Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Turismo a Bra > Visitare Bra > La Zizzola. Casa dei braidesi
  • it
  • en

La Zizzola. Casa dei braidesi

ZIZZOLA-ph-gerbaldo

Sulla sommità del più alto colle braidese, Monteguglielmo, si trova la caratteristica costruzione a pianta ottagonale della Zizzola. Per la sua mole e per la facile individualità da ogni punto della città, è divenuta il simbolo di Bra. L’edificio è a due piani sormontati da una piccola torretta e fu costruita nel 1840 quale “villa delle delizie”. Nel 1962 venne dotata al Comune.

A più di 150 anni dalla sua costruzione come residenza privata, è oggi possibile varcarne la soglia e scoprirne gli interni, nello scenografico allestimento museale multimediale della “Casa dei braidesi”. In queste sale, i cittadini ritroveranno tracce del mondo di cui sono figli e nipoti, mentre chi giunge da altri luoghi scoprirà qualcosa in più della città della Zizzola, tra affascinanti suggestioni del territorio, calde atmosfere di un ambiente domestico e l’emozionante panorama a 360 gradi su Langhe e Roero che la posizione privilegiata della costruzione regala.

Qui, in un ambiente che reinterpreta il clima domestico, valore latente di questa antica dimora di loisir, i visitatori scopriranno stanze tematiche in cui l’astrazione dei complementi d’arredo, archetipo della vita quotidiana, raccoglie la stratificazione della memoria dei suoi abitanti. La narrazione è accompagnata delle parole e dalle immagini che scorrono nelle numerose installazioni audio visuali: dai mini-documentari alle intime postazioni, in cui scorrono le interviste dei testimoni della vita braidese.

 

 

La “Casa dei braidesi” è un progetto del Comune di Bra, realizzato con il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e del Ministero dei Beni Culturali.

 

 

INFO:

Zizzola. Casa dei braidesi

strada Fey, 1

apertura: aprile/ottobre

Info e orari: www.museidibra.it 

 

 

 

Foto: Tino Gerbaldo

Attraverso Festival

Attraverso Festival a Bra con il duo Mammadimerda16 luglio 2025

hp

Chiusura estiva per il Museo del Giocattolo di BraLuglio e agosto 2025

Estate al Cinema

Un intenso “crime” per il Cinema all’aperto di Bra17 luglio 2025

Eventi 2025

Torna BELVEnerdì: due serate per celebrare l’arte e i giovani talenti braidesi11 e 18 luglio 2025

APPROFONDISCI:

  • Visitare Bra
  • Itinerari
  • Mappa di Bra
  • Pollenzo

Argomenti

25 aprile, Artico Festival, Bacco&Orfeo, Biblioteca, Bra's, Cheese, Cinema, Da Cortile a Cortile, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Eventi 2021, Eventi 2022, Eventi 2023, Eventi 2024, Eventi 2025, hp, mercatino, Mostre, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, sport, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2019/20, Teatro Politeama 2021/22, Teatro Politeama 2022/23, Teatro Politeama 2023/24, Teatro Politeama 2024/25, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Cultura e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkNoLeggi di più