Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

TurismoBra

Turismo a Bra

Eventi

Arte e Cultura

Musei di Bra

Enogastronomia

Natura

Turismo in Bra > Turismo a Bra > Visitare Bra > Teatro Politeama
  • it
  • en

Teatro Politeama

teatro-politeama

Il Civico Teatro Politeama “Giuseppe Boglione” di Bra è stato inaugurato il 1° settembre 1900 con la rappresentazione del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.

La costruzione imponente, la cui solennità è sottolineata dal lungo porticato, permette una ideale congiunzione tra la struttura neoclassica del palazzo e l’urbanistica cittadina modificatasi nel corso del tempo. L’edificio è situato nella centrale Piazza Carlo Alberto su progetto dell’ing. Sfondrini di Milano (le cui referenze derivano dalla progettazione dei Teatri Costanzi e Verdi di Padova).

Nel corso della storia il palcoscenico braidese ha visto calcare le proprie assi da artisti che hanno fatto la storia del teatro italiano quali Salvo Randone, Tino Buazzelli, Giulio Borselli, Tino Carraio, Gianni Santuccio, Alberto Lupo, Giulietta Masiero, il premio Oscar Roberto Benigni ed il premio Nobel per la Letteratura Dario Fo che, nel 1965 ed in compagnia della moglie Franca Rame, si esibì nel celebre “La colpa è sempre del diavolo”. Accanto a prestigiose rappresentazioni di prosa e di lirica, le recite dialettali e la proiezione cinematografica hanno trovato il giusto spazio nella sala del Politeama.

Il Teatro è rimasto inutilizzato dal 1985 sino al 2000, quando sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio su progetto dell’arch. Filippo Bellonio di Bra, vincitore del concorso di idee bandito dall’Amministrazione Comunale e finalizzato al recupero funzionale della struttura. La seconda inaugurazione del teatro Politeama è del 4 maggio 2004 quando la struttura di piazza Carlo Alberto è stata nuovamente aperta al pubblico con un concerto dell’orchestra sinfonica del Teatro Regio di Torino.

hp

Bra e il Politeama aderiscono a “Facciamo luce sul teatro”22 febbraio 2021

eventi 2021

Eventi 2021

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo a Bra: il 10 febbraio cerimonia in diretta streaming10 febbraio 2021

Memoria e Ricordo

Bra celebra on line il Giorno della Memoria27 gennaio 2021

APPROFONDISCI:

  • Visitare Bra
  • Itinerari
  • Mappa di Bra
  • Pollenzo

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Argomenti

25 aprile, Biblioteca, Cheese, Cheese 2017, Cheese 2019, Corto in Bra, Da Cortile a Cortile, Di Strada in Strada, estate, Estate al Belvedere, Estate al Cinema, eventi 2016, Eventi 2017, Eventi 2018, Eventi 2019, Eventi 2020, Events 2019, Folkestate, futuro nelle tue mani, hp, mercatino, Mostre, Mostre 2018, Musei, Musei di Bra, museo Craveri, Museo del Giocattolo, musica, Natale, Novità, Opera in Piazza, Palazzo Mathis, palazzo traversa, Pasqua e Pasquetta, Pollenzo, Salone Libro Ragazzi, Salsiccia di Bra, Scuola di Pace, Teatro Politeama, Teatro Politeama 2018/19, Teatro Politeama 2019/20, Tempo d'Estate, zizzola

Ufficio Turismo e Manifestazioni

Ufficio Turismo

Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it

lun - ven: 9 - 13 / 14.30 - 18
sab - dom: 9 - 12.30

P.iva 03078370040

Link Utili

Banca del Vino
BraIn
BrainTV
Comune di Bra
Langhe e Roero
Langhe Roero e Turismo Torino Togheter
Slow Food
Terre dei Savoia

turismo@comune.bra.cn.it

Come arrivare a Bra

Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo.OkLeggi di più