ritrovo con gli amici, la via degli storici caffè dove spesso Arpino passava le sue giornata braidesi, ilCrocicchio dei Battuti neri, vicolo Gallina (oggi via Gianolio), l’Ala del mercato. E poi non deve mancare una visita alla Zizzola, simbolo della città, alla Piazza del Municipio, dove si svolgono diversi racconti presenti nella raccolta “Regina di Cuoi” che in varie situazioni sembrano anticipare il romanzo “Gli anni del giudizio, e a Palazzo Mathis.

 

La stazione – era il luogo di partenza dei numerosi pendolari che ogni giorno partivano verso Torino. Oltre, ad essere un luogo arpiniano e anche citata nei romanzo di Cesare Pavese “Paesi Tuoi”.

Le concerie – erano uno dei simboli della Bra di Giovanni Arpino, tanto da spingerlo a intitolare uno dei suoi racconti “La regina di cuoi”.

Piazza del Pascolo – E’ la piazza che si trova alla fine di Via Cavour lungo la strada che conduce alla stazione.

Via Cavour – E’ la via pedonale di Bra. Posto di ritrovo e di lunghi discorsi con gli amici, una delle caratteristiche di via Cavour sono i caffè dove spesso Giovanni Arpino passava le sue giornate. Uomini scendevano in fretta per la piazza, diretti alle fabbriche del cuoio, con le mani nelle tasche dei giacconi e le facce grigie e dure.

 

Caffè e osterie – Sono uno dei temi ricorrenti della narrativa arpiniana. Molti di quelli descritti attualmente non esistono più, oppure erano stati citati con nomi diversi da quelli reali. Il caffè e l’osteria sono il luogo dell’incontro con gli amici, delle discussioni, delle partite a carte e a biliardo. Sono luoghi delle opere ma anche e soprattutto luoghi della vita.

Crocicchio dei Battuti Neri – Luogo di incontro e di interminabili chiacchiere, situato al termine di Via Cavour.

Vicolo Gallina – Oggi Vicolo Gianoglio

“Adesso, ogni sera alle sei, lei scendeva di casa e si incontravano nel vicolo proprio mentre si staccavano le ore dei campanili. Il vicolo Gallina è tutto di pietra e portoni e porte e scende con una curva, subito dopo la curva c’è l’osteria “dell’Angelo” e voci che cantano dentro”.

Giovanni Arpino
da “Regina di cuoi” (Solo una sera)

I mercati –  L’ala del mercato (via Garibaldi) e Il mercato dei buoi (piazza Giolitti)

“Lei e il suo innamorato Nino avevano smesso di incontrarsi sull’Ala, che è quella lingua di cemento aperta sul vuoto della piazza della Rocca , perché le vecchie dietro le persiane a furia di vederli passeggiare su e giù, dall’angolo del Municipio fino al fondo dell’Ala, mentre faceva sera, si erano messe in testa chissà cosa e una dopo l’altra andavano a inventar storie a sua madre”.

 

Giovanni Arpino
da “Regina di cuoi” (Solo una sera)


La Zizzola – E’ il simbolo della città. Fu costruita nel punto più alto di Bra ed è visibile da gran parte dell’abitato.

 

Il palazzo Muncipale

”L’uomo del Municipio stava dividendo gli spalatori in squadre e Talin fu messo assieme ad altri tre, con l’incarico di sgomberare il piazzale della stazione. Prima di arrivare alla stazione, passarono davanti al caffè in via Cavour e Talin prese il grappino per scaldarsi”.

Giovanni Arpino
da “Regina di cuoi” (Tigre dove sei)

 

E’ possibile effettuare tour guidati “Una giornata con Giovanni Arpino”. Per informazioni:

Ufficio Turismo e Manifestazioni – Comune di Bra

piazza Caduti per la Libertà, 20 – Palazzo Mathis

tel. 0172/430185 – email: turismo@comune.bra.cn.it

www.parcoletterario.it
www.fondazionelibro.it

Teatro Politeama 2022/23

Risate assicurate al Politeama con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere12 marzo 2023

Mostre 2023

A Palazzo Mathis i “Ricordi riflessi” del pittore braidese Franco Gotta4 - 26 marzo 2023

