Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Arte e Cultura > Il Barocco Piemontese
  • it
  • en

Il Barocco Piemontese

barocco_bra

Sono numerose le testimonianze di età barocca nella città della Zizzola. Così, partendo da piazza Caduti per la Libertà, cuore pulsante del centro storico, è possibile effettuare un itinerario alla scoperta de “I gioielli del Barocco piemontese”.

Il Seicento e il Settecento furono per la città epoche di ampio respiro, nel corso delle quali il fervore religioso ed il fiorire di interessi non comuni per le arti favorirono, grazie anche alla florida situazione finanziaria di parecchie famiglie, la nascita di edifici consacrati al culto e palazzi di notevole interesse architettonico. Dalla chiesa barocca di Sant’Andrea eretta nel 1682 su disegno del Bernini sotto la guida di Guarino Guarini alla tondeggiante facciata del Palazzo Municipale; dalla Chiesa di Santa Chiara – meraviglioso capolavoro dell’architetto regio Bernardo Antonio Vittone – a via Cavour e via Vittorio Emanuele, arterie principali della città fiancheggiate da splendidi palazzi, è un trionfo di gusto e bellezza, a celebrare ed esaltare la classica architettura piemontese del periodo. Notevoli anche gli esempi di architettura civile, da palazzo Garrone a palazzo Mathis, senza dimenticare le settecentesche chiese di San Giovanni e di Santa Maria degli Angeli. Per ultimo, è d’obbligo la visita alla Chiesa della Trinità, comunemente detta “dei Battuti Bianchi”, eretta nel 1624 e mirabilmente restaurata nel 1832 con sfarzosi stucchi e dipinti.

 

E’ possibile effettuare tour guidati alla scoperta de “Il barocco piemontese”. Per informazioni:

Ufficio Turismo e Manifestazioni – Comune di Bra

piazza Caduti per la Libertà, 20 – Palazzo Mathis

tel. 0172/430185 – email:  turismo@comune.bra.cn.it

www.museidibra.it 

hp

Bra e il Politeama aderiscono a “Facciamo luce sul teatro”22 febbraio 2021

Memoria e Ricordo

Bra celebra on line il Giorno della Memoria27 gennaio 2021

hp

Young Talks: prosegue il progetto dedicato ai giovani braidesi

Eventi 2020

Natale in musica sul canale You Tube del Comune

APPROFONDISCI:

  • Arte in Mostra
  • Percorso Meridiane
  • Percorso Iconografico
  • Percorso Arpino
  • Il Barocco Piemontese
  • Il Teatro Politeama
  • I Musei di Bra

aprile 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Argomenti

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, hp, Memoria e Ricordo, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più