Eventi 2023

Musica e teatro per il finissage della mostra “I Maestri del ‘900”8 gennaio 2023

Mostra

Una speciale visita guidata alla mostra “I Maestri”10 dicembre 2022

APPROFONDISCI:

  • Arte in Mostra
  • Percorso Meridiane
  • Percorso Iconografico
  • Percorso Arpino
  • Il Barocco Piemontese
  • Il Teatro Politeama
  • I Musei di Bra

marzo 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    Teatro Politeama – IL DIO BAMBINO regia di Giorgio Gallione con Fabio Troiano

    2 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
3
  • Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    Presentazione libro "Stragi d'Italia"

    3 marzo 2023 @ 21:00 - 22:30
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

                         

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi, all’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e all’associazione Mosaico, organizza la presentazione del libro di Daniele Biacchessi “Stragi d’Italia. Ombre nere. 1969-1980”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, vedrà la presenza dell’autore. 

    Altri dettagli

•
4
  • Mostra "Ricordi riflessi"

    Mostra "Ricordi riflessi"

    4 marzo 2023 - 22 marzo 2023 @ 
    Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, 20, 12042 Bra CN, Italia

    Opere di Simonetta Carpini, Albino Galvano, Massimiliano Morandelli, Alfredo Nannoni, Vittoria Negro, Carlo Ricci, Carlo Sismonda, con le poesie di Francesco Marchino e Bernardo Negro. A cura di Franco Gotta. Inaugurazione sabato 4 marzo ore 18. Orari di apertura: giovedì, venerdì e lunedì ore 9/12,30 – 15/18, sabato e domenica ore 9/12,30.

    Altri dettagli

•
5
  • Nove miglia di Bra

    Nove miglia di Bra

    5 marzo 2023

    Corsa podistica di 15,4 chilometri a cui partecipano da sempre grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale. A cura dell’Atletica Avis Bra

    Altri dettagli

•
6
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    6 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
7
8
  • L’8 marzo per l’Iran

    L’8 marzo per l’Iran

    8 marzo 2023 @ 18:00 - 19:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Letturadi una dichiarazione di solidarietà alle donne e al popolo iraniano. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
9
  • La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    La Scuola di Pace incontra padre Aurelio Gazzera

    9 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    Incontro con il missionariocarmelitano padre Aurelio Gazzera in occasione della pubblicazione del suo libro "Coraggio”,nel quale racconta la sua esperienza in Centro Africa. Ingresso gratuito

    Altri dettagli

•
10
  • Marzo donna: Balliamo in rosa

    Marzo donna: Balliamo in rosa

    10 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Scuola Elementare "Rita Levi Montalcini", Via Vittorio Emanuele II, 200, 12042 Bra CN, Italia

    Esibizione di danza incollaborazione con l’associazione “Noi come te”. Ingresso libero

    Altri dettagli

  • Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    Marzo donna: Libertà dagli stereotipi

    10 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presso l'auditorium BPER premiazionedelle donne del nostro territorio che hanno saputo superare glistereotipi di genere, intervallata da intermezzi musicali edall’intervento del gruppo teatrale “Il fazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

• •
11
  • Mercatino del libro usato in Biblioteca

    Mercatino del libro usato in Biblioteca

    11 marzo 2023 @ 09:00 - 12:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Altri dettagli

•
12
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    12 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

  • Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    Teatro Politeama – BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere

    12 marzo 2023 @ 21:00 - 23:00
    teatro politeama bra

    ACQUISTO BIGLIETTI SINGOLI: a partire dal 21 novembre tutti i lunedì della stagione dalle ore 16 alle ore 19 c/o botteghino Teatro Politeama e anche sul circuito www.ticket.it

    Costo biglietti singoli –> intero: 23 €; ridotto over 65 e under 26: 20 €

     

    INFO: Ufficio Turismo e Cultura, tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

• •
13
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    13 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
14
15
16
17
  • Marzo donna: cena di beneficenza

    Marzo donna: cena di beneficenza

    17 marzo 2023 @ 17:30 - 18:30
    Strada San Michele, Str. S. Michele, 12042 Bra CN, Italia

    Cena di beneficenza a favore dell’associazione “Uniti per la celiachia” che siterrà presso il centro di incontro di frazione SanMichele. Il costo è di 25 euro a persona, prenotazione obbligatoriaentro il 10 marzo ai numeri 320-0528645(Marina), 366-4996041 (Francesca).

    Altri dettagli

•
18
  • Geo Bra

    Geo Bra

    18 marzo 2023 - 19 marzo 2023 @ 
    BRA - Movicentro, 12042 Bra CN, Italia

    Mostra mercato di minerali, fossili, pietre e gemme.

    Altri dettagli

•
19
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    19 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
20
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    20 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

•
21
  • Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    Memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie

    21 marzo 2023 @ 11:00 - 12:00
    Piazzetta Falcone e Borsellino Bra

    Altri dettagli

•
22
23
24
  • Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    Marzo donna: “Canizza, Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre"

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Chiesa SS Trinitá (Battuti Bianchi), Corso Cottolengo, 6, 12042 Bra CN, Italia

    Seratadal titolo “Canizza,Beatrice, Laura, Angelica, Clorinda, Elena, Annetta e tutte le altre.Donne e passioni di vita nella storia della letteratura italiana”,organizzata in collaborazione con l’associazione“Noi come te”. Previsto l’intervento del gruppo teatrale “Ilfazzoletto rosso”. Ingresso gratuito.

    Altri dettagli

  • La Notte dei Campioni

    La Notte dei Campioni

    24 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Grandi ospiti della serata i campioni del passato: Massimo Ghirotto, Paolo Savoldelli, Beppe Saronni e Pascal Richard, oltre allo storico direttore sportivo di Pantani e Nibali Beppe Martinelli e al commissario tecnico della Nazionale Daniele Bennati. Conduttore d’eccezione della serata il giornalista Beppe Conti. Ingresso gratuito, info e prenotazioni 0172-430185.

    Altri dettagli

• •
25
  • Marzo donna: “Gabie”

    Marzo donna: “Gabie”

    25 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, 23, 12042 Bra CN, Italia

    Spettacoloteatrale inedito con Stefania Giubergia ed Eloisa Giacosa.Alla serata, organizzata con la collaborazione dell’associazioneOrora, prenderanno parte anche la counselor Irene Ciravegna e glipsicoterapeuti Roberto Astegiano ed Enzo Lombardo. L’ingresso costa10 euro.

    Altri dettagli

•
26
  • Concerti: Bacco&Orfeo

    Concerti: Bacco&Orfeo

    26 marzo 2023 @ 16:30 - 17:30
    Chiesa di Santa Chiara, Via Barbacana, 49, 12042 Bra CN, Italia

    Nuova edizione della rassegna musicale Bacco&Orfeo, i concerti della domenica di Alba e Bra, organizzati da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Bra. INFO E PRENOTAZIONI: info@albamusicfestival.com, www.albamusicfestival.com, tel. +39.0173.362408

    Altri dettagli

•
27
  • Letture animate in Biblioteca

    Letture animate in Biblioteca

    27 marzo 2023 @ 17:00 - 18:00
    Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, 45, 12042 Bra CN, Italia

    Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it

    Altri dettagli

  • Consiglio comunale

    Consiglio comunale

    27 marzo 2023 @ 17:30 - 22:00

    Altri dettagli

• •
28
29
  • Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    Incontro con il presidente di Avviso Pubblico

    29 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Centro Polifunzionale G. Arpino, Largo della Resistenza, 12042 Bra CN, Italia

    La Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra, insieme all’Anpi e all’associazione Mosaico, organizza un incontro con Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. Ingresso libero.

    Altri dettagli

•
30
  • Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    Marzo donna: “Senza mai arrendersi”

    30 marzo 2023 @ 21:00 - 22:00
    Via Adolfo Sarti, 12042 Bra CN, Italia

    Presentazionedel libro di Alessandra Leidi “Senzamai arrendersi” presso l’auditorium BPER.Interverrà la psicologa Antonia Calligaris. Il dibattito saràintervallato con alcuni intermezzi musicali con Chiara Rosso e EnzoFornione, voce e pianoforte. La serata è organizzata con lacollaborazione della Consulta delle famiglie. L’ingresso ègratuito.

    Altri dettagli

•
31

Argomenti

25 aprile, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cheese 2019, Cinema, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Events 2019, Folkestate, hp, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più